• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Insetti sulle rose

Cassiopea82

Aspirante Giardinauta
Spero possiate aiutarmi a risolvere questo dilemma: questi insetti sono mangiatori/parassiti degli afidi, o concorrono con loro a danneggiare le mie rose?
http://img685.imageshack.us/img685/7424/p4280130a.jpg
Dopo aver fatto la foto ho eliminato manualmente gli afidi presenti, in attesa che l'aglio piantato tra le rose faccia il suo effetto, ma mi sono chiesta da che parte stanno gli altri insetti, giusto da sapermi regolare in futuro!
Ho provato a fare una ricerca in internet, ma senza un nome non è così semplice. :confuso:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sono afidi alati. Compaiono in primavera, dopo qualche generazione e essendo provvisti di ali sono in grado di spostarsi autonomamente da una pianta all'altra e quindi diffondere l'infestazione.

ps: l'aglio infilato nel terreno a mio parere non ha una grande efficacia. Se proprio vuoi rimanere sul "fai da te", puoi usare vari macerati di tabacco, aglio, peperoncino, ortica o miscugli con sapone di Marsiglia naturale. Premetto che l'efficacia non è durevole nel tempo e spesso gli insetti sembrano solo morti...
 

Cassiopea82

Aspirante Giardinauta
Grazie mille: velocissima e precisa.
Quindi li elimino tutti senza remore.
E' il terzo anno che ho l'aglio nel terreno e ho visto una bella differenza rispetto a prima. Le roselline nane non hanno praticamente mai gli afidi, mentre le ht vengono attaccate lo stesso, ma molto meno rispetto a prima. Comunque in caso di bisogno mi munisco di guanto di gomma (di quelli per lavare i piatti) e li schiaccio "accarezzando" i boccioli e i germogli. (Uso il guanto perchè altrimenti mi farebbe un pò schifo quella poltiglia marrone sulle dita! :D)
E' un metodo che richiede una certa costanza, ma è efficace e assolutamente biologico!:eek:k07:
Grazie ancora!
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,quelli sono femmine di tentredini che in questo periodo depongono le uova nei getti giovane delle piante ,questi danno vita a larve simili a bruchi che si nutrono delle foglie la lotta va fatta con irrorazione di piretro o thiacloprid
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao ,quelli sono femmine di tentredini che in questo periodo depongono le uova nei getti giovane delle piante ,questi danno vita a larve simili a bruchi che si nutrono delle foglie la lotta va fatta con irrorazione di piretro o thiacloprid

Direi di no. Se come tendredine intendiamo gli argidi, cioè quelli che fanno ciò che hai descritto tu, le puoi vedere tranquillamente in questo thread (e ti assicuro che io le conosco molto bene): puoi vedere l'insetto proprio durante la fase della deposizione e uno dei suoi bruchi

http://forum.giardinaggio.it/rose/75753-malattie-difesa-delle-rose-dagli-insetti.html#post963343

ed ecco altre foto da internet

arge_rosae_ovideposizione.jpg

DSCN5000.jpg

PA160784.jpg


@cassiopea: tieni presente che se ci sono già quegli individui alati è perchè gli afidi hanno portato a conclusione più di un ciclo, quindi tanto ostacolati non lo sono.
Comunque io non sono contro i metodi fai da te. Se si vuole usarli si fa più che bene, consapevoli però che hanno i loro limiti.
 
Ultima modifica:

Cassiopea82

Aspirante Giardinauta
Concordo con Helene riguardo agli argidi, perchè li ho visti mentre facevano danni, quindi so che sono loro a deporre le uova dentro gli steli.
Non condivido l'uso di prodotti chimici se non come ultima spiaggia, perchè danneggiano anche gli insetti buoni e se posso lo evito. Sicuramente hai ragione riguardo al ciclo vitale completato, il che non significa necessariamente che questo sia avvenuto sulle mie rose, ma essendo alati possono essersi sviluppati altrove (credo). Per quanto mi riguarda qualche afide ci può anche stare, quando eccedono li elimino. Non avrò mai rose perfette o in perfetta salute perchè uso solo poltiglia bordolese e zolfo, oltre a qualche altro preparato naturale. So che molti non sono d'accordo con la mia linea di condotta, ma per fortuna siamo ancora in un paese libero e finchè riesco a dare una mano alle mie piante senza fare danni a tutto ciò che le circonda preferisco così!
D'altro canto anch'io uso medicine per me stessa solo quando è necessario e non corro in farmacia al primo accenno di mal di testa o mal di stomaco...
Grazie ancora per la consulenza: appena posso elimino le bestiacce! :Saluto:
 

Paola-Luna

Florello
ps: l'aglio infilato nel terreno a mio parere non ha una grande efficacia. Se proprio vuoi rimanere sul "fai da te", puoi usare vari macerati di tabacco, aglio, peperoncino, ortica o miscugli con sapone di Marsiglia naturale. Premetto che l'efficacia non è durevole nel tempo e spesso gli insetti sembrano solo morti...

confermo: tutti gli anni pianto bulbilli di aglio tra le mie rose ma più per il fatto che non ho altri posti dove piantarlo e che l'aglio, crescendo, rilascia azoto nel terreno, utile alle rose per lo sviluppo delle parti verdi. Nemmeno con la lavanda e i tagete (altri rimedi naturali contro afidi) funziona granché... Piuttosto, favorire le coccinelle, grandi mangiatrici di afidi
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Se vuoi dei prodotti bio, ci sono quelli della FITO a base di estratti naturali (equiseto, olio di pino, ortica) rispettivamente contro afidi, cocciniglia e anticrittogamico.
L'anno scorso ho debellato una forte invasione di cocciniglia cotonosa su un grosso cespuglio di ortensie con l'olio di pino, le pastiglie nel terreno della bayer sembravano non bastare, ma l'accoppiata ha fatto miracoli.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
confermo: tutti gli anni pianto bulbilli di aglio tra le mie rose ma più per il fatto che non ho altri posti dove piantarlo e che l'aglio, crescendo, rilascia azoto nel terreno, utile alle rose per lo sviluppo delle parti verdi. Nemmeno con la lavanda e i tagete (altri rimedi naturali contro afidi) funziona granché... Piuttosto, favorire le coccinelle, grandi mangiatrici di afidi

Infatti. Io personalmente ho nella aiuola con le rose otto allium giganteum (altro che spicchi :D)

alliumgiganteum.jpg


e un'enorme lavanda. Gli afidi arrivano lo stesso.
Anche io sono per favorire le coccinelle (e devo dire che da me, nonostante io usi una volta all'anno un insetticida sistemico ci sono lo stesso abbondantemente, come moltissimi altri abitanti (bombi, macroglossum, ragni)). Ecco...mi raccomando non disturbate i ragni, se potete. Mangiano afidi anche loro.

Per le coccinelle: sono d'accordissimo, però devono essere coccinelle nostrane, la sectepuctata, perchè proprio per abbattere gli afidi è stata introdotta una coccinella asiatica che, finiti gli afidi, mangia altri insetti utili, oltre a mordere l'uomo. Nella mia zona è inoltre molto dannosa perchè basta che una sola di queste coccinelle finisca nel mosto del vino, per rovinarne irrimediabilmente il sapore. Si stanno moltiplicando a dismisura e stanno soppiantando le nostre coccinelle.

http://www.linnea.it/coccinella-asiatica.php
http://www.lorologiaiomiope.com/per...s-la-coccinella-cannibale-che-guasta-il-vino/

Se vuoi dei prodotti bio, ci sono quelli della FITO a base di estratti naturali (equiseto, olio di pino, ortica) rispettivamente contro afidi, cocciniglia e anticrittogamico.
L'anno scorso ho debellato una forte invasione di cocciniglia cotonosa su un grosso cespuglio di ortensie con l'olio di pino, le pastiglie nel terreno della bayer sembravano non bastare, ma l'accoppiata ha fatto miracoli.

Infatti. Poi non è che io osteggi l'uso di prodotti come i macerati (o altro). L'importante è essere realisti e dare la giusta importanza alla loro efficacia.
 

Cassiopea82

Aspirante Giardinauta
Ecco...mi raccomando non disturbate i ragni, se potete. Mangiano afidi anche loro.
A tal proposito, ho notato che ci sono parecchi ragni che fanno il nido sulle foglie accartocciandole, o meglio, facendole ripiegare su se stesse. Secondo voi li lascio fare o li caccio?
Non sapevo che anche loro mangiassero afidi. Eh si, non si finisce proprio mai d'imparare...fortunatamente! :eek:k07:

Non sapevo dei prodotti biologici della FITO, non li ho mai guardati perchè ho sempre pensato fosse tutto chimico. Guarderò.
 
Alto