• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il bidoncino in cucina

giallocrema

Giardinauta Senior
Salve a tutti. Volevo chiedervi perché nei siti inglesi compare spesso il bidoncino del compost in cucina da affiancare a quello in giardino.
Solo per comodità di trasporto?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Non sentitevi sole...anch'io l'ho trovato un discorso difficile da seguire.
Speriamo in nuove delucidazioni.
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Dunque nei paesi anglosassoni dove il compostaggio è una tradizione da tempo tutto hanno graziosissimi bin c omposter in casa sul piano cucina. Pensavo fosse il ricettacolo degli scarti mentre uno lavora e poi va in giardino e lo svuota nel composter. In realtà ci sono centomila articoli scritti in inglese in cui si disquisisce su come conservare e avviare il compost in casa senza avere moscerini e mosche. Insomma il bin serve a un pre-compostaggio in attesa di svuotarlo nel bidone grande?
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Qui dicono che per raccogliere cinque giorni di immondizia e non dover fare viaggi tutti i giorni più volte al giorno si usano dei contenitori con particolari accorgimenti per non popolare la casa di moscerini. Gli accorgimenti son più o meno gli stessi che si usano per il contenitore esterno per evitare mosche e cattivi odori. Insomma io pensavo di mettere in cucina un banale bidoncino per svuotarlo subito ma poi in effetti ho pensato che si poteva demandare e iniziare ad accumulare già in casa.
 

Picantina

Fiorin Florello
Sinceramente mi vien da dire: che chifo! Sono particolarmente scettica all'assenza di odori e insetti vari. Tutte le volte che si apre il bidoncino pr metterci dentro scarti, vuoi che non esca odoraccio? E se già c'è un bidone per il compost in giardino non vedo l'utilità di farne un altro in casa. È l'occasione per fare due passi.... :D
Giusto d'inverno e quando piove scappa la voglia d'uscire......
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Quel che si capisce, leggendo il blog nel link, è che alcuni inglesi usano un raccoglitore di materia da compostare, da tenere in casa per alcuni giorni, prima di conferirla nel compostatore vero e proprio.
E' ovvio che questo bidoncino assolve una funzione puramente pratica: non andare continuamente su e giù al compostatore.
A chi decida di fare il compost "home made" viene immediatamente la risoluzione di questo problema. Possiamo dire che alcuni Inglesi (non tutti, ovviamente) si sono ingegnati e hanno "inventato" il bidoncino aerato.
Personalmente uso il contenitore di una vecchia centrifuga da insalata a cui si era rotto il pomellino; il tappo della centrifuga, quindi, presenta un'apertura (un buco di aerazione, insomma). Tanto per rimanere in tema di riciclo, ho recuperato un rifiuto che altrimenti sarebbe finito nel bidone della plastica!
Questa soluzione mi permette un'autonomia di raccolta di al massimo tre giorni in inverno. Specifico in inverno, perché con l'innalzarsi delle temperature, già adesso che è primavera, è improponibile tenere in casa della materia in decomposizione: comunque un minimo di odore lo produce. Certo, lo senti solo quando apri per inserire gli scarti, ma per me può bastare. Anche i moscerini della frutta con la temperatura sopra i 20°C si presentano lo stesso.
Se posso fare un appunto, il tappo del bidoncino non mi sembra praticissimo da aprire e chiudere in pochi secondi, perché ha una chiusura piuttosto "stagna", invece serve una apertura/chiusura decisamente più facile e immediata.
Perciò, come testimonia anche Picantina, il giro alla compostiera lo faccio ogni giorno, in estate anche più volte. Non lo trovo un fastidio, anzi è una scusa per uscire in giardino.
Dipende quindi molto dalle abitudini e necessità di ognuno.
Un discorso a parte va fatto, poi, sulle premesse di quanto ci si aspetta di recuperare/produrre, dalla quantità di scarti da inserire, dalle dimensioni della compostiera. La storia del bidoncino è la ciliegina finale.
 

garofano

Maestro Giardinauta
mammamia che odoraccio,già me lo immagino!Mi basta il sacchetto dell'umido che tengo fuori al balcone!
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Insomma questi anglosassoni (intendo inglese, canadesi, statunitensi) son dei pigri totali perché ci sono alcune migliaia di discussioni sui trucchi su come attrezzare il bidoncino perché non faccia puzza-casino.
Io usavo il biotrituratore sotto al buco del lavello e non conferivo gli scarti della cucina avendo svariati metri quadri di giardino da compostare.
Poi ho visto i bidoncini e mi son chiesta che uso ne fanno e ho scoperto che tengono la roba in casa per un tot.
Io non ho il giardino allo stesso livello della cucina ed effettivamente dovrei andar su e giù due volte al giorno.
Per questo mi chiedevo come cavolo fanno. Diciamo che un buon compromesso potrebbe essere ogni tre giorni avvolgendo gli scarti nel giornale, così come consigliato in altri siti. In alcuni dicono addirittura di mettere gli avanzi nel freezer! ! Strane usanze.
 

njnye

Florello Senior
Magari non ho capito io, ma mi sembra il normalissimo cestino dell'umido che chi deve fare la raccolta differenziata già si tiene in appartamento.
Io ce l'ho in casa e in inverno, mangiando meno frutta e verdura, non è che lo si svuoti tutti i giorni.
Questo:
foto_8213_M.jpg

Se si deve fare la raccolta dell'umido non è che ci sono molte alternative. E fuori in terrazzo non tutti lo possono mettere (da me ad esempio si bagna e arrivano le vespe)
 

Picantina

Fiorin Florello
avvolgendo gli scarti nel giornale, così come consigliato in altri siti.

Avvolgendo gli scarti nel giornale? Le istruzioni della raccolta della frazione umida del mio comune citano: Ammessi tovaglioli di carta e fazzoletti di carta, purché bianchi. Non capisco come si possa usare il giornale che è stampato.....
 

giallocrema

Giardinauta Senior
normal_DSC_1024.jpg È più glamour di quello fornito dal comune perché viene tenuto a vista sul piano di lavoro. Ci sono anche quello coi ricambi interni.
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Avvolgendo gli scarti nel giornale? Le istruzioni della raccolta della frazione umida del mio comune citano: Ammessi tovaglioli di carta e fazzoletti di carta, purché bianchi. Non capisco come si possa usare il giornale che è stampato.....
Io sto parlando del bidoncino da mettere nei paraggi per v uotarlo nel composte più grande in giardino non di quello del comune in cui infilo ossa, roba cucinata col sugo e gli oli, pane secco ecc che non metto in giardino per non attirare topi.
Nel bidoncino metto i filtri del the, fondi di caffè, mondatura delle verdure. Al limite verdure cotta non condita.
 
Alto