In effetti se ce ne sono pochi e hai poche piante, il metodo "dita" non è da sottovalutare...
Ciao ,scusami se riprendo il tuo intervento,ma di questi problemi io nè ho avuti diversi, tutti risolti con un pò di sapone ed un cucchiaio di olio d'oliva, e ti posso garantire che non inquina un bel niente. Questi trattamenti li abbiamo adoperati al centro sperimentale delle piante ad Acireale, qualcosa come 25 anni fà, e da allora sono andato avanti così con tutte le mie piante,questione di punti di vista. Forse è meglio che si è aperta questa discussione, in modo tale da poter confrontare i nostri punti di vista. Ti prego di non volermene niente di personale per carità, non vorrei ritrovarmi nuovamente in rosso, ciao buona giornata
oh, il metodo dita è il mio cavallo di battaglia! ormai la coppia indice-pollice ha fatto stragi..
se l'infestazione non è particolarmente rilevante, puoi usarlo!
Dipende anche dal tipo di bocciolo e da quante spine ci sono ! Ti invito a farlo (se hai il coraggio) con certi boccioli di centifolia muscosa ! (a parte che non so neanche se gli afidi abbiano il coraggio di attaccarli..io non lo avrei...)
Dipende sempre dal sapone di Marsiglia di cui stiamo parlando, perchè molti di quelli venduti al supermercato oggi sono molto lontani dalla formulazione originale e "naturale" http://www.verdecomelavita.splinder.com/post/17417848/Il+sapone+di+Marsiglia,+quello
Inizialmente il sapone di Marsiglia vero era composto per la maggior parte di olio di oliva. Oggi contengono oli completamente diversi, prodotti di origine animale o chimici.
Volendo ci sono in vendita saponi appositi per le piante.
Poi io non ho detto di non usarlo. Se si vuole si può usare, ma non ci si può aspettare che i risultati siano a lunga scadenza. Ho provato anche io ad impiegarlo e dovevo darlo almeno una volta alla settimana. E' chiaro che se le piante sono poche si può anche fare, se sono parecchie comincia a diventare un impegno non da poco...
Aggiungo due cose
1) gli afidi (come molti altri insetti) sono soggetti alla tanatosi, cioè un comportamento che li induce a restare fermi immobili e assumere le sembianze di insetti morti. Passato il pericolo, però, tornano vivi e scattanti come prima. Questo accade spessissimo quando si usano i vari rimedi "casalinghi".
2) gli afidi (e altri insetti) non vanno assolutamente sottovalutati, perché sono gli agenti che trasmettono i virus alle piante. Quindi il danno che procurano non è solo alla fioritura, ma potrebbero veramente trasmettere alla pianta qualcosa di fatale.
ps:
1) non vedo perchè la discussione debba essere chiusa
2) se qualcuno ti ha dato una reputazione negativa avrà avuto le sue buone ragioni. Io personalmente non ho mai dato reputazioni negative da quando sono nel forum, quindi non vedo perchè tu debba parlarne con me o aspettarti che io o altri lo facciamo.
Ciao Hèlenè,mi sembra di essere stato chiaro, io ho parlato solo di sapone di Marsiglia e non di altre porcherie varie,poi riguardo alla mia reputazione, è tutta da vedere, so solamente che dal momento che ho messo piede in questo sito ,non sono andato a genio a qualcuno,forse perchè non so starmene zitto. Comunque io resto sempre del mio parere ,ognuno ha un suo sistema, è giusto il tuo come può esserlo il mio,bisogna solo provare e poi vedere l'effetto, non voglio convincere nessuno, solo provare,prima di giudicare, scusami nuovamente niente di personale non voglio aprire in nessun modo altri conflitti ,grazie per avermi risposto confrontarmi mi gratifica cosa che non succedeva prima dal sito dove sono uscito, come tecnico davo tutte le risposte senza potermi confrontare con nessuno ciao