• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione cactus

clasprea

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, innanzi tutto vi faccio i complimenti per il furom, dato che è il mio primo post.

Ho problemi ad identificare il mio cactus appena acquistato:



mi date una mano? Voglio curarlo al meglio fin da subito, e non me ne intendo molto. Ho sempre avuto piante grasse ma mai nessun cactus & simili.

Grazie

Claudia
 

Sandy

Aspirante Giardinauta
ciao clasprea, ti do il benvenuto nel forum:hands13::hands13:
il tuo cactus credo sia una euphorbia resinifera e devo dire anche molto bella:love:
se non ho detto una castroneria ce l'ho anch'io da poco,ne ho sgraffignato un pollone e spero tanto stia radicando...:food:
un abbraccio caloroso
:Saluto::Saluto:
 

clasprea

Aspirante Giardinauta
Grazie mille!

Se pensi che l'ho preso al supermercato per pochissimi euro (credo max 5-6 euro, non sono sicurissima al centesimo!)

Ti ringrazio tanto, ora mi documento
 

reginaldo

Florello Senior
Non vedo bene vicino alle spine, mi sembra ci sia della peluria quella tipica delle Cactaceae, facci sapere.
Se non mi sono sbagliato a vedere direi senz'altro l'Euphorbia resinifera.
Ottima pianta comunque.
Controlla il terreno presente non mi sembra molto adatto, non vedo la presenza la presenza di inerti che sono essenziali per far scolare l'acqua che non deve mai stagnare nel vaso.
Ciao
Reginaldo
 

clasprea

Aspirante Giardinauta
Non vedo bene vicino alle spine, mi sembra ci sia della peluria quella tipica delle Cactaceae, facci sapere.
Se non mi sono sbagliato a vedere direi senz'altro l'Euphorbia resinifera.
Ottima pianta comunque.
Controlla il terreno presente non mi sembra molto adatto, non vedo la presenza la presenza di inerti che sono essenziali per far scolare l'acqua che non deve mai stagnare nel vaso.
Ciao
Reginaldo

credo proprio sia terriccio universale, gli inerti li posso aggiungere senza rinvasare, c'è un sistema?
cmq no, niente peluria, sarà sicuramente un inganno della fotografia, quindi direi che possiamo confermare che si tratta di Euphorbia resinifera

Grazie ancora

Claudia
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
credo proprio sia terriccio universale, gli inerti li posso aggiungere senza rinvasare, c'è un sistema?
...
Ciao, no, il sistema non c'è :rolleyes:; devi per forza estrarre la pianta dal vaso, cercare di togliere quanta più terra possibile senza rovinare le radici e poi rinvasare in una miscela di terriccio apposito (consiglio Compo Cactea) addizionato con lapillo, ghiaia, sabbia, perlite o quanto altro di drenante riesci a trovare.
 

Gecko

Maestro Giardinauta
Confermo Euphorbia Resinifera :D
Quoto quanto detto riguardo al vaso..
Comunque bellissima pianta :D
 

Anto 70

Aspirante Giardinauta
Sembra una resinifera, e la terra è molto grassa, ma essendo un Euphorbia forse con molta attenzione all' acqua può andare lo stesso. Certo se hai un minimo di dimestichezza e la voglia di cercare gli ingredienti che ti hanno consigliato starà meglio.
 
Alto