• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I segreti delle Ortensie

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
possiamo continuare anche qui.
La tua Ortensia necessita urgentemente un rinvaso, perché così com'è non andrà molto lontano.
Occorrente: 1 vaso di h e diam. 25/30, terra da giardino da mescolare con terriccio per acidofile e una manciata di concime naturale (stallatico maturo, guano, cornunghia, ecc.), materiale drenante (ghiaino, sassolini, cocci di vasi rotti finemente, ecc.).
Procedi al rinvaso aprendo con delicatezza le radici in fondo al pane di coltura, se vedi che sono troppo fitte ed ammassate.
Non bagnare con regolarità, ma seguendo le esigenze della pianta dettate dalle temperature, esposizione, stagione.
Tienila in ombra. E' probabile che vedrai sofferenza nella fioritura (appassimento), ma è lo scotto da pagare per un rinvaso fuori tempo.
Se hai altri dubbi, chiedi pure.
 

emicad

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
nonostante il mio giardino sia strapieno di piante e quasi non ci si cammina piu', sarei tentato di prendere un'ortensia da tenere in vaso.
e' una pianta facilmente gestibile?
avete dei consigli da darmi?
 

Sybil_87

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per la risposta. Io purtroppo non saprei dove reperire terra di giardino, se mischio terriccio universale con quello per acidofile Va bene ugualmente? Inoltre, ho un concime apposito per piante acidofile, Ma quando mi consigli di metterlo, una volta aver fatto il rinvaso, quindi attorno alla pianta, o appena dopo aver messo la terra prima della messa in dimora dell'ortensia? Un'ultima cosa, rinvasando ora non rischio di bloccare la fioritura di alcuni germogli che sono ancora verdi? Ho dell'argilla espansa che in genere posizione dentro ai vasi prima di mettere la terra, in questo caso mi suggerisci di miscelarla direttamente al terriccio? Grazie mille
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Io uso mescolare il concime alla miscela di terriccio/terra di campo, il materiale drenante va posto in fondo al vaso.
Ritengo che il solo terriccio, anche se mescolato con lo specifico per acidofile, non sia un buon substrato che consenta a lungo la sopravvivenza di ortensie, ma anche di altre piante, è troppo fibroso e torboso, in breve tempo perde struttura, già ne ha poca, e si asciuga in fretta in superficie mentre in profondità rimane intriso d'acqua, rischiando di causare marciumi. Meglio sarebbe farsi regalare un secchio di terra "vera" da amici o parenti: è per una buona causa.
L'argilla espansa non mi piace e non la uso mai, ho sassi a volontà, e secondo me non drena nemmeno perfettamente l'acqua in eccesso.
Rinvasando fuori stagione, si rischia sempre la sofferenza della pianta, ma sempre meno che tenerla così in ristrettezze.
 
Ultima modifica:

Sybil_87

Aspirante Giardinauta
Ho capito, perciò devo farmi regalare un bel po' di terra buona...considera che mi hai suggerito di rinvasare in un vaso di 30 cm, già il suo é di 30 cm di quanto deve essere pii largo il nuovo vaso?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Se riesci a recuperare della terra buona, tutto sarà più facile.
Dalla foto postata non è proprio possibile capire che dimensioni abbia il vasetto di coltura, avresti potuto specificarlo tu. Ti ho consigliato un vaso di diam. 30 cm perché è una misura mediamente grande come primo rinvaso. Se la tua pianta è già di dimensioni che si avvicinano a questa misura, allora considera un contenitore molto più grande, anche di 2 o 3 volte, potrà restar lì per i prossimi tre o quattro anni, se le dai un buon substrato. Più terra circonda le radici, più saranno protette e meno risentiranno delle temperature estive, richiedendo anche meno acqua.
 

Sybil_87

Aspirante Giardinauta
Perfetto, allora domani rinvaseró quanto prima sperando che tutto vada a buon fine. Ti ringrazio molto per i preziosi consigli
 

ADG90

Aspirante Giardinauta
Queste sono le ortensie del giardino di mia nonna di cui mi occupo e sono molto orgoglioso, volevo farvi vedere la loro evoluzione del corso degli ultimi due anni :) rsz_1140.jpg rsz_img-20150620-wa0007.jpg
 

angelo1988

Aspirante Giardinauta
eccone altre
Hydrangea arborescens Annabelle
P6261254.jpg
[/IMG]

altri particolari di hydr. macr. Hanaby
P6261225.jpg
[/IMG]
P6261251.jpg
[/IMG]
Hydr. macr. rosa
P6261234.jpg
[/IMG]

A me non si sono mai aperti i pallini allinterno del fiore come mai?O.O é la prima volta che vedo un ortensia cosi!é meravigliosa
che tipo é quella che fa fiori piccoli immezzo e grandi alle estremita' mi piacerebbe comprare questa varieta'
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Se intendi la seconda, si tratta di H. Macr. Hanabi (il nome è scritto sopra ad ognuna delle foto).
In tutte le ortensie i fiori fertili sono quelli piccolini, i "petali" più grandi (sepali) ed appariscenti servono ad attrarre gli insetti pronubi.
 

Delvi83

Giardinauta
Come siete messi con le ortensie rampicanti? Esiste una (o più?) specie di Ortensie con questa caratteristica, come si comportano?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Io ho una petiolaris che cresce spaventosamente se ha supporti (graticci, vecchi muri, alberi, ecc...) sui quali arrampicarsi.

Ortensia petiolais 19.03.2013.jpg com'era all'impianto nel marzo 2013 (considera che la salvai da morte sicura da un vivaio dove la tenevano in un angolino, in un vaso piccolo e con i rami tutti intrecciati tra loro che c'è voluta la pazienza di Giobbe per districarli!!!)


2014-07-22051259.jpg
questa foto è dello scorso anno

Hydtangea periolaris fiori.jpg e questa è la fioritura di quest'anno (scarsina!!!)

Da me ha raggiunto la fine del supporto e lì rimarra Le rimproverò di non fare molti fiori ma quelli che fa sono bellissimi. E' proprio verso quello he dicono: sembrano delle trine!!!
 

elena_11293

Master Florello
proprio molto bella, dat! ormai seguendo da anni i tuoi post posso immaginare che il tuo spazio verde sia davvero splendido, complimenti per la cura che hai e i risultati!!

una domanda: di cosa è fatta la grata delle prime foto? cioè questa:

223406d1441445659-i-segreti-delle-ortensie-ortensia-petiolais-19.03.2013.jpg
 

Datura rosa

Guru Master Florello
E'' costituita da una rete elettrosaldata dipinta in bianco che ha fissato sul retro del telo ombreggiante.

Io ricorro spesso alle reti elettrosaldate: ne ho usata una per creare un divisorio ricoperto nel tempo dal Rinco che nasconde alla vista la parte retro del giardino dove ho la serretta, lo spazio per stendere, ecc...

diovisorio aiuola.jpg
alla quale ne ho affiancata un'altra ad angolo per mascherare un po' un vecchio box in lamiera di cui parlo qui

http://forum.giardinaggio.it/proget...e-box-lamiera-da-nascondere-o-mascherare.html
(anzi perché non ci fai un giretto e mi suggerisci qualche idea:slow:?).


Un'altra l'ho utilizzata per far arrampicare una pianta di more senza spine (non ti venisse in mente di prenderne una, le more non sanno di niente!!), un Rinco e un Solanum jasminoides e coprire la struttura di una vecchia altalena e creare una spazio che funge da nursery. Qui la vedi, sullo sfondo, appena allestita; ora è un muro verde!!!

struttura altalena.jpg



Per quanto riguarda il mio giardino non è un bel giardino è il mio giardino; un po' "acciaffoso" come me, con vecchi oggetti di recupero (vecchie sedie di legno porta fiori, delle damigiane spagliate, cesti di tutti i tipi (li adoro) dipinti e no, annaffiatoi di forme varie, una scala di legno raccattata vicino a un cassonetto sulla quale si arrampica una Lonicera,

scala con lonicera 3.jpg

dove una casetta per gli uccelli ne attira ogni tanto qualcuno in cerca di ristoro e dove dei vasi appesi ospitano il mio "fragoleto".
 
Ultima modifica:
Alto