• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

improvvisamente animalini neri su phal. qualcuno li conosce?

Silene

Esperta di Cactacee
A me era capitato di vederli l'estate scorsa su una piantina in giardino, piccolissimi neri e lucidi, ma non so cosa siano, mi sono limitata a lavarli via con la canna, poi non li ho più visti.
 
:confuso: Li ho visti anche sulle mie... ma le piante stanno benone... e purtroppo io non sono brava come te e non sono riuscita a fotografarli talmente sono piccoli... veramente minuscoli:storto:
Hanno una corazzetta e se li tocchi tolgono le zampette... la conformazione fisica è un po' come quella delle coccinelle... io avevo trovato solo una foto della pulce:confuso: di non mi ricordo cosa... però non mi sembrava proprio identico
Non ho idea di cosa siano... se trovi un prodotto che non nuoce alle orchidee e che li uccide avvisami così lo uso anche io:eek:k07:

:Saluto:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
allora, dopo la spruzzatina leggera di fenitrotion (???) di ieri l'altro, che non aveva avuto alcun effetto, ieri mattina gli ho fatto una doccia abbondante di Reldan 22. ieri sera non si è visto nulla. oggi neppure, stasera uno, uno di numero.

mi sarebbe piaciuto sapere cosa erano e anche da dove e come erano venuti.

come numero non erano numerosi come gli afidi. una ventina di puntini neri , penso. dopo la prima pulizia manuale, continuavano però a uscirne continuamente altri dall'ascella delle foglie.
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
bene...allora aspettiamo qualche giorno e vediamo cosa succede...
ti ho chiesto se erano tantissimi perchè sembrano quelli che hanno invaso il mio limone la scorsa estate...erano microscopici e si agitavano da brutto...poi nel giro di una settimana...dopo un mega acquazzone sono spariti...boh?!:confused:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
bene...allora aspettiamo qualche giorno e vediamo cosa succede...
ti ho chiesto se erano tantissimi perchè sembrano quelli che hanno invaso il mio limone la scorsa estate...erano microscopici e si agitavano da brutto...poi nel giro di una settimana...dopo un mega acquazzone sono spariti...boh?!:confused:

dopo il trattamento con Reldan sembrano scomparsi

prima io non li avevo mai visti. nelle piante da terrazzo e da appartamento è anche possibile che mi fossero sfuggiti, perché sono piccolisimi. ma nelle phalaenopsis sicuramente non c'erano mai stati, perché ho l'abitudine di osservarle bene.

l'unica cosa che mi viene i mente è che un paio di mesi sulle mie phalaenopsis c'erano dei miniscoli moscerini. i soliti moscerini che d'autunno svolazzano da tutte le parti. non avevo fatto niente pensando che fossero inoffensivi. poi i moscerini erano scomparsi. è possibile che questi bobini microscopici siano una fase del ciclo riproduttivo dei moscerini? le larve dei moscerini dovrebbero nutrirsi di frutta decomposta e simili. boh? sono tutti ragionamenti molto ipotetici:confuso::confused:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
sembrano scomparsi

né il fenitrotion né il reldan sembrano aver fatto alcun danno alle foglie

la pianta sembra star bene discrete le foglie ma minore delle aspettative la crescita dello stelo

vedremo più avanti
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
Non penso che il fenitrotion o reldan abbiano influito sulla crescita dello stelo!

Potrebbe essere?!:confused:

Comunque l'importante che gli animaletti abbiano abbandonato la tua orchidea!
:Saluto:
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Non penso che il fenitrotion o reldan abbiano influito sulla crescita dello stelo!

Potrebbe essere?!:confused:

Comunque l'importante che gli animaletti abbiano abbandonato la tua orchidea!
:Saluto:


no, no, non c'è alcuna possibilità che i due insetticidi abbiano agito in così poco tempo sullo stelo.

l'ipotesi, se mai, era che eventali larvette potessero aver agito a loro tempo, dal momento che, quasi sempre, più degli insetti adulti, sono dannose alle piante le loro larve nel terreno o negli anfratti dei fusti.

ma anche questa è un'ipotesi ipotetica, perché la pianta sta tutto sommato bene. almeno mi sembra.

ustioni all'ascella delle foglie causate da accumulo e poi essicazione dell'insetticida invece sembra che non ce ne siano state.

meglio così. per questa volta mi sembra che la feccendia sia chiusa. salvo imprevisti.

:Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
E' molto presto per dire che la crescita é "lenta" , credo occorra un po' di tempo e penso che nessun danno ne é derivato a causa del trattamento .
zeug
 
Alto