• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

identificazione raccoltina grasse

white chestnut

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, sono contento di essere del gruppo.
grazie a chi vorrà vedere la mia piccola raccolta e suggerirmi i nomi delle piante! ho qualche vaga ipotesi, per esempio sulla foto "I" ci sarà una gasteria bicolor liliputana?sulla "Q" una crassula (perforata?)?:rolleyes:
Ah, a proposito la foto "M" esula dal tema piante grasse, credo...
 

giada92

Giardinauta
la prima è un'Echeveria, il terzo credo un sasso vivente (cerca la scheda nel sito), la quarta una Mammillaria(??), nella settima foto la piantina a fianco a quella rossa è una Crassula portulacea monstruosa, nella undicesima foto credo sia una Hypoestes (non è grassa, è una pianta d'appartamento), la dodicesima foto è un'altra Echeveria,
 

Nolorez

Aspirante Giardinauta
Cerco di identificarle riferendomi al numero della foto:
2 - Mi sembra un Agave Filifera :confuso: ;
3 - Lithops (ti rimando a questo interessante sito per l'identificazinoe);
4 - Molto probabilmente Cephalocereus Senilis;
8 - A destra una Crassula Muscosa, a sinistra una Crassula Ovata Monstruosa (o Portulacea Monstruosa, o Hobbit, o Gollum che dir si voglia :D ), mentre quella dietro, con le chiazze violetto, mi sembra tanto una Kalanchoe;
9 - Gasteria bicolor var. liliputana penso sia corretto;
12 - Sicuramente Echeveria, forse setosa, o pulvinata;
13 - Mammillaria sicuramente, ma non so dirti la specie esatta :rolleyes: ;
14 - Hatiora Salicornioides (crescita molto veloce :eek:k07: );
15 - Crassula che ancora non sono riuscito a identificare nemmeno io :embarrass .

Spero di esserti stato d'aiuto! :D
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
1 - Echeveria Black prince
6 - Echinopsis
10 - Rhipsalis
11 - Fittonia
15 - Crassula marnieriana
 

california

Florello Senior
la 2 dovrebbe essere un' Agave toumeyana, la filifera ha i filamenti diversi, più fitti e "pettinati", da quanto ricordo.
 

reginaldo

Florello Senior
14 mi sembra sia Hatioria salicornioides
La 15 nel libro "Crassula" di Gordon Rowley viene indicata come Crassula rupestris sssp marnieriana
Ciao
reginaldo
 

white chestnut

Aspirante Giardinauta
mooolto bene

:hands13: grazie a tutti, mi si è aperto un mondo...

mi piace conoscere il nome di queste piantine!
poi spero, identificandole, di poterle curare meglio :)

ciao
 

Sevi

Fiorin Florello
Sì, anche secondo me la 2 è un'agave toumeyana, ce l'ho anch'io :)

E la 7 direi kalanchoe marmorata...e pure lei avevo, ma...:cry:

Che poi 'sta marmorata...in un sito la vedo così come la tua/nostra...e in un altro è diversa, però così me l'avevano identificata e così la vedo nella maggior parte dei siti...valla a capire :embarrass


P.S. Guarda qui, ad esempio :eek:k07:

http://www.thater.net/cactaceae/db/index.php?action=showpicture&rec_id=10334



E qui, dove Lapshin invece indica una uguale (o almeno mi pare) come "kalanchoe figuereidoi" :confuso:

http://www.lapshin.org/succulent/c-k-fig.htm

E indica la marmorata così: http://www.lapshin.org/succulent/c-k-mar.htm

Cmq per il mio libro è marmorata...ah com'è dura la vita! :rolleyes: :D

Ecciao! Benvenuto nel forum :Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto