Krishnamurti
Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti. 
Mi presento, mi chiamo Valentina, ho 19 anni e vengo da Brescia.
Il 23 febbraio ho innestato due miei meli selvatici. È la prima volta che ci provo. Ho fatto un innesto a spacco diametrale, dove ho immesso per ognuno due marze con 2 gemme nei portainnesti. Ho legato tutto con lo scotch di carta.
Chiedevo per delle informazioni a riguardo...
Il Cuneo delle marze non è entrato tutto nel portainnesto, metà è rimasto fuori, può compromettere la riuscita dell'innesto (l'ho comunque passato con lo scotch) ?
Qui questa settimana dovrebbe piovere per cui ho pensato di mettere dei tutori di legno alle marze per evitare che si rompono in caso di vento e di coprire l'innesto con dei sacchetti di plastica, va bene?
Per ora le marze e le gemme non mi sembrano secche, però sono passati solo 6 giorni.
Volevo chiedere, c'è un modo per vedere se l'attecchimento è riuscito?
Ringrazio in anticipo chi legge e chi risponderà.
Mi presento, mi chiamo Valentina, ho 19 anni e vengo da Brescia.
Il 23 febbraio ho innestato due miei meli selvatici. È la prima volta che ci provo. Ho fatto un innesto a spacco diametrale, dove ho immesso per ognuno due marze con 2 gemme nei portainnesti. Ho legato tutto con lo scotch di carta.
Chiedevo per delle informazioni a riguardo...
Il Cuneo delle marze non è entrato tutto nel portainnesto, metà è rimasto fuori, può compromettere la riuscita dell'innesto (l'ho comunque passato con lo scotch) ?
Qui questa settimana dovrebbe piovere per cui ho pensato di mettere dei tutori di legno alle marze per evitare che si rompono in caso di vento e di coprire l'innesto con dei sacchetti di plastica, va bene?
Per ora le marze e le gemme non mi sembrano secche, però sono passati solo 6 giorni.
Volevo chiedere, c'è un modo per vedere se l'attecchimento è riuscito?
Ringrazio in anticipo chi legge e chi risponderà.