• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Insetti sulle rose

Romanlord

Aspirante Giardinauta
Ciao,l'anno scorso ho usato un insetticida da diluire in acqua,ora non ricordo il nome,ma sembrava crearmi problemi agli occhi e irritazione .
Non c'è altra soluzione al posto di insetticidi cosi?
Adesso sono belle ma poi si riempiono di insetti verdi,le foglie seccano,diventano prima gialle e poi nere,tutti gli anni è cosi.
Aiuto
Grazie

Credo che basterebbe tu usassi un insetticida con una formulazione differente.
Probabilmente sei allergico alla molecola chimica attiva di quell'insetticida; e' possibile che con un altro non avvenga.
Inoltre potresti usare guanti e occhiali di protezione spruzzando in una giornata senza vento.
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Cari Hélène e Rosario,
grazie per i consigli molto preziosi. Non avevo mai pensato al fatto che il sapone di Marsiglia che si vende potesse avere solo il nome "di Marsiglia" ma essere poi di tutt'altro :ros: :martello:. Da bambino avevo infatti provato con il sapone del Supermercato su delle dracene infestate dalle cocciniglie : risultato agghiacciante :eek:. Mi servirebbe quindi sapere cosa devo vedere sull'etichetta per essere certo che sia sapone di marsiglia di quello vero......... non vorrei trattare le piante con uno sgrassatore :crazy:. Infatti più che gli afidi ormai da più di 10 anni il mio problema estivo ha un solo nome : Metcalfa. Sembra sia scomparsa dall'Italia perchè a tutti quelli a cui chiedo mi dicono : sì è vero, una gran brutta bestia.... ma ora sono anni che non la vedo : si saranno mica tutte rintanate nel mio giardino cat:?! Mi piaceva l'idea di provare su di loro qualcosa che le infastidisse........ magari sbaglio. Secondo voi potrebbe funzionare?
Un milione di grazie
:Saluto:
 
Ultima modifica:

di mauro rosario

Master Florello
Caro amico quì stiamo parlando di sapone di Marsiglia biologico, questo sitema sperimentato su delle piante con ottime risultati determinati da studi in un centro sperimentale ,alla continua ricerca di trattamenti con prodotti naturali .partendo dal presupposto che come la natura crea i suoi problemi, la stessa ha la soluzione,inoltre parlando di biologico si può usare un sistema fatto di erba come ortica e paritaria lasciati a macerare e poi filtrare tutto con un panno ed ottenere un ottimo prodotto che serve come aficida,qui non stiamo raccontanto barzelette ma bensi di 5 anni di lavoro svolto in questo centro,ciao
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Comunque qui ognuno parla di proprie esperienze personali. Il fatto di aver lavorato o collaborato con istituti del settore può voler dire tutto o nulla, anche perché (francamente) spesso parlando di rose si vede che non ne hai un'esperienza diretta approfondita o un'esperienza un po' datata (e anche parlando di alcuni insetti e affezioni varie, non solo qui, ma anche in altre sezioni http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/110646-tripidi-si-stanno-risvegliando.html).

Dico solo che, visto questo, eviterei di pormi in una posizione di superiorità, ma essere aperto al confronto come lo sono gli altri (forse nel forum in cui eri c'erano molti frequentatori in meno e
con meno esperienze ed è per questo che avevi poco la possibilità di confrontarti).

Ad ogni modo i metodi di cui parli sono usati in agricoltura biologica. C'è chi si trova bene e c'è chi li trova poco efficaci...
 

Romanlord

Aspirante Giardinauta
Io noto a volte nelle persone una dicotomia che reputo sbagliata :

- Naturale/Biologico = Buono
- Chimico = Cattivo


Giusto per fare qualche esempio : Arsenico, cianuro, petrolio, etc sono tutti prodotti Naturali ma suggerisco di evitarli.
La chimica ci ha dato gli antibiotici, giusto per citare un prodotto. E per me il Nitrophoska........

Forse i danni provengono quando si eccede o non si rispettano le condizioni previste.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Cari Hélène e Rosario,
grazie per i consigli molto preziosi. Non avevo mai pensato al fatto che il sapone di Marsiglia che si vende potesse avere solo il nome "di Marsiglia" ma essere poi di tutt'altro :ros: :martello:. Da bambino avevo infatti provato con il sapone del Supermercato su delle dracene infestate dalle cocciniglie : risultato agghiacciante :eek:. Mi servirebbe quindi sapere cosa devo vedere sull'etichetta per essere certo che sia sapone di marsiglia di quello vero......... non vorrei trattare le piante con uno sgrassatore :crazy:. Infatti più che gli afidi ormai da più di 10 anni il mio problema estivo ha un solo nome : Metcalfa. Sembra sia scomparsa dall'Italia perchè a tutti quelli a cui chiedo mi dicono : sì è vero, una gran brutta bestia.... ma ora sono anni che non la vedo : si saranno mica tutte rintanate nel mio giardino cat:?! Mi piaceva l'idea di provare su di loro qualcosa che le infastidisse........ magari sbaglio. Secondo voi potrebbe funzionare?
Un milione di grazie
:Saluto:

La questione del sapone di Marsiglia è piuttosto complessa, nel senso che qualunque sapone di Marsiglia è meno dannoso di altri (es: comuni saponi per piatti) comunque questo non significa che sia naturale. Come hai visto da quelle tabelle molti contengono profumo, sbiancanti e quant'altro.
Ancora peggio se per esempio ci viene in mente di usare il Marsiglia magari liquido.

Il problema è che, quelli più naturali che puoi trovare in commercio sono quelli che vedi nei mercatini o che vengono direttamente dalla Francia (come questo), ma raramente hanno un'etichetta :) (però ti posso assicurare che, piante a parte, la differenza è enorme, basta un panetto per sentire l'aroma di Marsiglia in tutto il bagno)

3-23-mar3.jpg

Per il resto ti posso copiare quello che avevo scritto sulla Metcalfa. Io personalmente la vedo poco, ma è possibile che in zone vicinissime alle vigne ce ne sia di più. In effetti anni fa era un flagello (vendemmiare faceva veramente sc.ifo)

METCALFA PRUINOSA

Foto da internet

9KRKEK0K2KKKOKXK6K6Q105Q9KKKTKIKPKH.jpg


planthopper.jpg

E' stata introdotta accidentalmente in Italia 30 anni fa. Infatti è un insetto americano. Si nutre di linfa vegetale, di cui digerisce solo la parte proteica, mentre la parte zuccherina viene espulsa sotto forma di melata che attira vari tipi di insetti, tra cui api. Spesso la melata causa delle affezioni fungine. Predilige le zone ombrose e fresche. Gli adulti sono lunghi circa 7-8 mm., di aspetto simile ad una farfallina di colore grigiastro, con le ali tenute ai lati del corpo. Allo sfarfallamento l’adulto presenta una livrea bianco candida, che muterà al colore grigio brunastro in 24-48 ore. Gli adulti sono presenti a partire dal mese di luglio sino ad inizio autunno. Le uova svernano in genere nella corteccia. Allo stadio giovanile, invece, sono lunghi da 1 sino a 6-8 mm., di colore verde chiaro, ricoperti da secrezioni cerose biancastre. Dopo la schiusura delle uova, che inizia nella prima decade di maggio, le forme giovanili, molto mobili, risalgono verso le parti in accrescimento delle piante, e attraversano tre stadi di neanide e due di ninfa prima di diventare adulti.
La Metcalfa compie una sola generazione l’anno: le prime neanidi sono osservabili nel mese di maggio; la schiusura scalare delle uova determina la presenza contemporanea di forme giovanili ed adulti, sino all’inizio del mese di settembre.

La sua dannosità è prevalentemente di tipo indiretto, determinata all’imbrattamento conseguente alla produzione di secrezioni. Però può causare l'aborto di qualche germoglio o bocciolo.
Per combatterla si usano insetticidi sistemici (Imidacloprid) all'inizio della stagione, piretroidi al momento massimo di schiusa delle uova, o principi attivi come lo Spinosad ( prodotti: Conserve, Success)(anche se in linea generale questo approccio non è consigliato per non far sviluppare resistenze).
Un forte getto d'acqua può anche essere sufficiente a lavare i rami delle rose. Oppure lo si può fare con sali di potassio al momento dell'infestazione, in maniera da dilavare meglio la melata (dosi: 400/450 gr. per ettolitro).

Per i saponi, se vuoi qualcosa proprio per le piante puoi cercare questo prodotto

http://www.biogarden.it/Prodotti/sapone_piante.JPG

E' totalmente biologico e a dosi raddoppiate dovrebbe avere un buon impatto su diversi tipi di insetti (da qaunto dicono i sostenitori del biologico...)
 
Ultima modifica:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io noto a volte nelle persone una dicotomia che reputo sbagliata :

- Naturale/Biologico = Buono
- Chimico = Cattivo


Giusto per fare qualche esempio : Arsenico, cianuro, petrolio, etc sono tutti prodotti Naturali ma suggerisco di evitarli.
La chimica ci ha dato gli antibiotici, giusto per citare un prodotto. E per me il Nitrophoska........

Forse i danni provengono quando si eccede o non si rispettano le condizioni previste.

Su questo sono d'accordissimo. Non tutto quello che è naturale è buono e non tutto ciò che è chimico è il male assoluto.

Tipico esempio: le foglie di oleandro o l'aconitum napellus mi paiono naturalissimi, eppure :eek:
Per non parlare della stricnina, uno dei veleni più potenti in assoluto, che deriva da un albero tropicale :cool3:
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Grazie mille Hélène,
mi ricordavo del tuo post molto ben documentato sull'odioso insetto. Avevo infatti in mente già di usare i prodotti che gentilmente mi avevi segnalato l'anno scorso ma..... il fatto di potere fare sviluppare delle resistenze mi spaventava moltissimo.
Ti ringrazio delle dritte, adesso attaccherò la malefica su tutti i fronti :mazza::mazza::mazza: un milione di grazie :love_4:
Scusa piccolo OT :ros: ma non posso fare a meno di farti i complimenti per il tuo giardino BELLISSIMO.
Ciao
:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sono contenta che ti piaccia il mio giardino, anche se quello che mostro è la parte più curata, poi ho uno spazio ancora più rustico e campagnolo...

Comunque se ti interessasse provare il prodotto biologico lavante so che è in vendita in una negozio di prodotti agricoli appena fuori Cuneo. E' un negozio specializzato in prodotti per agricoltura biologica.
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Wow interessantissimo :)
Ne hai per caso l'indirizzo? Sarebbe veramente interessante farci una visita, anche solo per provare alcuni prodotti per fare esperienza nel campo delle lotte a 360° contro i parassiti. Per il sapone vegetale, non ci avevo pensato di prenderlo :martello:, ma mi pare di averlo adocchiato presso il consorzio del mio paese (Mombaruzzo), Sabato mi ci fiondo e se lo ha (stampo l'etichetta che mi hai gemtilmente postato) lo prendo al volo :).
Ciao
:Saluto:
 

laurapri

Aspirante Giardinauta
anche le mie quest'anno sono piene. Io mi ricordo una soluzione di acqua e tabacco tenuta al sole finchè non si colora poi spruzzata sulle piante pensate che può funzionare?
 

Paradiso

Aspirante Giardinauta
Gli insetti sono assuefatti a tutto oramai, sono vaccinati. Ho ottenuto buoni risultati trattando in anticipo per tutto l'inverno con un prodotto sistemico, una volta al mese da dicembre a marzo, senza esagerare la quantità, non ho un insetto. Il prodotto è vape garden.
 
Alto