• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Insetto

polliceverdi

Aspirante Giardinauta
Ora ho scoperto quale insetto mangia le foglie delle mie rose. Come mi devo comportare per distruggerlo, visto che sta distruggendo tutte le poche rose che ho. uploadfromtaptalk1432840300921.jpg
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Se sono pochi toglili a mano, io li stacco e li lascio nel giardino del palazzo (non mi va di ammazzarli)
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Se non li mangiano gli uccellini crepano di fame perchè non hanno più foglie a disposizione :ciglione: (sempre che il giardino del palazzo abbia ghiaia al posto delle rose...)
L'alternativa è terribile, un insetticida sistemico che distruggerà tutta la popolazione di insetti che si aggirano attorno alle rose.
E quindi: meglio un po' di foglie rosicchiate o una zona nuclearizzata dai pesticidi e veleni in cui crescerà solo la tua rosa?
Comunque ci sono anche rimedi naturali, mi stanno parlando bene del macerato di peperoncino...
 

polliceverdi

Aspirante Giardinauta
Non so cos'è il macercato di peperoncino, come si fa? Penso però che dovrò operare diversamente perché è una rosa rampicante e per poterla raggiungere devo prendere una scala. Aiuto. ....ecco qua come sono ridotte le foglie uploadfromtaptalk1432904718312.jpg grazie per chi potrà aiutarmi
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Sembrano proprio danni da tentredine :(
Dose irritante da spruzzare sulle foglie: 20-30 gr di polvere di peperoncino per ogni 10 litri d'acqua, lasci macerare per 1 settimana (ma va bene anche prima se no ti trovi la pianta defogliata).
Se non hai peperoncino in polvere ma hai quelli interi, metti 5-6 peperoncini per ogni litro d'acqua, lascia macerare 1 settimana e poi filtra.
Per aumentare l'adesività del preparato puoi aggiungere un paio di cucchiai di detersivo per piatti o sapone di marsiglia.
Quando fai queste operazioni ricordati di usare i guanti!
Ricetta presa dalla rete eh, io non ho mai provato, però pare sia efficace.
 
Alto