• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Inglesi sì, inglesi no

R

Riverviolet

Guest
Sono in dubbio amletico, da un pezzo per la verità e non solo per le inglesi, ma per queste comincia a diventare un tormentone ed allora, chiedo a voi, cosa vi piace e cosa non vi piace delle rose inglesi.
Da un paio di anni, da chè mi piacevano tanto, ho cominciato a sviluppare un certo sentimento contrastante, ma di base, molto spesso la loro fioritura, mi rimane sullo stomaco perchè, spesso, mi annoiano.
E per me, non c'è niente di peggiore della noia.

Alcune sono intoccabili, irrinunciabili, Jude ad esempio, ma anche Molineux, pur non essendo niente di chè assolve perfettamente il compito assegnatole.

Per la verità questo sentimento non riguarda solo le inglesi, diciamo che ho spesso nel cuore, la voglia di ribaltare tutto il giardino, eliminare tutte le rose moderne, lasciando solo antiche, tè (poche a quanto pare) cinesi (idem ma con più lasco) e noisette.

E se ribalto tutto, comincio proprio ad eliminare le inglesi.

Non abbiate remore, mi servono e mi saranno molto utili le vostre esternazioni che spero essere libere da conflitti di interessi, sulle rose che eventualmente regalerei a voi, intendo :lol:
 
R

Riverviolet

Guest
Ragazzi, vorrei rassicurarvi di una cosa.
Non ho alcuna intenzione bellicosa verso le beniamine british, solo sapere da voi, cosa apprezzate e cosa no, tutto quì.
Quando devo prendere una decisione metto nero su bianco, dividendo il foglio a metà, con vantaggi e svantaggi.
Non vorrei prendere per l'ennesima volta una decisione emozionale, mi aiutate?
 

belluccio

Maestro Giardinauta
anche io penso al giorno in cui non avro' piu' spazio e dovro' eliminare qualche rosa che con gli anni ha perso il suo fascino,le prime saranno le ht,le inglesi che posseggo per ora mi hanno soddisfato ad eccezione di Summer Song e anche un po' Brother Cadfael,troppo rigidina per i miei gusti!!Pienamente soddisfatto delle antiche!!:eek:k07:
 

Antonella65

Maestro Giardinauta
io ho sempre adorato le inglesi, però proprio in questi giorni facevo anch'io alcune considerazioni.
non le eliminerò mai, però non credo ne aggiungerò, in fondo si assomigliano tutte molto, probabilmente per colpa mia che ho scelto tutte rose molto simili.
domenica la visita alla campanella è stata una folgorazione.
che meraviglia le rose antiche, che fascino! ora capisco quando qualcuno di voi ne parlava con grande ammirazione.
 

Giardina

Aspirante Giardinauta
Ciao River! Forse neanche posso dire la mia,perche di inglesi ne ho da pochissimo, trovo come svantaggio il fatto che i fiori durano pochissimo...Di questo sono rimasta unpo delusa. Per il resto mi piacciono :love: :Saluto:
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
Ahhh tasto dolente! Il mio è un'amore\odio!
Ne ho diverse, ma a dirla tutta ce ne sono alcune che proprio soddisfazione non me ne danno.
Trq quese Alan Titchmarsh e Geoff Hamilton. Della prima non son riuscita ancora a vedere un fiore completamente aperto...della seconda in sei anni ho visto solo un paio di fioriture soddisfacenti, e non è manco rifiorente!
Poi ho Brother Cadfael dal colore troppo piatto....ecco, migliore di sicuro (in quanto a colore) The Ingenious Mr Fairchild, che adoro anche per la forma del fiore...
La Pat e Chianti son troppo belle insieme e non potrei piu' farne a meno :eek:k07:
e anche Francin Austin (irrinunciabile), così come Fair Bianca :love:
Ho anche Sophy's rose, che è una macchina da fiori ed è pure adatta al ns. clima mediterraneo...almeno da me regge benissimo il sole!
OK anche per Teasing Georgia e per la Golden :love:
William Morris occupa tre metri buoni di ringhiera, ha deciso di fare la rampicante e di rifiorire in continuazione...ma da il meglio di se solo da un paio d'anni...e sta dov'è da cinque.
Vicino a W.M., anzi sotto ho William Shakespeare 2000 che è una delle piu' belle inglesi scure (secondo me)...
un'altra scura bellissima è Falstaff..anche questa irrinuciabile.
e che dire della piccola Sister Elizabeth, in vaso, sempre in fiore...che ha un rosa che vira al lilla, profumata, piccola e carinissima!

Ecco, al momento non ho voglia di prenderne altre...e vorrei tanto trovare il coraggio di far fuori la Geoff e la Alan, non fosse altro che per liberare dei vasi e far spazio a qualcosa di nuovo da provare!
Il fatto è che io mi stufo delle solite cose...mi piace provare rose nuove o vecchie, insomma rose che non conosco! Però ad alcune inglesi non potrei proprio rinunciare! :flower:
 
Ultima modifica:

Anto..

Aspirante Giardinauta
Per la verità questo sentimento non riguarda solo le inglesi, diciamo che ho spesso nel cuore, la voglia di ribaltare tutto il giardino, eliminare tutte le rose moderne, lasciando solo antiche, tè (poche a quanto pare) cinesi (idem ma con più lasco) e noisette.

E se ribalto tutto, comincio proprio ad eliminare le inglesi.

Questo è un sentimento comune, almeno io l'ho provato da tempo.
All'inizio ho "raccolto" tutto quello che mi capitava...ht, mini, antiche, moderne e mettici tutto quello che offre il mercato della ns. regione. Poi col passar del tempo ho iniziato una selezione.
Ho eliminato tutte quelle che si ammalano facilmente, quelle troppo rigide, quelle col fiore piatto...
per far nomi e cognomi ho eliminato:
Le toscane (seppur i fiori son molto profumati), le ht (tutte), qualche inglese l'amatissima gertrude Jakyll che da me non ha mai dato il meglio di se, non solo non rifioriva, ma anche l'unica fioritura era insoddisfacente :(
la bianca Glamis Castle sempre malata.
Clair Matin da me sempre malata, regalata ad un'amica, finalmente sta dando il meglio di se (si vede che non le piaceva il mio giardino) :lol:

Quindi diciamo che col passar del tempo, non solo son cambiati i miei gusti, ma son cambiate anche le mie esigenze.
Non mi interessa poi molto che una rosa rifiorisca, ma quell'unica fioritura deve essere un'evento, una cosa da aspettare e sognare...e poi deve essere all'altezza delle mie aspettative.
Non mi devono dare troppi problemi...insomma ho anche poco tempo, e vorrei passarlo ammirando le loro fioriture, non irrorandole di prodotti in continuazione.

Molte rose mi hanno delusa, accidenti le Bourbon da me fanno schifo..i petali si bruciano facilmente, le piante arrancano e vegetano pochissimo.

Ma questa è un'altra storia, anche se è strettamente collegata al ribaltamento del giardino e ai sentimenti contrastanti :eek:k07:
 

laSa73

Giardinauta Senior
le scelte relative ad una passione (come anche il giardinaggio...) possono solo essere emozionali
:)


però se proprio proprio le butti via....
 
R

Riverviolet

Guest
Quindi diciamo che col passar del tempo, non solo son cambiati i miei gusti, ma son cambiate anche le mie esigenze.
Non mi interessa poi molto che una rosa rifiorisca, ma quell'unica fioritura deve essere un'evento, una cosa da aspettare e sognare...e poi deve essere all'altezza delle mie aspettative.
Non mi devono dare troppi problemi...insomma ho anche poco tempo, e vorrei passarlo ammirando le loro fioriture, non irrorandole di prodotti in continuazione.

Molte rose mi hanno delusa, accidenti le Bourbon da me fanno schifo..i petali si bruciano facilmente, le piante arrancano e vegetano pochissimo.
In parte esprimi quel che è valido anche per me.
Le Bourbon ormai le ho eliminate tutte eccetto Boule de Neige.
Anche per me la questione patologie è importante, ma qualche giorno fà, mi disperavo sulla Gloire e sull'Abondance per via della ticchiolatura, perchè fare a meno della prima, soprattutto, mi risulta quasi doloroso.
Le inglesi, quel che coltivo, da me vengono anche bene, sono fra le rose più sane di tutte, anche delle antiche a volte e quindi, non è per me, una questione di crittogamie, la scelta emozionale o più che altro, il disagio emozionale.
Poste alcune eccezioni, che a furia di ibridazioni, portano caratteristiche che le rendono belle, le paesaggistiche moderne, le moderne in genere e le inglesi, le riconosco subito, perchè sono tutte universalmente sgraziate, plasticose, macchine da fiori alla moda (ad esempio iperpetalose, ma senza carattere).

Non mi è per niente facile riuscire a spiegarmi, credo mi manchino le competenze tecniche, ma una rosa inglese, la riconosco immediatamente da un paio di elementi. Tutti i rami partono da terra a raggiera, ritti, poco ramificati ognuno per sè, foglie grosse e lucide in abbondanza (manca la struttura ossea ramificata) e fiori in cima, rivolti in genere, all'apertura, tutti verso l'alto, a coppa. I centri si intravedono tutti nello stesso modo e quasi su tutte i petali dell'ultimo giro esterno si ripiegano o scarmigliano verso l'esterno, con in genere, per tutte, una colorazione mooolto più chiara.

In primavera, dopo tanto grigiore, è emozionante vederle emettere germogli, freschi, lucidi, attivi e vigorosi. Poi arriva la prima fioritura e dentro di me, compare un led luminoso: 'tutto quì?'
Non ho emozione nel guardarle, non mi viene la voglia di soffermarmi ad osservarle, nè di toccarle o di raccogliere una corolla fra le mani ed annusarla, anche perchè si rischia di far durare ancora meno il fiore.

Ed il problema credo sia tutto quì, da lontano è un bel punto di colore, come ranuncoli, ma per me la rosa non è una chiazza di colore, non deve confondersi con niente.
E da lontano, io noto immediatamente il fogliame delle muscose, i rami della Stanwell e il suo azzurro glauco, le ramificazioni quasi come piccolo albero, le ariose atmosfere che emanano le cinesi, leggiadre come ballerine scese dal cielo. Mutabilis, che pur non mi fà impazzire, possiede in tris d'assi che lascia a bocca aperta. E' un arcobaleno non solo nei fiori, ma anche nel fogliame e delle spine e tutto è proporzionato, leggiadro ed accattivante.

E' come se le inglesi, a furia di scopiazzare le qualità principali delle antiche, abbiano proprio perso l'attimo fuggente che in queste non manca mai, fiorite o meno che siano.

Sono ancora in fase digestiva, non ho per niente le idee chiare, ma sento crescere la voglia di effettuare cambiamenti.
Per il momento vi ringrazio, mi siete stati comunque preziosi, anche solo che come spalla con cui riflettere.
 

paolaas

Guru Giardinauta
Non mi piacciono le classiche HT.

Ho sempre amato le rugose per la ricchezza del cespuglio, le foglie piccole e nervate, i fiori profumatissimi e semplici.

Come fiori mi piacciono tutti i fiori semplici ma anche a fiore di peonia. Per ora ho preso due David Austin a fiore di peonia e poi ho solo rose a fiore semplici o doppi (ne devo comprare una che mi interessa, la Sweet Haze).

Non mi piacciono le rose con ramoni alti e grossi, adoro i cerpugli leggeri....

Però credo che se anche cambiassi gusti non eliminerei niente (se non malato o con problemi in generale tipo non buon adattamento al mio giardino, ecc.).

Però non ho problemi di spazio per cui non mi si pone certo il problema, anzi... Tra un annetto (spero) avrò 1000 m2 di giardino da "riempire"....
 

Il Pallino

Apprendista Florello
In primavera, dopo tanto grigiore, è emozionante vederle emettere germogli, freschi, lucidi, attivi e vigorosi. Poi arriva la prima fioritura e dentro di me, compare un led luminoso: 'tutto quì?'
Non ho emozione nel guardarle, non mi viene la voglia di soffermarmi ad osservarle, nè di toccarle o di raccogliere una corolla fra le mani ed annusarla, anche perchè si rischia di far durare ancora meno il fiore.

Mi è successa la stessa cosa,con le mie. Stanno fiorendo bene, mai trattate con niente, eppure, mi dan sensazione di incompiuto, non mi danno emozioni. Vorrebbero replicare le rose antiche, ma non hanno fascino, vorrebbero ereditare dalle moderne, ma non hanno carattere...non son nè carne nè pesce..e poi la maggior parte delle inglesi, diciamocelo, alle antiche ci assomiglia proprio poco(con dovute eccezioni):alzi la mano, chi vedendo un'inglese si è entusiasmato...
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
Riverviolet;1171034 [COLOR="Green" ha scritto:
In primavera, dopo tanto grigiore, è emozionante vederle emettere germogli, freschi, lucidi, attivi e vigorosi. Poi arriva la prima fioritura e dentro di me, compare un led luminoso: 'tutto quì?'
Non ho emozione nel guardarle, non mi viene la voglia di soffermarmi ad osservarle, nè di toccarle o di raccogliere una corolla fra le mani ed annusarla, anche perchè si rischia di far durare ancora meno il fiore.

Ed il problema credo sia tutto quì, da lontano è un bel punto di colore, come ranuncoli, ma per me la rosa non è una chiazza di colore, non deve confondersi con niente.
E da lontano, io noto immediatamente il fogliame delle muscose, i rami della Stanwell e il suo azzurro glauco, le ramificazioni quasi come piccolo albero, le ariose atmosfere che emanano le cinesi, leggiadre come ballerine scese dal cielo. Mutabilis, che pur non mi fà impazzire, possiede in tris d'assi che lascia a bocca aperta. E' un arcobaleno non solo nei fiori, ma anche nel fogliame e delle spine e tutto è proporzionato, leggiadro ed accattivante.

E' come se le inglesi, a furia di scopiazzare le qualità principali delle antiche, abbiano proprio perso l'attimo fuggente che in queste non manca mai, fiorite o meno che siano.

.
[/COLOR]
Ma certo hai ragione...almeno dal mio punto di vista.

Le antiche hanno un fascino che nessun'altra rosa possiede.
Prendi le Gallica o le Alba. Unica fioritura, ma ti lascia a bocca aperta.
Se avessi lo spazio le vorrei tutte.
Ecco, è questo che mi piace in una rosa...e allo stesso modo adoro le Banksiae...che mi importa se fiorscono una sola volta (che poi quante altre piante lo fanno eppure le coltiviamo)...ma "quella" volta mi deve entusiasmare.

Hai ragione anche sulle cinesi, e Mutabilis in testa. Sai quante volte ho pensato di darci all'aria? un sacco, specie quando è tanto fiorita (lo so son strana :eek:)....ma di lei mi piace il cespuglio che forma, il fogliame, le spine (siiii è proprio vero), e il modo che ha di NON spogliarsi in inverno, anzi di sbocciare qualche timido fiore...

Le inglesi, e hai ragione, alla fine non emozionano piu' di tanto, i cespugli se non fioriti, son anonimi, non hanno il fogliame glauco di certe Alba, o il portamento aggraziato delle cinesi.
Prendi ad esempio le Galliche, a me il cespuglio (tutto polloni) della Charles de Mills mi fa impazzire...lo curo tutto l'anno e mi piace tantissimo il contrasto del suo fogliame con una salvia argentea.

Però c'è da dire che certe inglesi in fioritura son sensazionali...forse noi non abbiamo manco troppo il clima adatto. Da me si bruciano ancora prima di aprire i boccioli....ma lo fanno anche gli ibridi perenni.

Insomma, io di una cosa sono certa, e visto che ne sto ragionando, tiro fuori anche questa riflessione:
In commercio ci sono tantissime varietà, ibridi, specie di rosa...ma non tutti son sensazionali.
Sta a noi "amatori" decidere quale vale la pena coltivare nel nostro giardino....e questo nessuno ce lo può consigliare, è una questione di sensibilità, di gusto, di pazienza...ci aggiungerei anche di sentimento! :flower:

approposito, c'ho una noisette che :mazza:
 

lorenzino

Guru Giardinauta
river, secondo me sei un po' inquieta :lol: scherzi a parte, mi sembra che non ti goda quello che hai adesso, ma che sia già preoccupata per quello che non andrà domani.
Quando avrai finito lo spazio, magari, toglierai via via le piante che ti piacciono meno per far spazio a dei nuovi arrivi. Perchè voler estirpare in toto le Austin? In fondo non sono tutte uguali, anzi, mi sembra che tra pianta e pianta ci siano delle apprezzabili differenze di forma del fiore, profumo, portamento, forma dei bocci (le foglie mi paiono invece sempre le stesse...).
Tra le mie inglesi ce ne sono alcune irrinunciabili, altre ancora da capire ed altre ancora che non mi soddisfano: non fare "di tutte le inglesi un fascio"!
 

Menta Piperita

Aspirante Giardinauta
io

ti parlo da inesperta...non ho inglesi.
Le inglesi le ho viste a Padova a La Campanella, ero dell'idea di valutarne una, ma proprio non mi hanno attratto, la forma sembrava finta, certamente molto meglio delle HT il cui fiore si apre in quel modo disordinato e odioso :burningma (ecco, sto facendo fuori le mie due uniche), però non mi hanno "innamorato"... :love: se hai la possibilità io seguirei il cuore, del resto altrimenti noteresti sempre più questa nota stonata del tuo giardino...
 
M

mammagabry

Guest
Non ti piace nemmeno lei? E l'unica inglese che ho,la mia sembra quasi ricadente l'ho dovuta legare alla ringhiera perche' se ne andava tutta giu' ma forse e' per il peso dei fiori e/o non l'ho aiutata a fare dei rami piu' robusti.
charlesmaggio3.jpg
 
R

Riverviolet

Guest
Non fatemi passare per quella che le odia, perchè se rileggete, esprimo che non potrei mai fare a meno di Jude the Obscure o di Molineux e tutto sommato, nemmeno Mr Firechild se la cava male.
Tra l'altro accosto ad altre classi, come le paesaggistiche o le moderne o le floribunda, ne ho, ma me ne piacciono davvero solo un paio, Cardinal Hume e White Meilland.
Ah no, anche the Fairy non mi dispiace affatto. (la tua Anto, dovresti vedere quanto è grande il cespone! e le sono affezionata proprio perchè è la tua).

E' proprio una questione di cuore, ha detto bene Anto (in fatto di rose ci somigliamo un po'), di un 'quid' che la rosa deve possedere.

E mi sà che, seguirò proprio il cuore e il prossimo inverno passo all'espianto di molte piante.
Nemmeno per me conta la rifiorenza, in questo senso preferisco abbinare allora, erbacee perenni o perfino annuali per vestire il giardino, non occorre granchè in questo senso.
Quel che non mi piace è farlo con le rose, che non sono nè annuali, nè piante erbacee perenni o altro.

Bè, sbagliando si impara, anche a conoscere se stessi.

Anto, anche io ho una noisette :mazza: , però temo sia colpa mia porella.

Ci penso ancora un po', in tutto sono 10 rose che andrebbero, sul momento in vaso, bè, direi che il solo pensiero di poter poi acquistare nuove 10 antiche, già mi mette di buon umore.
Vedrò questo autunno, ma intanto mi preparo una listina delle 'senza di te non ci posso stare'.

Arigrazie per l'aiuto.
 
R

Riverviolet

Guest
Ahaha certamente, metto in vaso e vi copro di talee, che ne dite? Così non faccio torto a nessuno. :)
 

margherita 56

Aspirante Giardinauta
brava , riverviolet, che non mandi in pensione moulinex: a me sembra sembra piu' bella! e fiorisce sempre di piu'e sempre, tutta la stagione, non viene nominata spesso , qui, solo da te che l' apprezzi a fondo...non si ammala mai, continua a fare nuovi getti quando ancora il fiore e' bello fresco, il fiore dura moltissimo, anche in pieno sole, e smentisco che non profumi: un leggero profumino fruttato ce l ha...
sono piante totalmente diverse, non si possono fare confronti..si tiene un po' di tutto quel che ci piace e che si puo' tenere e poi c'e' sempre da considerare , che le rose danno il meglio almeno dopo 3-4 anni e non bisogna dar subito forfait e poi...spostare sempre da una posizione che non va ad un' altra che puo' andare meglio..
 
Alto