• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Innaffiature: stop in agosto?

bonvi

Giardinauta Senior
La natura insegna

Una cosa sugli echinopsis che tutti abbiamo. In natura molti crescono nelle praterie dell'Argentina della Bolivia del Brasile, in riva a fiumi come molti gymno e quindi hanno senz'altro un clima e un esposizione, umidità ecc diverse dalle piante che crescono nel deserto di Sonora. Inoltre nella stagione secca le piante vengono quasi interamente ricoperte dall'erba secca e quindi hanno un riparo da insolazioni troppo forti. Questo insegna e può far capire che piante come echinopsis in piena estate vanno collocate non in pieno sole ma in un posto fresco magari con sole solo al mattino. Ho degli echinopsis che stanno fiorendo anche ora e vi assicuro che prendono il sole solo poche ore al mattino. Quasi tutte le sudamericane fioriscono e crescono benissimo con sole velato o in pieno sole anche per solo mezza giornata.
 

california

Florello Senior
io per andare sul sicuro,in questo periodo di gran caldo,innaffio solo quando vedo le 'rughe'..discorso apparte per quelle in fiore che innaffio normalmente..
 

Mauro74

Aspirante Giardinauta
Beh, io trovo molto interessante il consiglio di Renzo anche se innaffiando con la dovuta perizia ed evitando che le radici restino a lungo a contatto con l'acqua, anche ad agosto credo che un pò d'acqua non faccia male...
 
C

cactustn

Guest
elebar ha scritto:
Renzo, ma alla fine tu per quante ore tieni i Ferocactus al sole? I miei sono al sole dalle 11 al tramonto, che dici, sarà troppo? Li bagno ogni 2 - 3 settimane, più o meno. Per l'escursione termica, abitando in campagna le notti sono abbastanza fresche... :rolleyes:
Io tengo tutte le piante in serra, copertura di doppio vetro, senza ombreggiante. Esposizione a sud, quindi sole dall'alba al tramonto. Sto calibrando la posizione di alcune piante, visto che questa è la seconda estate nella serra nuova. Per esempio ho spostato tutte le Asclepiadaceae all'ombra e ho visto un netto miglioramento, così come le semine di due/tre anni. Per le altre, ho alcuni punti dove la struttura stessa garantisce un po' di ombreggiatura, mentre altri dove il sole "ciocca" dalla mattina alla sera.
Mumble, dovrei avere...ah sì, ecco, qui puoi trovare un po' di foto della mia serra:
http://www.cactustn.com/renzoserra.htm

Ciaooo:hands13:
 

seya

Master Florello
le mie semine sono fuori adesso, sul balcone,tutte all'ombra.
stanno andando bene, anche se ho paura tanta paura di avere delle perdite, vista la mia assoluta ignoranza.....
bagno il sottovaso lungo rettangolare in cui ho messo i 10 vasetti piccolini, tutti i giorni, e non bagno mai da sopra.
per ora stanno bene i miei capocchietti.
vedremo...cmq so chi contattare se avrò problemi...ahahah
una cosa sola: settimana prox parto, starò via tre settimane, la prima ci sarà il fidanza che forse me le bagna, ma per le altre due come mi comporto?
 
C

cactustn

Guest
seya ha scritto:
le mie semine sono fuori adesso, sul balcone,tutte all'ombra.
stanno andando bene, anche se ho paura tanta paura di avere delle perdite, vista la mia assoluta ignoranza.....
bagno il sottovaso lungo rettangolare in cui ho messo i 10 vasetti piccolini, tutti i giorni, e non bagno mai da sopra.
per ora stanno bene i miei capocchietti.
vedremo...cmq so chi contattare se avrò problemi...ahahah
una cosa sola: settimana prox parto, starò via tre settimane, la prima ci sarà il fidanza che forse me le bagna, ma per le altre due come mi comporto?
Riempi il sottovaso fino all'orlo e lascia che si asciugi da sola...al tuo ritorno le troverai in perfetta forma.:froggie_r
Ciao
 
K

krishna

Guest
Tutto ciò che dicono Bruno e Renzo è in teoria giusto ma vanno sempre calcolate le molte variabili del nostro clima: quest'anno per esempio nella mia zona ci sono stati vari periodi di caldo torrido inframezzati da copiose piogge con temperature notturne spesso elevatissime. Un clima forse più adatto a piante della giungla tropicale che a piante grasse, che amano per lo più il caldo secco e forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Io le piante che giudico resistenti ( gymni,notocactus, echinopsis, echinocereus, cleistocactus ecc.) le ho tutte messe in un terrazzo all'aperto e pur avendo preso un sacco di pioggia sono cresciute moltissimo e mi hanno regalato ottime fioriture. Le altre ( lithops, turbini, pleiospilos, argyroderma ecc. ) in un terrazzo riparato bagnate pochissimo.
Secondo me il metodo migliore per sapere quando innaffiare le nostre piante più delicate resta il conoscerle e osservarle senza seguire schemi o calendari. Forse agosto sarà molto meno caldo di luglio, chi lo può dire?
Ciao!!

P.S. Io tengo all'aperto anche le faucarie e stanno tutte benissimo. Il loro periodo più delicato secondo me è la primavera, quando basta veramente una goccia d'acqua in più per farle schiattare.
 

california

Florello Senior
piccolo ot:
beate te che ha piovuto!qui da me è un mese e mezzo che non fa una goccia d'acqua..ma stanotte ci tocca!!
 
Alto