La pianta mi è stata regalata già fiorita. Riguardo al terreno è quello che ho trovato nel vaso. Annaffiatura, con acqua e concime acidofilo per ortensia, ogni due giorni perchè spesso lo trovo ancora umido dopo un giorno. Non ha ristagni d’acqua. La pianta è messa in casa davanti una porta finestra con esposizione mai diretta del sole. Inizialmente stavano crescendo i fiori tranquillamente adesso da qualche giorno sta appassendo e oggi c’era un rametto con una “muffetta” grigiognola.Ciao ragazzi,
ho un problema con un'ortensia che ho ereditato. Penso si tratti di un fungo
Come posso risolvere?
Altra cosa: pensavo di metterla a dimora nel terreno, zona ombra e solo solo dopo le sei di sera.
Ho però una perplessità: verrà annaffiata dall'impianto di irrigazione con acqua abbastanza calcarea...può essere un problema?
Grazie a tutti Vedi l'allegato 409169
la tua ortensia ?La foto non si vede ...Buongiorno a tutti, ho un’ortensia in giardino con i fiori più vecchi ormai scoloriti, al contrario i nuovi sono colorati(come si vede dalla foto), ho due domande da porre, posso togliere i fiori vecchi?
È normale che succeda ciò?
Grazie


La pianta è bella sana ..se quei fiori non ti piacciono ..taglia alla seconda foglia dopo il fiore ...per la potatura invernale tagli solo i rami secchi e storti ...e non toccare i rami con la gemma in cima ...quelli sono i rami che fioriranno sicuramente ...spero di essermi spiegata ...è più facile farlo scriverlo...Vedi l'allegato 451609 Scusa non la avevo caricata, ho anche un’altra domanda, per la potatura a fine stagione come mi devo comportare?
Grazie ancora
è perfetta ....a volte le piante vecchie ,riescono a fiorire a scalare ..che da l'idea che la fioritura sia più lunga ..È giusta come tempistica?
