Datura rosa
Guru Master Florello
Poiché resisto a seguire la mia dieta solo con la prospettiva di darmi alla pazza gioia la domenica (anche se moderando le porzioni), domenica prossima avrò due coppie di amici a pranzo ed ho messo insieme questo menu:
antipasto/aperitivo
Polpette di salmone (da gustare con del buon Vermentino di Gallura ben freddo)
1 bustina di salmone affumicato da 200 gr.
2-3 patate lesse
2 uova
parmigiano
pepe bianco
no sale (aggiungere, eventualmente, solo dopo aver assaggiato l’impasto)
Frullare il salmone (deve risultare a pezzettini e non a crema).
Schiacciare la patate come per gli gnocchi.
Unire salmone e patate, aggiungere le uova, una bella spolverata di parmigiano ed il pepe nero.
Assaggiare e, eventualmente, regolare di sale.
Formare delle polpettine e passarle nel solo pangrattato.
Friggerle in olio caldo e farle scolare su carta da cucina.
Si possono preparare anche il giorno prima
primo piatto
Pasta e fagioli con il pesce
Per circa 10 persone
1 kg calamaretti o moscardini
172 kg gamberetti
1 Kg cozze
1 kg vongole
1 kg fagioli
pomodori
Sedano, carota, cipolla ed aglio
Vino b/s
Sale e peperoncino
Tagliuzzare i calamaretti e farli rosolare in olio scaldato con aglio e peperoncino. Rosolati che siano sfumare con vino e tenere da parte.
In un altro tegame soffriggere in olio sedano, carota e cipolla a pezzi grossi. Rosolare e aggiungere del pomodoro. Quando le verdure sono cotte farle intiepidire e frullarle. Aggiungere i fagioli con la loro acqua (regolarsi) far amalgamare i sapori sul fuoco e, al bollore, aggiungere i calamaretti rosolati, i gamberetti crudi sgusciati e le vongole e le cozze, aperte a parte, con il loro liquido. Far insaporire e aggiungere la pasta regolando la quantità del liquido.
secondo piatto
Seppie grigliate (se sarà bel tempo)
Seppie medie
Pane grattugiato
Aglio
Prezzemolo
Vino
Olio
Far marinare le seppie 1 ora-un’ora e mezza in olio e vino aromatizzati con prezzemolo ed aglio ed insaporiti di sale.
Togliere le seppie dalla marinata e spolverarle con il pangrattato (non impanare, solo spolverare).
Porre su griglia calda lasciando cuocere per 5-6’ per parte.
Servire calde
Si possono anche servire come antipasto tagliate a listarelle e servire tiepide condite con olio (poco), aglio e prezzemolo.
(se pioverà)
Cosette diverse come
Insalata di polpo con patate
Far bollire il polpo in acqua, aceto e sale per mezz'ora, poi lasciarlo raffreddare nell'acqua di cottura. Poi spezzettarlo in tocchetti di circa 5 cm. Mettere nel frullatore una zampa del polpo, aceto, un filetto di acciuga, uno pezzetto di aglio e frullare per fare la salsina di condimento.
in un coppa di portata unire tutti gli ingredienti, il polpo a pezzetti, le patate precedentemente lessate e fatte a tocchetti , la salsina, olio, sale, peperoncino., olive di Gaeta e sedano a pezzetti. E’ preferibile preparare il polpo il giorno prima aggiungendo, però, aglio e patate lesse, poco prima di servire.
Gratin “Mari e monti”
Pulire i funghi separando le cappelle dal gambo. Tritate i gambi e mescolarli con mollica di pane sbriciolata, le vongole sgusciate, i calamaretti e le code di gambero tritati, il prezzemolo e l’aglio anch’essi tritati e impastare bene con dell’olio di oliva. Aggiustare di sale e di pepe e riempire con l’impasto (che deve rimanere piuttosto morbido) le cappelle dei funghi che verranno messe in forno per 20-30 minuti a 180°.
Aliciotti con l’indivia
1 kg. Alici; 1 kg. di indivia bianca; sale, pepe, olio extravergine
Pulire le alici togliendo la testa, la spina interna, le pinne, la coda, lavarle bene e metterle a scolare. Pulire l'indivia, lavarla bene e metterla a scolare con un po' di sale in modo da eliminare l'acqua amara della verdura. Sul fondo di una teglia unta d'olio mettere uno strato di indivia tagliuzzata, uno strato di alici e un altro di indivia, oliare generosamente e cuocere prima a fuoco basso completando la cottura in forno a 220°.
Contorno
Radicchio di Treviso grigliato (se sarà bel tempo)
antipasto/aperitivo
Polpette di salmone (da gustare con del buon Vermentino di Gallura ben freddo)
1 bustina di salmone affumicato da 200 gr.
2-3 patate lesse
2 uova
parmigiano
pepe bianco
no sale (aggiungere, eventualmente, solo dopo aver assaggiato l’impasto)
Frullare il salmone (deve risultare a pezzettini e non a crema).
Schiacciare la patate come per gli gnocchi.
Unire salmone e patate, aggiungere le uova, una bella spolverata di parmigiano ed il pepe nero.
Assaggiare e, eventualmente, regolare di sale.
Formare delle polpettine e passarle nel solo pangrattato.
Friggerle in olio caldo e farle scolare su carta da cucina.
Si possono preparare anche il giorno prima
primo piatto
Pasta e fagioli con il pesce
Per circa 10 persone
1 kg calamaretti o moscardini
172 kg gamberetti
1 Kg cozze
1 kg vongole
1 kg fagioli
pomodori
Sedano, carota, cipolla ed aglio
Vino b/s
Sale e peperoncino
Tagliuzzare i calamaretti e farli rosolare in olio scaldato con aglio e peperoncino. Rosolati che siano sfumare con vino e tenere da parte.
In un altro tegame soffriggere in olio sedano, carota e cipolla a pezzi grossi. Rosolare e aggiungere del pomodoro. Quando le verdure sono cotte farle intiepidire e frullarle. Aggiungere i fagioli con la loro acqua (regolarsi) far amalgamare i sapori sul fuoco e, al bollore, aggiungere i calamaretti rosolati, i gamberetti crudi sgusciati e le vongole e le cozze, aperte a parte, con il loro liquido. Far insaporire e aggiungere la pasta regolando la quantità del liquido.
secondo piatto
Seppie grigliate (se sarà bel tempo)
Seppie medie
Pane grattugiato
Aglio
Prezzemolo
Vino
Olio
Far marinare le seppie 1 ora-un’ora e mezza in olio e vino aromatizzati con prezzemolo ed aglio ed insaporiti di sale.
Togliere le seppie dalla marinata e spolverarle con il pangrattato (non impanare, solo spolverare).
Porre su griglia calda lasciando cuocere per 5-6’ per parte.
Servire calde
Si possono anche servire come antipasto tagliate a listarelle e servire tiepide condite con olio (poco), aglio e prezzemolo.
(se pioverà)
Cosette diverse come
Insalata di polpo con patate
Far bollire il polpo in acqua, aceto e sale per mezz'ora, poi lasciarlo raffreddare nell'acqua di cottura. Poi spezzettarlo in tocchetti di circa 5 cm. Mettere nel frullatore una zampa del polpo, aceto, un filetto di acciuga, uno pezzetto di aglio e frullare per fare la salsina di condimento.
in un coppa di portata unire tutti gli ingredienti, il polpo a pezzetti, le patate precedentemente lessate e fatte a tocchetti , la salsina, olio, sale, peperoncino., olive di Gaeta e sedano a pezzetti. E’ preferibile preparare il polpo il giorno prima aggiungendo, però, aglio e patate lesse, poco prima di servire.
Gratin “Mari e monti”
Pulire i funghi separando le cappelle dal gambo. Tritate i gambi e mescolarli con mollica di pane sbriciolata, le vongole sgusciate, i calamaretti e le code di gambero tritati, il prezzemolo e l’aglio anch’essi tritati e impastare bene con dell’olio di oliva. Aggiustare di sale e di pepe e riempire con l’impasto (che deve rimanere piuttosto morbido) le cappelle dei funghi che verranno messe in forno per 20-30 minuti a 180°.
Aliciotti con l’indivia
1 kg. Alici; 1 kg. di indivia bianca; sale, pepe, olio extravergine
Pulire le alici togliendo la testa, la spina interna, le pinne, la coda, lavarle bene e metterle a scolare. Pulire l'indivia, lavarla bene e metterla a scolare con un po' di sale in modo da eliminare l'acqua amara della verdura. Sul fondo di una teglia unta d'olio mettere uno strato di indivia tagliuzzata, uno strato di alici e un altro di indivia, oliare generosamente e cuocere prima a fuoco basso completando la cottura in forno a 220°.
Contorno
Radicchio di Treviso grigliato (se sarà bel tempo)