• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Innaffiature: stop in agosto?

B

bobino

Guest
Scusate la domanda sciocca,
ma da adesso in poi le innaffiature si sospendono? :confuso:
Il dubbio mi è venuto perché alcune piante ingrinziscono le foglie :squint:
....io attendo istruzioni.... :fifone2:
Grazie a tutti :love_4:
 

coccinella40

Master Florello
Ciao Antonella, vuoi farle morire di sete??????:cry: :flower: io le mie grassine continuo ad innaffiarle come ho fatto fino ad ora:love_4: :eek:k07:
 
B

bobino

Guest
No Elisa, :love_4: non voglio farle soffrire e nemmeno morire :flower:. Ma avevo letto da qualche parte :confuso: che a fronte di una grossa quantità di umido nell'aria, l'acqua versata nei vasetti non veniva bevuta dalle piantine perché queste andavano in una specie di stasi :sleep2: per il troppo caldo.
Non volevo farle marcire, insomma. E chiedevo istruzioni.... :confused:

:love_4:
 
C

cactustn

Guest
Il problema è che le piante nel periodo più caldo dell'anno vanno in una sorta di letargo, che tecnicamente si chiama "estivazione". Se tu bagni le piante durante questo periodo succede che queste non assorbono l'acqua nel vaso e le radici, visto che rimangono a mollo per alcuni giorni, finiscono per iniziare a marcire.
Tu ovviamente non te ne accorgi e la pianta in poco tempo se ne va al creatore... -:-
Da quanto ho potuto osservare nei miei anni di coltivazione posso dirti che il periodo di "estivazione", così come quello del riposo invernale, coincide solitamente con il periodo in cui si registra la minore escursione termica fra giorno e notte.
In tal senso mi piacerebbe fare degli esperimenti: infatti sono convinto che se ci fosse la possibilità di utilizzare in serra un sistema di aria condizionata, che abbassi la temperatura notturna sui 10/15 gradi, le piante continuerebbero a crescere rigogliose per tutta l'estate. Ma purtroppo non è così...:martello:
Ciao
 

coccinella40

Master Florello
Renzo, :flower: può essere come dici tu, ma sono svariati anni che ho le piante grasse, molte sono piccine, alcune grandi, ed innaffiandole in estate una volta la settimana non sono mai marcite. :love_4: Non penso di essere così fortunata:eek:k07:
 
B

bobino

Guest
Renzo, io in terrazza ho sia igrometro che termometro, se vuoi posso farti dei rilevamenti, se ti servono. anche se da te il clima è migliore :D

Ma per lo meno saprò se devo annaffiare o lasciaer perdere......
:cool2:
 
B

balure

Guest
anch'io ho sembre bagnato le mie piante in agosto:cool3: e tendo diradare le innaffiature verso settembre o comunque quando il clima si raffredda un pò!ciao :froggie_r
 

lobelia

Florello Senior
coccinella40 ha scritto:
Renzo, :flower: può essere come dici tu, ma sono svariati anni che ho le piante grasse, molte sono piccine, alcune grandi, ed innaffiandole in estate una volta la settimana non sono mai marcite. :love_4: Non penso di essere così fortunata:eek:k07:

Non hanno tutte le stesse esigenze Elisa. A me è successo la scorsa estate di perderne due per il motivo che segnala Bobino. Ora ci vado cauta. Ho letto di questo problema su alcuni siti per cactofili.
La risposta interessa anche me, solo dovreste specificare meglio quali piante devono essere sempre innaffiate e quali no.
 

coccinella40

Master Florello
Lobelia,:flower: io non essendo esperta non sò dirti tutti i nomi delle mie grassine, le innaffio solo 1 volta a settimana e quando sono secche :love_4:
 

x-nemo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
confermo quanto dice Renzo, anche se molto dipende da quali piante si hanno in serra.
Difficilmente un Echinopsis si perde per qualche innaffiatura di troppo, ma ve ne sono alcune, di piante, che senza fare il minimo complimento se ne vanno, allora perchè rischiare?
Per quel che mi riguarda ho dato l'ultima acqua ieri, adesso per circa tre settimane non ne darò, vi posso assicurare che poi alla prossima innaffiatura ripartono e sfruttano settembre per vagetare alla grande.

Nemo

cactustn ha scritto:
Il problema è che le piante nel periodo più caldo dell'anno vanno in una sorta di letargo, che tecnicamente si chiama "estivazione". Se tu bagni le piante durante questo periodo succede che queste non assorbono l'acqua nel vaso e le radici, visto che rimangono a mollo per alcuni giorni, finiscono per iniziare a marcire.
Tu ovviamente non te ne accorgi e la pianta in poco tempo se ne va al creatore... -:-
Da quanto ho potuto osservare nei miei anni di coltivazione posso dirti che il periodo di "estivazione", così come quello del riposo invernale, coincide solitamente con il periodo in cui si registra la minore escursione termica fra giorno e notte.
In tal senso mi piacerebbe fare degli esperimenti: infatti sono convinto che se ci fosse la possibilità di utilizzare in serra un sistema di aria condizionata, che abbassi la temperatura notturna sui 10/15 gradi, le piante continuerebbero a crescere rigogliose per tutta l'estate. Ma purtroppo non è così...:martello:
Ciao
 

libellula

Giardinauta
Se leggete ilmio post sulle innaffiature scoprirete che a me ne sono morte 2 propio questa settimana per questo preciso motivo, sigh...
 

bonvi

Giardinauta Senior
io annaffio regolarmente per tutta l'estate e abbondantemente tutte le sudamericane, molto meno le altre cactacee più delicate (echinocereus, mammi, ferocactus..) in agosto se le temperature sono molto alte e le piante sono in stasi vegetativa basta annaffiarle leggermente una volta in tutto il mese. Ricordiamoci che la perdita maggiore di piante si ha sempre per marciume questo insegna che bagnamo sempre troppo le nostre piante. C'è da considerare poi l'aspetto rustico o delicato delle piante e non tutte vanno annaffiate nello stesso modo. Anche il formarsi di funghi e marciumi coincide spesso con questo periodo di caldo torrido favorito dalle nostre troppe annaffiature. Addirittura le sudamericane vegetano e crescono di più quando le temperature massime non superano i 30 gradi c. Ultima cosa lo sbalzo termico tra giorno e notte più è elevato e più traggono beneficio in tutti i sensi le nostre piante, sia per la fioritura, la crescita e la resistenza alle malattie.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
bonvi ha scritto:
io annaffio regolarmente per tutta l'estate...
Idem! E siccome sono 'gnurante :D e non lo so da dove vengono le mie, le annaffio tutte allo stesso modo (Lithops, Faucaria e Ferocactus a parte), vasi piccoli più spesso, vasi grandi meno frequentemente; questa è l'unica distinzione che faccio! :storto: Se noto che qualcuna va in riserva prima (tipo i Chamacereus che si ammosciano) faccio una bagnatura extra solo per loro.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Io credo che dipenda soprattutto dal drenaggio del terriccio. Se il terreno drena bene e si evitano ristagni, l'acqua che si da finisce per evaporare con il caldo, anche se non assorbita dalle piante. A questo punto tanto vale non annaffiare, a meno che non sia comunque utile farlo per evitare che il terreno si scaldi troppo (ad es. se si tengono al sole).
 
C

cactustn

Guest
boba74 ha scritto:
Io credo che dipenda soprattutto dal drenaggio del terriccio. Se il terreno drena bene e si evitano ristagni, l'acqua che si da finisce per evaporare con il caldo, anche se non assorbita dalle piante. A questo punto tanto vale non annaffiare, a meno che non sia comunque utile farlo per evitare che il terreno si scaldi troppo (ad es. se si tengono al sole).
Ti assicuro che l'acqua non evapora tanto facilmente... Fai una prova con un vaso vuoto (ovviamente pieno di terriccio) e un vaso con una pianta dentro, o meglio, con una pianta in "estivazione" e una pianta in vegetazione, vedrai che differenza!:fifone2:
Comunque, per farla breve e per ritornare a quanto detto sopra, piante come Ariocarpus, Turbinicarpus e via dicendo, se bagnate nel periodo di maggiore caldo, se ne vanno tranquillamente al creatore.-:-
Il problema dell'estivazione, come ho già detto, deriva principalmente dal fatto che nel periodo più caldo non c'è molto sbalzo termico tra giorno e notte, inoltre le nostre piante soffrono anche per una quasi troppa esposizione al sole. Questo me lo spiegò un mio amico di Vienna, coltivatore di piante grasse da più di cinquant'anni: infatti lui mi disse che da noi l'esposizione giornaliera arriva, in estate, alle 10/12 ore di sole, che ovviamente unito al gran caldo può provocare degli stati di sofferenza sulle nostre piante. Invece nel Messico, essendo quel Paese più vicino all'equatore, le ore totali di sole al giorno sono di meno. Poi appena tramonta il sole in un attimo diventa notte, tipo come da noi in inverno, e la temperatura scende notevolmente.
Discorso diverso per le sudamericane, che crescono principalmente ad alte quote (a parte le Copiapoa che comunque hanno una storia tutta particolare) e che quindi godono di ampi sbalzi termici tra giorno e notte. Chiedete infatti a Bruno, visto dove abita, come gli crescono bene le sue sudamericane!:angue:

Ciauz
 

seya

Master Florello
seya bagna 1 volta a settimana adesso, e sarà fortuna, ma non ho mai avuto problemi.
l'unico che non capisco è lo stramaledetto grusonii......non lo bagno e marcisce, lo bagno e marcisce, lo lascio lì e non lo tocco e marcisce....
non li compro più!! biuttocativod'ungrusoniidelpiffero.
....e dire che sono tanto belli!!!
ho diverse piantine anche piccole, ma sembrano stare tutte ottimamente, belle spine, bel tessuto, bel colore, bella corposità.
sono contenta.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Renzo, ma alla fine tu per quante ore tieni i Ferocactus al sole? I miei sono al sole dalle 11 al tramonto, che dici, sarà troppo? Li bagno ogni 2 - 3 settimane, più o meno. Per l'escursione termica, abitando in campagna le notti sono abbastanza fresche... :rolleyes:
 

seya

Master Florello
ah. avevo dimenticato di dire che le mie piantine ricevono sole per tutta la mattina, ma nel pomeriggio sono all'ombra, molto luminosa, ma ombra.
e il balcone è esposto a nord/est.
e sono in serra, con il cellophan tutto intorno, ma davanti è aperta.
forse si è creato un microclima all'interno, perchè stanno da pascià.
ciauz

avevo dubbi sul togliere o no il telo di plastica, poi ho notato che se c'è vento sono protette, se piove di traverso idem....e ce l'ho lasciato. chissà se ho fatto bene, per ora loro ringraziano.

riciauz
 
Alto