• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Idee per bollito

N

ninfa77

Guest
Ciao a tutti:Saluto:
volevo chiedervi qualche idea per utilizzare il bollito...mi piace molto il brodo ma poi ho sempre il problema di come mangiare la carne utilizzata:food:....volevo sapere da voi qualche salsina diversa dalla maionese che potrei utilizzare o qualche altro utilizzo che se ne potrebbe fare...grazie
 

Angel87

Giardinauta
mia mamma pulisce la carne e la fa in pezzetti... poi la mette con acqua e patate e conserva di pomodoro e viene il cosidetto da noi "tocino" perchè dopo con il pane fai la scarpetta del sughetto... a volte si fa anche con i piselli ma a me non piace granchè.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Beh, qui in Piemonte (regno del bollito!), usiamo diverse salse:

- La salsa rubra, in pratica una specie di Ketchup...
ciriorubra.jpg

- la salsa verde (il bagnetto verde), fatta con il prezzemolo, le uova, il pane raffermo ed altro


2007_07_23-Salsa.jpg

- la mostarda di Cremona o di Voghera, cioè la frutta candita aromatizzata con la senape

frutta-candita-mostarda-400px-img_2021.jpg

- si usa anche la mostarda d'uva (che si abbina anche ai formaggi), cioè una salsa di uva. Noi la chiamiamo la cugnà.

cugna_.jpg

adesso cerco qualche ricetta in internet e la inserisco, specie quella della salsa verde (che va bene anche per condire la lingua, per esempio). Appena potrò invece andrò a scovare l'autentica ricetta di mia mamma, che la fa molto bene.


Salsa verde (bagnetto).

■ Preparazione

Pulite accuratamente il prezzemolo, togliendo i gambi grossi e tenendo solo le foglie migliori, quindi lavatelo, asciugatelo e tritatelo molto finemente con la mezzaluna. Tritate anche le acciughe (preventivamente diliscate e lavate se sotto sale), l’aglio, e i capperi (se sono sott’aceto prima di tritarli strizzateli, se sono sotto sale lavateli bene per togliere il sale in eccesso).
Bagnate la mollica di pane con l’aceto, strizzatela bene e passatela al setaccio.
Unite tutti gli ingredienti e amalgamateli molto bene con l’olio, quindi aggiungete il sale e il pepe a seconda dei vostri gusti. A questo punto potete unire, se volete i tuorli d’uovo sodi anch’essi passati al setaccio.
Gli albumi sodi rimanenti, se vengono tagliati in due, si possono presentare in tavola riempiti con la salsa preparata.

■ Consiglio

La salsa verde, deve risultare abbastanza liquida e deve riposare per almeno 24 ore prima di essere consumata; se non la consumate subito potete conservarla in frigorifero in vasetti di vetro a chiusura ermetica con sopra un filo di olio d’oliva

Salsa Rubra


Per prima cosa dovrete lavare e poi sbollentare i pomodori. Spellateli, togliete i semi interni e poi tagliateli a dadi.
Tritate gli altri odori e metteteli a soffriggere con 4 cucchiai di olio a fuoco dolce, insieme al peperoncino finché si imbiondiranno, dopodichè unite i pomodori, l’aceto, lo zucchero e il sale. Fate cuocere a fuoco basso fino a quando la consistenza della salsa sarà ben densa, e poi frullate o passate al passaverdura il tutto.
Amalgamate bene la salsa aggiungendo due cucchiai di olio, aggiustatela di sale e lasciatela riposare prima di servirla.

■ Consiglio


In mancanza di pomodori maturi potete usare dei pelati di ottima marca
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Mia mamma lo macina e poi aggiunge una salsiccia,1 patate grande,uova,grana e prezzemolo e poi fà le polpette!ciao ciao
 
N

ninfa77

Guest
Grazie mille per gli ottimi consigli...ottime le tue salsine helene le voglio sperimentare al più presto ed anche l'idea delle polpette...grazie ancora
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Si mia mamma la usa anche x fare le "concie" però sono più adatte all'estate!La taglia a dadini come il formaggio,alcuni sott'aceti,uova sode,tonno e verdure a piacere poi condisce con olio e aceto!ciao ciao
 

miciajulie

Fiorin Florello
anch'io la uso per le polpette, che vengono assai più morbide che non con la carne cruda, e ovviamente anche come pieno per le verdure al forno. per il ripieno dei ravioli (con crudo, grana, noce moscata, ev pochissima ricotta), alla pizzaiola (con sughino di pomodoro, aglio, origano) per l'insalata tiepida di patate (d'effetto, come antipasto corposo: la carne va fatta a striscioline e scaldata nel brodo, le patate vanno lesse, mettere insieme le due cose e condire con olio e sale, una manciata di prezzemolo tritato, la presento tipo cupola centrale, intorno metto mucchietti di cose diverse per accompagnamento: bene le barbabietole rosse a dadini, i capperi, i cetriolini, i pomodori crudi a dadini, la maionese, la salsa tonnata, l'uovo sodo schiacciato...)
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
e come sarebbe il risotto alla Veneta???

Tritare la cipolla e farla dorare nel burro. Aggiungere il manzo tagliati a pezzetti piccoli, il vino bianco, il pepe e lasciar isaporire, unendo poco brodo. Versarvi poi il riso e il resto del brodo (tutto insieme o poco per volta) e ultimare la cottura. Incorporare il grana grattugiato, mescolare e servire subito.
Si usa il brodo di cottura della carne, precedentemente sgrassato.

si può anche preparare il "risotto delicato alla veneta" mettendo invece del manzo il pollo tagliato a pezzettini, disossato e senza pelle.
 
Ultima modifica:
N

ninfa77

Guest
Grazie mille per tutti questi utilissimi consigli adesso avrò l'imbarazzo della scelta...grazie ancora
 

Angel87

Giardinauta
Tritare la cipolla e farla dorare nel burro. Aggiungere il manzo tagliati a pezzetti piccoli, il vino bianco, il pepe e lasciar isaporire, unendo poco brodo. Versarvi poi il riso e il resto del brodo (tutto insieme o poco per volta) e ultimare la cottura. Incorporare il grana grattugiato, mescolare e servire subito.
Si usa il brodo di cottura della carne, precedentemente sgrassato.

si può anche preparare il "risotto delicato alla veneta" mettendo invece del manzo il pollo tagliato a pezzettini, disossato e senza pelle.

gnam gnam... che bontà:food:
 

bacarat

Maestro Giardinauta
Dunque in realtà se fai "il lesso", cioè cuoci un buon pezzo di carne (es.codone), questa è ottima di per sè, magari con le salsine di Hélène o con una mostarda (a me piace quella mantovana di mele). Se invece "fai il brodo" e quindi usi una carne meno pregiata (per es. bianco costato) certo puoi fare le polpette. Nelle polpette puoi mettere anche qualche patata lessa e anzichè friggerle in olio, puoi cuocerle con poco burro a fuoco basso in una padella antiaderente. Restano più leggere e morbide al gusto.
 

Anitka

Apprendista Florello
Tanti anni fa (circa 20) mia madre faceva una salsa di peperoni che poi era ottima sui crostini e sulla carne del lesso.
La ricetta persa nel nulla.

Quest'anno a mia sorella è venuta la curiosità di riprovare quella salsa.
Ho messo un SOS su un forum di cucina, mi anno dato dei suggerimenti, il risultato UGUALE ALLA SALSA DI MIA MADRE!

Sbollentare i peperoni in 2 parti di acqua e 1 di aceto
Tritare i peperoni
Ripassare il tritato in padella con olio e aglio fino a far rapprendere un po'
Inavasare con aggiunta di olio
Sterilizzare in acqua bollente per 20 min.

Da usare su crostini e lesso

Ciao
Anita
 
Alto