Beh, qui in Piemonte (regno del bollito!), usiamo diverse salse:
- La salsa rubra, in pratica una specie di Ketchup...
- la salsa verde (il bagnetto verde), fatta con il prezzemolo, le uova, il pane raffermo ed altro
- la mostarda di Cremona o di Voghera, cioè la frutta candita aromatizzata con la senape
- si usa anche la mostarda d'uva (che si abbina anche ai formaggi), cioè una salsa di uva. Noi la chiamiamo la cugnà.
adesso cerco qualche ricetta in internet e la inserisco, specie quella della salsa verde (che va bene anche per condire la lingua, per esempio). Appena potrò invece andrò a scovare l'autentica ricetta di mia mamma, che la fa molto bene.
Salsa verde (bagnetto).
■ Preparazione
Pulite accuratamente il prezzemolo, togliendo i gambi grossi e tenendo solo le foglie migliori, quindi lavatelo, asciugatelo e tritatelo molto finemente con la mezzaluna. Tritate anche le acciughe (preventivamente diliscate e lavate se sotto sale), l’aglio, e i capperi (se sono sott’aceto prima di tritarli strizzateli, se sono sotto sale lavateli bene per togliere il sale in eccesso).
Bagnate la mollica di pane con l’aceto, strizzatela bene e passatela al setaccio.
Unite tutti gli ingredienti e amalgamateli molto bene con l’olio, quindi aggiungete il sale e il pepe a seconda dei vostri gusti. A questo punto potete unire, se volete i tuorli d’uovo sodi anch’essi passati al setaccio.
Gli albumi sodi rimanenti, se vengono tagliati in due, si possono presentare in tavola riempiti con la salsa preparata.
■ Consiglio
La salsa verde, deve risultare abbastanza liquida e deve riposare per almeno 24 ore prima di essere consumata; se non la consumate subito potete conservarla in frigorifero in vasetti di vetro a chiusura ermetica con sopra un filo di olio d’oliva
Salsa Rubra
Per prima cosa dovrete lavare e poi sbollentare i pomodori. Spellateli, togliete i semi interni e poi tagliateli a dadi.
Tritate gli altri odori e metteteli a soffriggere con 4 cucchiai di olio a fuoco dolce, insieme al peperoncino finché si imbiondiranno, dopodichè unite i pomodori, l’aceto, lo zucchero e il sale. Fate cuocere a fuoco basso fino a quando la consistenza della salsa sarà ben densa, e poi frullate o passate al passaverdura il tutto.
Amalgamate bene la salsa aggiungendo due cucchiai di olio, aggiustatela di sale e lasciatela riposare prima di servirla.
■ Consiglio
In mancanza di pomodori maturi potete usare dei pelati di ottima marca