• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impianto area verde 12x8.5 m

elena.70

Aspirante Giardinauta
Complimenti a tutti!! Vi seguo da anni ma questo è il mio primo post :ros::ros:

Mi sono trasferita da poco in una nuova casa che possiede 2 aree verdi (solo prato):
la prima di circa 30 mq (un po' articolata)
la seconda di circa 100 mq con dimensioni (12x8.5 m).

Nel garage (non interrato) è presente un pozzo profondo circa 12 m con acqua a 3-4 m dal piano pavimento. E' montata una pompa dab jetinox 102 m con vaso di espansione da 24 l e pressostato... Dal pozzo parte un pescante da 7 m da 1'' con valvola di ritegno al fondo e si innesta direttamente nella pompa (senza ulteriore valvola di ritegno). Poi dalla pompa in uscita c'è tubo verticale con una diramazione che porta 2 tubi da 1'' alle 2 aree verdi (distanti 5-6 metri dal pozzo)....

Questa è la situazione attuale....


Io vorrei completare l'impianto automatizzandolo....
Per l'area più piccola avevo pensato ad 8 irrigatori statici hunter 10A (consumo totale 24 l/m a 2 bar)
Per l'area più grande a 6 dinamici rain bird 3504...
La mia idea è di fare 2 sole zone (1 per l'area grande e 1 per l'area piccola) in modo tale da non fare pozzetti ma mettere le 2 EV nel garage e anche la centralina....

Ho però molti dubbi:
1. basterà la portata e la pressione per l'area grande (ad oggi non posso fare prove ma solo basarmi sui dati della pompa) o devo fare (per l'area grande) 2 settori da 3 irrigatori l'uno?
2. l'anello attorno all'area grande 41 metri lo faccio con tubazione da 1'' ?
3. E' corretto mettere la valvola di ritegno al fondo del pescante o sarebbe più corretto installarla prima dell'ingresso della pompa?
4. Vanno previsti dei filtri?
5 Sono in pianura in provincia di TO è necessario inserire valvole di drenaggio pe svuotare l'impianto o ci sono altri sistemi (metterei tubi PN10 interrati a 30 cm)?

Grazie!!
 

elena.70

Aspirante Giardinauta
48 visite e nessuna risposta :boh:....
forse ho sbagliato sezione :confuso:....
in effetti non sono molto "pratica" di forum....
volevo solo aggiungere che ieri sera ho misurato il livello statico dell'acqua nel pozzo
ed era a -5 m da piano campagna.....
 

Fearan

Maestro Giardinauta
Ciao Elena, prova a chiedere di spostare il post in "impianti di irrigazione e stazioni pompaggio", forse è più adatto, e comunque non ti scoraggiare, nessuno vive incollato al pc, e le visite magari sono di persone che si fermano semplicemente a leggere. Ciao! :flower:
 

elena.70

Aspirante Giardinauta
Giardino.jpg
aggiungo immagine del progetto
chiedo gentilmente di "spostare" in "impianti di irrigazione e stazioni pompaggio"
e altrettanto gentilmente se qualcuno vuole darmi unconsiglio
Grazie mille!!!
 

Galimberti Giuliano

Aspirante Giardinauta
Ciao
- Per l'area grande hai un consumo complessivo di 48 l/min per non rischiare fai due zone d.25 mm
- Per l'area piccola sua i 12A no i 10A e fai una zona sola d.32
- La valvola di ritegno va bene in fondo al pescante
- Non mettere valvole di drenaggio
 

elena.70

Aspirante Giardinauta
Grazie mille!!
ho fatto tutto come mi hai detto
e l'impianto funziona perfettamente....

Ho solo 1 piccolo problema 2 degli 8 irrigatori statici non ho potuto interrarli come volevo
e adesso mi escono fuori di 4-5 cm abbondanti (lo scavo non può essere approfondito)...
Li lascio così (e quali sono gli eventuali problemi) o ri-scavo e li sostituisco con 10A ma PSU-02 anzichè PSU-04 che ho comprato e installato....
Grazie!!
 
Alto