• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione parassita

psicor

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, come potrete vedere, le rose non stanno bene, gradirei da voi un parere sul parassita che le infesta (metcalfa, cocciniglia?), per evitare errori nella profilassi. Grazie.
012.jpg 014.jpg 016.jpg 017.jpg
 

Marcello

Master Florello
per evitare "altri" errori nella profilassi vorrai dire,ammesso che l'abbia fatta.

questa cocciniglia devi prima ridurla.rendi il tubo dell'acqua,se hai anche la lancetta multi getto,e fai la doccia alla pianta usando qualcosa tipo pennellino per staccare quella roba li'.

Dopo avere lavato la pianta,la lasci qualche giorno cosi' e vedi se il problema lo hai eliminato del tutto.

se sono tornate,compra olio bianco raffinato in un negozio fornito,lo diluisci all' 1,5 % con acqua e lo irrori sulla pianta la sera a meno di 25°,ripeti dopo 15 gg.

prevenzione a maggio giugno,eventuale trattamento a settembre o alla bisogna
 

psicor

Aspirante Giardinauta
Effettivamente hai ragione, più che profilassi, ormai si tratta di cure, ma le piante non sono mie, ed ogni tanto mi capita di dar loro uno sguardo, trovando sempre delle graditissime sorprese! Quindi mi consigli di non utilizzare immediatamente un anticocciniglia?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
oltre la cocciniglia hai un grave problema con il terreno: pessimo.
troppa torba...le rose amano un terreno drenante e non così pesante.
strano la icerya purchasi sulle rose....di solito attacca agrumi, rosmarini..
sicuro fosse lì??
toglila manualmente e somministra olio bianco, stando attento a non farlo colare troppo sul terreno.
togli il sottovaso se lo hai.

dopo irriga meno, e MAI sulle foglie ( la rosa soffre in modo esponenziale di oidio ) e alla prossima primavera sostituirei parte del terreno con pomice.
 

Marcello

Master Florello
Effettivamente hai ragione, più che profilassi, ormai si tratta di cure, ma le piante non sono mie, ed ogni tanto mi capita di dar loro uno sguardo, trovando sempre delle graditissime sorprese! Quindi mi consigli di non utilizzare immediatamente un anticocciniglia?

Psicor ho scritto esattamente quello che farei,rileggi bene.

Francobet ha confermato l'uso dell'oliobianco, senza passare da un tentativo praparatorio dell'acqua.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ovvio olio estivo se somministrato ora.
però controlla bene perchè sono sempre dubbioso dell icerya sulle rose...
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
a parte che per un insetto usare il lancia fiamme è assurdo, basta eliminarla e risolvete tutto. Ma sto getto dell'acqua viene da lourdes? fa miracoli ovunque :D Nessuno si è accorto che ste rose oltre al bisogno di concime devono ricevere delle cure contro l'oidio, ve ne è una bella riga bianca su un fusto. L'uso di prodotti a base di penconazolo o propiconazolo sono fondamentali soprattutto per evitare le ticchiolatura di fine stagione.
 

psicor

Aspirante Giardinauta
Mi rendo conto che la pianta versa in condizioni pietose, ora come suggerito ho utilizzato un getto potente d'acqua, rimosso la cocciniglia manualmente, ed utilizzato oleoter estivo, ma una colonia di piccole cocciniglie è sopraggiunta alle due uniche, ma enormi cocciniglie precedenti. Franco, le cocciniglie in foto, le avevo rimosse dalla pianta, però c'è da aggiungere che questa è collocata vicino diversi rosmari ed un limone. È stato anche rilevato da alcuni di voi un problema fungino, che da tempo sto trattando con un fungicida rameico, mi chiedevo se fosse il prodotto indicato. Quanto al terriccio, ho letto che la rosa predilige un terreno argilloso, posso prelevarlo dal giardino? Di mescolarlo con del lapillo (me ne è avanzato moltissimo!), non se ne parla, vero?
Grazie.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i prodotti rameici on sono sufficienti per conservare le roselline sane, devi usare per forza un endoterapico. I rinvasi li farai in inverno, mescolando terra da giardino, lapillo e terriccio da sacchetto.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
i miei bonsai di rosa, li coltivo in terreni drenanti, pomice, lapillo ed un pò di torba.
le macchie bianche che dice brand, è oidio, che lo curi con un prodotto a base di zolfo.

in tutta sincerità, se fossero mie, farei così, tanto ormai la stagione è andata, da me gli alberi iniziano già a perdere le foglie....
innaffia meno, non irrigare la chioma e "tira" fino all'inverno prossimo, al limite un trattamento con un prodotto a base di zolfo per fermare un pò l'oidio.
a fine febbraio/inizio marzo ( dipende dall'andamento climatico) un rinvaso in terreno decente, meno pesante e più drenante, un bel trattamento preventivo a fine inverno ( prima che metta le foglie ) prima con un rameico ( poltiglia bordolese ) e dopo 15 gg una passata con olio bianco e antiparassitario.
vedrai che alla prossima stagione si riprenderanno.
 

psicor

Aspirante Giardinauta
Ciao, generalmente per tutte le mie piante, bonsai compresi, irrigo il terreno con questo prodotto:COMPO Score 25 EC Fungicida Polivalente ML.20
Fungicida sistemico triazolico a lunga persistenza, formulato come emulsione concentrata. Presenta ampio spettro d’azione ed una spiccata efficacia sia in fase preventiva che curativa. Utilizzabile su numerose colture quali pomacee, orticole, pesco, rosa, garofano, ecc. E’ ideale per combattere ticchiolatura, ruggini, monilia dei fiori e dei frutti e Bolla.
Prodotto diluibile in acqua alle dosi indicate in etichetta. Agitare e mescolare prima dell’uso.
I dosaggi si riferiscono a trattamenti con 10 l d’acqua:
100 g di prodotto contengono:
Difenoconazolo puro g 23,9 (= 250 g/l)
Coformulanti q.b. a g 100
PRODOTTO FITOSANITARIO Reg. Nr. 8801 del 06/03/1996
Ma probabilmente in questo caso è necessario un prodotto specifico per lo oidio.
Riguardo i rinvasi, come massima io li effettuo ad inizio primavera, in questo caso è più indicata la stagione invernale? Grazie.
 

Citrodora

Apprendista Florello
Perchè non va bene? Credo che vada benissimo anche per l'oidio... io uso il tebuconazolo che fa parte della stessa famiglia e agisce anche contro l'oidio...
Comunque quel vasettino lì è un po' striminzito, se vuoi vedere le piante rigogliose ne dovresti usare un altro più grosso... (ma le minirose sono davvero dispettose se uno cerca di farle star bene, ne hanno quasi sempre una!)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Perchè non va bene? Credo che vada benissimo anche per l'oidio... io uso il tebuconazolo che fa parte della stessa famiglia e agisce anche contro l'oidio...
Comunque quel vasettino lì è un po' striminzito, se vuoi vedere le piante rigogliose ne dovresti usare un altro più grosso... (ma le minirose sono davvero dispettose se uno cerca di farle star bene, ne hanno quasi sempre una!)

Ciao
tutti i triazoli e parenti stretti sono indicati contro l'oidio, i più comuni sono propiconazole e penconazole...

http://www3.syngenta.com/country/it...ne catalogo 2010/Fungicidi/76_Score 25 EC.pdf
 

psicor

Aspirante Giardinauta
Ok, allora riacquisterò il prodotto suddetto (era terminato, questo il motivo per il quale stavo utilizzando un rameico). Meglio se somministrato nel terreno, vero?
Grazie ragazzi.
 
Alto