Riccardino ha scritto:
Ciao Gracek,
i peperoncini sono perenni nel loro clima. In Italia fargli superare l'inverno può essere tutt'altro che banale. ...
io l'anno scorso ci sono riuscita :hehe: ... vi racconto come: dopo l'estate ho portato il vaso di peperoncino a Roma (dalla casa al mare) e l'ho piazzato sul davanzale esterno di una finestra esposta ad ovest, continuando ad innaffiare normalmente (ma sempre meno che in estate, è ovvio); con i primi freddi le foglioline si sono un po' avvizzite, ma i frutti hanno resistito ancora parecchio.
Poi quando l'inverno è diventato davvero rigido ho tagliato tutti i frutti rimasti ed ho coperto la pianta con un lungo sacchetto di plastica trasparente (quelli della lavanderia per intenderci). Da questo momento ho innaffiato solo quando il terreno era secchissimo.
Verso febbraio o marzo -non ricordo- ho tagliato tutti gli apici dei rametti che nel frattempo si erano seccati e quando il freddo forte è finito ho tolto il sacchetto. Intanto già qualche piccolo germoglio era spuntato e presto la piantina era coperta di foglioline nuove. A giugno era fiorito e l'ho riportato al mare, dove ho concimato col mio compost :ciglione: e questa estate ha fruttificato di nuovo
molto abbondantemente
![Big Grin :D :D](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
...ho fatto ben 2 TRECCE!
...quest'anno ho la pianta madre (secondo inverno) e le figlie (primo inverno) e sto applicando lo stesso sistema.
Secondo me l'errore è metterlo in casa, dove l'aria calda e secca e la poca luce fanno vivere alla pianta una strana estate artificiale che scombussola completamente il suo ciclo vegetativo! :rosa:
...però magari la causa potrebbe essere un'altra, boh! :fifone2: