• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

io e le orhidee: ma che problemi ci sono???

sunnyste

Aspirante Giardinauta
Ciao forum, oggi sono triste e ho bisogno di voi!

Sono una nuova innamorata delle orchidee, non ne ho mai avute, ce la metto tutta ma vedo che sbaglio qualcosa.

La prima orchidea (mini phal mia da agosto) a momenti la ammazzo (è rimasta con 3 radici e mezzo, le altre tutte marcite), la seconda orchidea (phal sfiorita comprata in svendita, bella grossa, aveva 2 steli belli lunghi) oggi l'ho beccata con un bel marciume radicale in atto..... 2 orchidee stesso problema: l'acqua!

Giuro che le bagno pochissimo, ogni 10 giorni anche più, dove sbaglio?

Le tengo nel loro vaso di plastica all'interno di un coprivaso di ceramica con argilla espansa bagnata sul fondo umida (l'argilla non tocca la plastica perchè ci ho messo dei 'rialzi'). Sono appoggiate sopra una mensola del copricalorifero, così sono al caldo, di fronte alla finestra più luminosa che ho.

Tristissima, ho tagliato le radici marce, ho disinfettato con acqua ossigenata, sto bollendo del bark nuovo, ho bucato il vasetto di plastica con un vecchio ferro da calza (ho pensato a problemi di traspirazione)... ma più di così non so cosa fare!

Il previcur non lo trovo da nessuna parte (mi dicono che non me lo vendono perchè non ho il patentino...??? ma in rete non si trova?),..... che altro fare?

Ci terrei molto a vederle in fiore, soprattutto perchè quella che ho comprato in svendita non so nemmeno di che colore sia....

Grazie a chiunque mi vorrà dare qualche consiglio.

Ciaooo
Ste*
 
Benvenuta tra noi amanti delle orchidee :) !!!

Personalmente credo che il problema sia proprio il coprivaso... io non sono molto daccordo su questo oggetto... è bellissimo per l'estetica ma credo dannoso per le orchidee...
Le orchidee sono piante epifite e amano che tra le loro radici circoli l'aria...cosa che il coprivaso impedisce... ameno che non sia un coprivaso mooltoo largo.
Sicuramente poi mettendo l'argilla bagnata all'interno del coprivaso con la poca circolazione d'aria ristagna troppo l'umidità all'interno sia del corivaso che del vaso.
Io ti consiglio di usare un sottovaso normale magari un po' grandino con sempre l'argilla umida... così permettarai una maggiore ossigenzaione alle radici e eviterai un ristagno eccessivo di umidità

:Saluto:
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Vedrai che prima o poi troverai il modo migliore per coltivarle.

Innanzitutto concordo con Tano, sistemarla sopra il termosifone non è la posizione ideale. L'aria secca e calda non le giovano. Le phal vogliono un'ambiente caldo e umido, non aria calda e secca.

E poi definire le innaffiature con i giorni non è il metodo migliore. Sembrerà ovvio ma si annaffia quando il bark è asciutto per bene e questo dipende dal deperimento del bark stesso.

Io eviterei anche il coprivaso, come già detto da Orchidea Rara.

Un'altra regola ovvia ma utile è: se una pianta che ho coltivato in determinate condizioni ha avuto un tracollo, evitare di coltivarne un'altra allo stesso modo!! :eek:k07: :D
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
assodato che il coprivaso è da eliminare, io aggiungo che puoi anche tenerle sopra il davanzale con calorifero ad un patto, metti un foglio di polistirolo sopra il marmetto del davanzale che isola ottimamente dal colore del calorifero, e poi copri il calorifero con un'asciugamani bagnata, basta bagnarla 2 o 3 volte al giorno (ovviamente dipende da quanto tempo restano accesi i termosifoni).
Così facendo traformerai un nemico in amico, poichè crescerà notevolmente l'umidità intorno alle piantine.

:Saluto:
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
ciao ragazze,
scusate ma io chre devo fare con le mie 300 piante, cambio casa?
Da luglio ho il riscaldamento centrale ( con termosifoni ) e mi sembra che non ci siano troppi problemi, va bene che uso le vaschette comperate da ikea, ma facendo un po`attenzione ci si puo`abituare, sia le persone che le piante.
Mi sa`che qui`si tratta di un problema complesso, acqua del rubinetto, sottovasi stretti, poca luce, false temperature, ma non bisogna disperarsi,
affrontiamo un problema dopo l' altro e vediamo di risolverli tutti.
baci
Gianni
 

sunnyste

Aspirante Giardinauta
...quel maledetto coprivaso!

Lo sapevo io! Non respirano!

Ok, via il coprivaso, ma come le sistemo? Una ciotola larga e bassa (sempre per metterci l'argilla bagnata dentro) può andare?

E poi la questione del calorifero: in realtà ho pensato di metterle lì dopo aver letto un post di mare che diceva di averle sistemate sopra al suo termosifone sul quale appoggia uno straccio bagnato.... e ho scopiazzato l'idea!

La mensola sulla quale poggiano non è in marmo ma in legno isolato (il tutto è un mobiletto copricalorifero) e posso assicurarvi che l'aria calda non passa sopra alla 'mensola' ma esce da davanti....
Inoltre i termosifoni li tengo accesi solo dalle 17 alle 22.

All'interno del mobile, comunque, c'è sempre un panno umido sul termosifone e l'unidificatore in coccio appeso davanti... va bene?

Ero convinta che la posizione le piacesse perchè da quando l'ho messa lì (prima era sul mobile lontano dal termosifone) la phal grande ha iniziato a muoversi (la fogliolina nuova è cresciuta notevolmente + radice nuova...forse.. + un pistolino rosso sotto al vecchio stelo fiorifero)

...ehm... scusate per il pistolino ma non sono molto tecnica per dare i giusti nomi alle cose!!!:ros:

Grazie, intanto, per i vostri consigli
Ciao
Ste*
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Come ha già detto Gianni, non dare per scontata una causa unica, magari sbagliata, perché così rischi di non risolvere il problema.

Coprivaso. I coprivasi da soli non fanno marcire le radici. Io tengo le phal dentro coprivasi pesanti, se necessario zavorrati con pietrisco (asciutto), per impedire loro di rovesciarsi, e questo non fa sicuramente marcire le radici. Nemmeno la vicinanza a un radiatore (a meno che non vengano surriscaldate le radici) fa marcire le radici. L’aria troppo secca e asciutta fa invecchiare e cadere prima le foglie, ma col marcimento delle radici credo proprio che non c’entri nulla.

Le ragioni più probabili del marcimento delle radici sono: l’uso di acqua troppo dura, l’eccesso di fertilizzanti, un composto degradato e troppo compattato, la presenza di eventuali infezioni fungine.

Faresti bene a non mettere nulla di umido all’interno del coprivaso, anzitutto perché non può servire a nulla. Dentro il vaso c’è già l’umidità delle annaffiature. Mentre la possibilità che dell’argilla bagnata messa sul fondo di un corpivaso possa arrivare a fornire umidità alle foglie, non esiste. Se vuoi dare un’umidità alle foglie, devi usare un sottovaso o una bacinella molto grandi. Altrimenti non serve a nulla.
Comunque controlla anche che temperatura c'è alla base del vaso, in modo da escludere un suriscaldamento delle radici .
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
ciao ragazze,
scusate ma io chre devo fare con le mie 300 piante, cambio casa?
Da luglio ho il riscaldamento centrale ( con termosifoni ) e mi sembra che non ci siano troppi problemi, va bene che uso le vaschette comperate da ikea, ma facendo un po`attenzione ci si puo`abituare, sia le persone che le piante.
Mi sa`che qui`si tratta di un problema complesso, acqua del rubinetto, sottovasi stretti, poca luce, false temperature, ma non bisogna disperarsi,
affrontiamo un problema dopo l' altro e vediamo di risolverli tutti.
baci
Gianni

Ma certo Gianni, tutti in casa abbiamo il riscaldamento e non per questo le piante muoiono. Tu però ci insegni che siamo noi a dover assecondare alcune esigenze determinanti delle nostre piante e non aspettare a muso duro che siano loro ad abituarsi al nostro modo di vivere.
Altrimenti avremmo tutti una natura morta e non un angolo verde in casa.
Bisogna sapersi ingegnare senza per questo trasformare la casa. E tra i post di questo forum ce ne sono di consigli!!!:hehe:

Ma tu Gianni non fai testo, riesci far fare alle orchi cose mai viste!! Sono 2 le alternative, o le minacci o le corrompi...:lol: :lol:
 

claudio_trento

Giardinauta
per il previcur non serve il patentino!!! ti raccontano balle! io non aggiungo nulla a quanto ti è stato suggerito! vedrai che troverai il metodo giusto per coltivare nel TUO ambiente le tue orchidee.
ciao ciao Claudio .
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
ciao sunnyste!confermo che per il previcur non serve alcun patentino...l'ho acquistato di recente in un garden...al max è un po' caruccio...io ho trovato il barattolino da 10ml...

Anche io ho qualche problema di marciume radicale e ho fatto il trattamento...com previcur...cannella ecc...come mi hanno consigliato gli amici del forum!
Domattina posto le foto del mio lavoro

http://forum.giardinaggio.it/orchidee/56842-qualche-problemino-mia-palaenopsis.html

Sono anche io alle prime armi.. :martello: ..ma bisogna superare qualche piccolo ostacolo iniziale e avremo anche noi le nostre soddisfazioni :lingua: !
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
:confuso: ma non serve nessun patentino:D :D io l'ho pagato 9 € da uno pseudofiorista!se non lo trovi anche l'aliette...puoi dare un'ochiata al sito della bayer!
:Saluto:
 

jonny83

Giardinauta Senior
Ciao a tutti!!!

Confermo anche io per il pevicur ma ho notato con una certa risonanza le stesse parole anche dalle mie parti... alla fine non è nient'altro che un Funghicida sistematico... Il Pevicur è solo il nome del prodotto di una certa marca.
Chiedi del principio attivo: PROPAMOCARB CLORIDRATO
Il pevicur è formato dal 66% del suddetto principio attivo...

Se lo chiedo così a me lo danno senza problemi... se chiedo il pevicur tirano su il naso (ma forse non sanno nemmeno che cos'è... dipende da dove capiti)

Spero di esserti stato utile.

Ciao!
 

sunnyste

Aspirante Giardinauta
Grazie,
ho visto anche io il suo principo attivo e ho notato che la composizione è identica anche in un prodotto della cifo, .... mi sa che dove ho chiesto io "se la tirano un po'"!

Proverò da un'altra parte, intanto ho tagliato le radici marce (per fortuna erano solo 3, la pianta ne ha ancora un sacco, solo che erano le più lunghe e le uniche che arrivavano in fondo al vaso...casualità?), ho cambiato il bark, ho bucato il vaso di plastica, ho tolto il povero sottovaso incriminato e l'ho spostata dalla mensola sopra al calorifero al posto d'onorein prima fila davanti alla finestra (volevo darle più luce).

Ora la spruzzo ogni mattina e la lascio a secco per un po'.

Vediamo come va con il bark nuovo, la mia sensazione era che il bark vecchio rimanesse bagnato veramente troppo a lungo (anche 10 giorni e più)... per me il vero colpevole era lui!!!


Intanto grazie a tutti per i consigli e la solidarietà... io non mollo,ce la voglio fare, voglio almeno sapere di che colore è!!!

Ciaooo
Ste*:Saluto:
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
Grazie,
ho visto anche io il suo principo attivo e ho notato che la composizione è identica anche in un prodotto della cifo, .... mi sa che dove ho chiesto io "se la tirano un po'"!

Proverò da un'altra parte, intanto ho tagliato le radici marce (per fortuna erano solo 3, la pianta ne ha ancora un sacco, solo che erano le più lunghe e le uniche che arrivavano in fondo al vaso...casualità?), ho cambiato il bark, ho bucato il vaso di plastica, ho tolto il povero sottovaso incriminato e l'ho spostata dalla mensola sopra al calorifero al posto d'onorein prima fila davanti alla finestra (volevo darle più luce).

Ora la spruzzo ogni mattina e la lascio a secco per un po'.

Vediamo come va con il bark nuovo, la mia sensazione era che il bark vecchio rimanesse bagnato veramente troppo a lungo (anche 10 giorni e più)... per me il vero colpevole era lui!!!


Intanto grazie a tutti per i consigli e la solidarietà... io non mollo,ce la voglio fare, voglio almeno sapere di che colore è!!!

Ciaooo
Ste*:Saluto:

Anche se da poco ho a che fare con queste meraviglie ...dico la mia al più mi correggono gli esperti ::ros: il fatto che siano marcite quelle più lunghe potrebbe essere per il fatto che stavano piu in ammollo delle altre...l'umidità in basso è maggiore(prendendo meno aria)...quindi troppa acqua...,anche io ho appena rinvasato e nebulizzo al mattino le foglie e l'argilla (al max dai un'occhiata al mio post) Non usare quella del rubinetto....
:Saluto:
 

jonny83

Giardinauta Senior
Vedrai... Loro sentono tutto l'amore che provi per loro e non ti lasceranno delusa!
Certo, come con tutte le piante, bisogna essere mooolto attenti perchè... loro sì si abituano ma, come noi, hanno i loro tempi e soprattutto i loro limiti.
Qualche volta "il morto" ci scappa ma l'importante è fare tesoro degli errori per imparare da loro!!!

Buona fortuna e... tienici informati!!!
Ciao!
 

binuccio

Guru Giardinauta
ciao sunnyste, quoto marealto sul coprivaso con argilla espansa bagnata:
se vuoi usare il coprivaso fa' pure ma dentro non metterci nulla e soprattutto dev'essere asciutto.
io ho il coprivaso per il dendrobium e per una phal. dentro è tutto asciutto , quindi fa da coprivaso e stop. quando le bagno le tolgo da lì, le faccio sgrondare e poi le rimetto nel coprivaso, dove però ho anche messo due fogli di carta igienica per far asciugare il fondo del vasetto. quando hanno asciugato li tolgo. il coprivaso altrimenti crea una situazione tropo bagnata e le radici cicciottelle delle orchi vanno a male.
ciao!
 
Alto