• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il mio povero peperoncino!!!

gracek

Aspirante Giardinauta
ha perso tutte le foglie, sembra che stia seccando completamente e quel che è peggio è che non so davvero cosa fare...
E' normale che questa pianta perda tutte le foglie? O devo cominciare a preoccuparmi seriamente?
Premetto che, con i primi freddi (vivo a Bologna e fa già molto freddo), l'ho ritirato in casa e ho diminuito le annaffiature.
Ho paura che sia tutta colpa del mio finto pollice verde.... :cry:
 

alfi85

Aspirante Giardinauta
Se nn mi sbaglio il peperoncino è una pianta perenne che in inverno va potata per aiurarla nella ripresa vegetativa in primavera
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Gracek:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
R

Riccardino

Guest
Ciao Gracek,
i peperoncini sono perenni nel loro clima. In Italia fargli superare l'inverno può essere tutt'altro che banale. Se non hai a disposizione una serra o un sistema d'illuminazione adeguato (di quelli utilizzati per l'idroponica) la cosa migliore che puoi fare è mettere la pianta nel punto più luminoso della casa e annaffiare molto poco. In questo modo potrebbe riuscire a superare l'inverno nello stato di dormienza nel quale, dalla tua descrizione, sta entrando.

Ciao e speriamo bene
Riccardo
 

amelia

Giardinauta Senior
Riccardino ha scritto:
Ciao Gracek,
i peperoncini sono perenni nel loro clima. In Italia fargli superare l'inverno può essere tutt'altro che banale. ...
io l'anno scorso ci sono riuscita :hehe: ... vi racconto come: dopo l'estate ho portato il vaso di peperoncino a Roma (dalla casa al mare) e l'ho piazzato sul davanzale esterno di una finestra esposta ad ovest, continuando ad innaffiare normalmente (ma sempre meno che in estate, è ovvio); con i primi freddi le foglioline si sono un po' avvizzite, ma i frutti hanno resistito ancora parecchio.
Poi quando l'inverno è diventato davvero rigido ho tagliato tutti i frutti rimasti ed ho coperto la pianta con un lungo sacchetto di plastica trasparente (quelli della lavanderia per intenderci). Da questo momento ho innaffiato solo quando il terreno era secchissimo.
Verso febbraio o marzo -non ricordo- ho tagliato tutti gli apici dei rametti che nel frattempo si erano seccati e quando il freddo forte è finito ho tolto il sacchetto. Intanto già qualche piccolo germoglio era spuntato e presto la piantina era coperta di foglioline nuove. A giugno era fiorito e l'ho riportato al mare, dove ho concimato col mio compost :ciglione: e questa estate ha fruttificato di nuovo molto abbondantemente :D ...ho fatto ben 2 TRECCE!
...quest'anno ho la pianta madre (secondo inverno) e le figlie (primo inverno) e sto applicando lo stesso sistema.

Secondo me l'errore è metterlo in casa, dove l'aria calda e secca e la poca luce fanno vivere alla pianta una strana estate artificiale che scombussola completamente il suo ciclo vegetativo! :rosa:

...però magari la causa potrebbe essere un'altra, boh! :fifone2:
 

alex52

Aspirante Giardinauta
ciao grracek,l'inverno scorso la piantina che avevo portato dalla calabria l'ho fatta svernare nella lavanderia;poco riscaldata ma luminosa e tutto l'inverno sembrava che stesse li li per morire con foglie verdi chiarissime e qualche getto stentato finchè arrivato il momento di rimetterla fuori faceva veramente pena e allora ho ...... ho tagliato tutto fino due tre centimetri dalla terra:è ripartita allegramente e si è riempita dirami robusti fiori e peperoncini per tutta l'estate.Quest'anno ho cambiato sistema.dopo aver raccolto i frutti,lasciati quasi seccare sulla pianta come mi hanno detto (ma non so se è vero)ho tagliato di nuovo quasi tutta la chioma e l' ho messa in una serretta fredda.Vedremo i risultati in primavera.A proposito abito a Parma,che non è molto differente da Bologna.A risentirci
 
R

Riccardino

Guest
Ciao,
@amelia, non è un errore mettere le piante in casa, ma potendo evitarlo va evitato. Tutto però dipende da dove si vive. Dentro Roma il metodo che hai usato va benissimo e di solito funziona (salvo inverni particolarmente rigidi), ma in luoghi più freddi non funziona affatto e senza una serra non rimane che la casa. Io ad esempio abito poco fuori Roma, ma quei pochi gradi di differnza ti garantisco che si sentono e le piante lasciate fuori casa muoiono quasi tutte.

@alex52: perché hai lasciato seccare i peperoncini sulla pianta? Cosi la stressi non poco in quanto continua a nutrire dei frutti che poterebbero benissimo essere utilizzati molto prima.

Per concludere eccovi una foto di alcuni dei miei peperoncini trattati preparati per affrontare l'inverno.

Riccardo

img_2822_350.jpg
 
Alto