• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Iris Trattamento rameico

Firehawk

Giardinauta Senior
Salve a tutti, come avevo parlato in una discussione di una settimana fà, i miei iris avevano preso un fungo "infame" perciò ho dovuto raderli tutti al suolo... Ora stanno crescendo nuovamente dai vecchi fusti, per il momento le foglie non presentano il fungo(sono alte però solo 10 cm). Quando devo praticare il trattamento rameico per prevenire ulteriormente questo fungo ?
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Il punto debole di quel fungo è che sverna sulle foglie secche,non in terra.La sua grande forza è
che fa due generazioni annui.
Adesso leva ogni centimetro di foglia secca dalla terra e usa il rameico tendenzialmente sulla parte
aerea dei rizomi.Le foglie di nuova crescita lasciale non spruzzate ma tienile a costante monitoragio.
Questa malatia la si combatte nell'arco di due interi anni e si considera debellita se non si ripresenta
in tre anni consecutivi dopo la battalia.
 

Marcello

Master Florello
ciao
Cerastium posso sapere di che fungo si tratta? non sapevo dei due anni dato che non sono pratico degli iris....grazie
 

cerastium

Maestro Giardinauta
ciao il fungo è questo Mycosphaerella Macrospora

Va bene il verderame come trattamento rameico ?
Va bene tutto tuttissimo chec contiene il rame perche tanto tu trattando adesso non salvi
niente piu che il rizoma della pianta.Se attacato il rizoma esso diventa subito vulnerabile ad un mucchio di
cose ed esseri.Spruzza ,premurati di asportare le foglie secche appena seccatesi e se qualche punta
mostra dei segni continua di tagliare la frazione.E stai attento come giri con il materiale infestato perche il gladiolo,
la freesia ,l'hyppeastrum ed altri addiritura sono per cosi dire i portatori sani -tipo non muoiono ma ti manteranno il posto costantemente infestato ed gli iris costantemente a rischio e tutte le piante della familia Iridaceae comprese.
 
Ultima modifica:

cerastium

Maestro Giardinauta
ciao
Cerastium posso sapere di che fungo si tratta? non sapevo dei due anni dato che non sono pratico degli iris....grazie
Ciao Marcello ,questa patologia la si puo definire la peste bubonica degli iris germanica ma è pericolosa per tutte
altre piante della familia.Addiritura le ricerche sono non facili perche per decenni aveva il nome Didymellina macrospora
(se usi l'inglese cerca per documentarti usando questo nome).
Ho trovato in italiano questa discussione in un forum:

Compagnia del Giardinaggio ? Leggi argomento - malattia iris [Mycosphaerella macrospora]

Il caso degli iris di Fire è molto subdolo perche lui ci ha fatto vedere la prima fase della mallatia che
non si capiva bene cosa esattamente era ,poi si è rallegrato ed improvisamente gia si aveva la terza fase.
Per causa delle condizioni climatiche forse a lui la seconda fase era sfuggita perche è stata brevissima.
 

Firehawk

Giardinauta Senior
sisi brevissima davvero il tutto in appena 2 settimane più o meno !!

Appena il tempo lo permetterà (sicuro che il giorno dopo non piova) provvedo al trattamento rameico :D grazie per le info :D
 

Firehawk

Giardinauta Senior
Ok il trattamento l'ho fatto e ho rimosso altre foglie con il fungo e quelle secche (mi erano sfuggite perchè avevo già rimosso tutto una settimana fà). Nonostante tutto mi aspettavo una volta asciutte le foglie, che spuntasse il colore verde-azzurro e invece quasi niente boooh staremo a vedere adesso se le piante ritorneranno in salute.

P.S. Ogni quanto devo fare il trattamento ? Io sò ogni 10 giorni e dopo piogge violente e intense, è corretto ?
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Rimani in stand by per il momento,casomai tra 10-15 giorni lo si puo rifare.Serve pure mettere una goccia
di detersivo piatti o simile per avere attecchimento sulle foglie dell'iris.
Riguardo le foglie secche in avanti ci saranno da allontanare molte altre perche i rizomi "madre"(quelli che hanno fiorito)
stanno infatti morendo in questo momento e lo saranno verso la meta di Giugno>>>tutte le loro foglie si
seccheranno nel frattempo uno ad uno e si dovranno far sparire dal posto ....e bruciare.
 

Firehawk

Giardinauta Senior
ah no il problema non si pone :D Ho già tagliato tutto, immagina una quarantena in cui ogni singolo elemento contaminato è stato "bonificato". Adesso stanno nascendo dai emh ceppi rimasti i nuovi iris (che nuovi di fatto non sono, essendo la vecchia pianta con foglie appena messe). In ogni caso ho notato che vi erano alcune macchiette di fungo anche sopra quelli "sani" ho provveduto a eliminare le foglie infette e a rameizzare il tutto :D

P.S. Ho constatato che pur essendo a distanze ridicole (40cm), la specialità di iris germanica gialla è stata tutta (e dico proprio tutta) contaminata mentre quella viola giusto 2 o 3 foglie, perciò credo resista meglio al fungo
 
Alto