• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione serpentello

sabry79

Aspirante Giardinauta
Domenica scorsa, sono stata a casa di amici e mentre eravamo a pranzo abbiamo udito un uccello che faceva strani versi e cercava di beccare ques

http://s243.photobucket.com/albums/ff185/giallopersia/Varie/?action=view&current=serpente.jpg
Alla fine il serpente ha avuto la meglio e si e' nascosto nel tronco dell'ulivo. Sapete dirmi che serpente e' e se e' velnoso? ci abita una bimba in quella casa e non vorrei che fosse una vipera.

la foto non e' molto chiara potrebbe essere un' Elaphe longissima , le 4 linee lunghe che un' E.quatuorlineata dovrebbe avere sono discontinue ,comunque e' un' Elaphe...anche sul web alcune volte fanno un po' di confusione ...
per la foto del Biacco ,volevo solo precisare una imprecisione che il nome esatto scientifico e' Hierophis viridiflavus,
 

Teo Brutal

Aspirante Giardinauta
Mammagabry quelli sono quasi sicuramente Hierophis (non più Coluber da qualche anno) viridiflavus, detto comunemente Biacco o Mirò, ma il nome comune varia da zona a zona.

Sorry Sabry, ho letto in ritardo il tuo post! Comunque non mi pare proprio una E. quatuorlineata, le quattro linee non ci sono...
 
Alto