• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il gatto s'è mangiato il Mikkorì!

P

Piera1

Guest
Grazie Fiorita, la casa produttrice mi ha risposto così:
Gent Sig.ra
Ci sorprende che il Suo gatto possa aver ingerito il ns Mikkorì Hobby, ammendante a base di micorrize, in quanto prodotto non è formulato con sostanze appetibili per gli animali. Occorrerebbe sapere qual' è la quantità ingerita e, comunque, il prodotto non risulta avere tossicità acuta rilevante, perchè costituito da sostanze inerti, funghi e batteri presenti normalmente nei terreni.
Rimanendo a disposizioni per ogni ulteriore informazione porgiamo i migliori saluti.
ITAL-AGRO Srl
Marco Panero

Gli ingredienti del Mikkorì sono:
il prodotto è ammendante ino**** di funghi micorrizici, ino**** misto di radici di sorgo micorizate e triturate su substrato organico contenente spore e miceli di funghi endomicorrizici del genere Glomus(G. mosseae GP11, G.viscosumGC41, G. intraradicesGB67) insieme con batteri della rizosfera (Pseudomonas synxanthaPN01, Pseudomonas fluorescensPa28,Bacillus subtilis BA41), Streptomices spp.SB14 e Trichoderma viridaeTH03.
 

lobelia

Florello Senior
Aspettiamo la risposta di Fiorita, però lo pseudomonas fluorescens non era il prodotto indicato dal veterinario come possibile fonte di problemi? magari non ne ha mangiato tanto ma a quanto pare nessuno sa bene se in certe quantità possa essere tossico o meno....
Poi l'olio di vaselina ha fatto.....efffetto? Il gatto che fa, continua a sonnecchiare o ha ripreso le sue abituali scorribande?
 
P

Piera1

Guest
Quando dico che Pieruccio è una peste è perchè non esagero nelle cose, ha avuto il coraggio di mangiare una cosa schifosa, speriamo bene.
Ieri sera ha demolito camera di mia figlia, io sorridevo perchè questo vuol dire che il fetentone sta bene e sono felice, un pò meno felice mia figlia che seppur vegetariana mi ha avvisato, prima o poi finisce in forno
 

fiorita

Giardinauta Senior
Allora....Nulla di quello che c'è nel Mikkorì è particolarmente pericoloso per un gatto con un sistema immunitario a posto, inoltre, se il micio va a zonzo in giardino sarà già entrato in contatto con quei microrganismi, che sono piuttosto ubiquitari nel terreno, per cui il suo sistema immunitario sarà perfettamente in grado di proteggerlo adeguatamente.
Pseodomonas fluorescens è raramente patogeno, perchè non cresce bene oltre i 37° C, e poichè non ho trovato notizie sul ceppo SB14 degli Streptomices, non mi sento di escludere completamente una potenziale patogenicità, Trichoderma viridis è addirittura un produttore di antibiotici, per cui non desta preocupazioni.
Sia per il genere pseudomonas che per streptomices esistono validi antibiotici, per cui, nel caso in cui dovesse instaurasi un infezione sarà curabile.
Io non mi preoccuperei eccessivamente, semmai tieni sotto controllo le feci e osserva l'umore e l'appetito, per cogliere eventuali disturbi, ma probabilmete il tuo micio starà benone. Quando si è liberato con la paraffina dagli enterogermina per un paio di giorni, così si rimette un po' in sesto la flora intestinale.
Il sorgo è una pianta usata per la produzione di foraggi e granella, per cui non dovrebbero esserci problemi, so che è potenzialmente tossica prima della fioritura però, quindi magari informati col veterinario e con la ital-agro.
 

fiorita

Giardinauta Senior
Leggo ora che la peste non dà segni di sofferenza, meglio così, anche se un po' di mal di pancia forse lo convincerebbe a non mangiare simili schifezze!
 
P

Piera1

Guest
Grazie Fiorita, adesso mi sento più tranquilla, lo preferisco piccola peste, mi fa arrabbiare ma molto meglio così.
 

lobelia

Florello Senior
Meno male, Fiore! La piccola peste sarebbe salva! Certo che assaggiano cose allucinanti, la mia Fagiolina ingoia tutti i fili che trova: quelli sottili di plastica che pendono dalle buste d'immondizia, gli spaghi, i cordoncini colorati dei pacchetti, e di altro tipo, cosicché devo avere cento antenne e stare attenta a quello che lascio in giro. Finché sono sola o con mio marito nessun problema, il problema sono gli ospiti i cui lacci delle scarpe, se non sono stretti bene, vengono aggrediti e smangiucchiati appena la piccola prende confidenza.
Perché secondo voi tutta questa attrazione per gli sfilacci? Le manca qualcosa? Le altre non sono così agguerrite....
(Fagiolina lecca e mangia volentieri anche i miei maglioni di lana e le frange di plaid e sciarpe).
 
Alto