• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I miei mici

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
spiego un po' il casino della micetta marrone

siamo ancora perariosi con la Pianta Grassa
posto che ero felicissima che a 15 anni avesse gli esami del sangue, ad agosto, perfetti, ma ora siamo andati a sbattere


telefono giovedì, mi danno appuntamento sabato, non avevo dato segnali di urgenza, ma sbagliavo
nel frattempo crollo della micetta

sabato mattina oltretutto, mancava uno dei 3 medici previsti, quindi erano incasinati
e avevano già un paio di "cose" stortine

arrivo io bella pacifica, entro e la visita, domande, facce storte.. altre domande
facciamo una radiografia - 2 - 3
guarda qui guarda là, già di base son rogne

fatto un paio di cosette
poi però li ha fatti correre tutti, ha avuto un crollo, sicuramente stanchezza e stress
siamo rimasti lì un'oretta, così lei si è riposata, era tutto a posto, le han lasciato la canula per la flebo/prelievi, sotto la fasciatura della zampetta, poi le han fatto un po' di salina
sabato micio stanchissimo, fino a sera ha dormito qui e lì, e beveva, non mangiava
ieri mattina ancora, nanna profonda
pomeriggio, ha mangiato e non poco, più di quello che ha mangiato in una settimana, meno di un pasto di un gatto sano, ma va bene che cominci
ieri sera poi a livello di letargo
probabilmente si riprende poi fa sforzi esagerati e crolla di nuovo

stamattina niente pappa, ma ha cercato un posto per la nanna, alla luce della pappa di ieri sera, ci sta

all'una devo tornare, qualche esame, qualche consulto, il conto che sabato non mi ha fatto, (e anche lì ho fatto 4 conti della serva.. e vabeh..)
poi dobbiamo attendere l'esito sul liquido prelevato sabato

il punto è definire la causa e valutare una terapia
se fattibile

altrimenti, palliativi se si riprende a sufficienza, finchè è fattibile e sostenibile senza eccedere in troppo ma nemmeno abbandonare troppo presto

lato positivo, non è dolorante
la riempio di coccole finchè le gradisce e speriamo in positivo
è un micetto vecchio di costituzione gracile, molto combattiva

non mi piacciono le tragedie in piazza per le persone, men che meno per gli animali
indiscutibile che incidano sulla nostra vita, sono parte della famiglia
15 anni per un micetto, è un over 80, rientra nell'ordine naturale della vita un decorso del genere

discutere di quel che succede a volte aiuta a razionalizzare un po', e imparare a riconoscere o farsi insospettire prima da determinate variazioni nei comportamenti, col dilemma, "se avessi capito prima"
senza depenalizzarlo a "impegno fastidioso che disturba il ritmo delle mie giornate" o esasperarlo a "trauma irrecuperabile che devasta la mia vita"
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
come facilmente rilevabile da fuori, non c'erano possibilità di recupero
quando ci sei dentro le provi più o meno tutte

ieri fatta ecografia, ma la piccolina respirava malissimo, torace di nuovo pieno di liquido
l'eco ha evidenziato quello che si "sapeva" ma non si vedeva con la radio a causa del liquido che schermava, molti noduli ai polmoni

lei povera, stanchissima, ma quando aveva i momenti attivi, era visivamente brillante, come si nota dalla foto di sabato

già domenica notte ho temuto non arrivasse a mattina, ho deciso di accompagnarla, termine rivisto per l'eutanasia
ma farle un altro drenaggio riempirla di cortisone e antibiotici, vedere in quanti giorni sarebbe stata nuovamente da drenare e attendere che morisse a casa perchè non riesce a respirare
entro 2-3 settimane
direi no, anzi ho detto no

la dottoressa poi mi ha detto, io le avrei fatto il drenaggio, ma serviva a voi non al gatto, era per darvi il tempo

mi sembra un'idiozia, nel senso, l'idea è fare il bene del tuo animale, mica addolcire la pillola a me

comunque ora starà dirigendo i lavori da qualche parte :) poco ma sicuro

la velocità di sviluppo della malattia, è tipica, animale vecchietto, sicuramente sviluppo molto più veloce se paragonato agli umani
quando ci sono i sintomi, che gli animali esternano sempre poco, difficilmente si recupera
logico
senza considerare che lei i problemi polmonari li ha da sempre, per cui dedurre che la tosse nuova di un mese fa, diversa dalla solita, ma non moltissimo, fosse da attenzionare prima
probabilmente senza possibilità di soluzione in ogni caso

15 anni, nata il 10/10/10 era il micio del 10 :)

parte economica, che è utile sapere, almeno a volte vorrei capire certi costi anche senza esserci dentro

a parte i soliti costi, visita ragiografie ecografia (non ho sotto mano i dettagli, che dipendono anche dalla dimensione dell'animale)

per l'eutanasia 60 euro
anestesia nel muscolo e poi 2 farmaci in vena
aveva già la canula messa sabato, non è stata nemmeno ulteriormente vessata alla ricerca di una vena utile
un po' di nausea per l'anestesia, poco
per la cremazione 60 euro
cremazione collettiva

mi han chiesto se la volessi collettiva o individuale
io ????
nel caso di individuale poi ti rendono l'urna con le ceneri :rolleyes:
in effetti l'avevo sentito, non credevo fosse così standard, non ho chiesto il costo
mi ha un po' stupito, può starci se poi le sparpargli in giardino, in quel caso però tanto vale seppellirla in giardino
non ho voluto portarmela a casa e seppellirla, però avrei risparmiato 60 euro, mia sorella con la sua ha fatto così


:ciao: :bacio:

IMG_0497.jpeg
 

miciajulie

Fiorin Florello
come facilmente rilevabile da fuori, non c'erano possibilità di recupero
quando ci sei dentro le provi più o meno tutte

ieri fatta ecografia, ma la piccolina respirava malissimo, torace di nuovo pieno di liquido
l'eco ha evidenziato quello che si "sapeva" ma non si vedeva con la radio a causa del liquido che schermava, molti noduli ai polmoni

lei povera, stanchissima, ma quando aveva i momenti attivi, era visivamente brillante, come si nota dalla foto di sabato

già domenica notte ho temuto non arrivasse a mattina, ho deciso di accompagnarla, termine rivisto per l'eutanasia
ma farle un altro drenaggio riempirla di cortisone e antibiotici, vedere in quanti giorni sarebbe stata nuovamente da drenare e attendere che morisse a casa perchè non riesce a respirare
entro 2-3 settimane
direi no, anzi ho detto no

la dottoressa poi mi ha detto, io le avrei fatto il drenaggio, ma serviva a voi non al gatto, era per darvi il tempo

mi sembra un'idiozia, nel senso, l'idea è fare il bene del tuo animale, mica addolcire la pillola a me

comunque ora starà dirigendo i lavori da qualche parte :) poco ma sicuro

la velocità di sviluppo della malattia, è tipica, animale vecchietto, sicuramente sviluppo molto più veloce se paragonato agli umani
quando ci sono i sintomi, che gli animali esternano sempre poco, difficilmente si recupera
logico
senza considerare che lei i problemi polmonari li ha da sempre, per cui dedurre che la tosse nuova di un mese fa, diversa dalla solita, ma non moltissimo, fosse da attenzionare prima
probabilmente senza possibilità di soluzione in ogni caso

15 anni, nata il 10/10/10 era il micio del 10 :)

parte economica, che è utile sapere, almeno a volte vorrei capire certi costi anche senza esserci dentro

a parte i soliti costi, visita ragiografie ecografia (non ho sotto mano i dettagli, che dipendono anche dalla dimensione dell'animale)

per l'eutanasia 60 euro
anestesia nel muscolo e poi 2 farmaci in vena
aveva già la canula messa sabato, non è stata nemmeno ulteriormente vessata alla ricerca di una vena utile
un po' di nausea per l'anestesia, poco
per la cremazione 60 euro
cremazione collettiva

mi han chiesto se la volessi collettiva o individuale
io ????
nel caso di individuale poi ti rendono l'urna con le ceneri :rolleyes:
in effetti l'avevo sentito, non credevo fosse così standard, non ho chiesto il costo
mi ha un po' stupito, può starci se poi le sparpargli in giardino, in quel caso però tanto vale seppellirla in giardino
non ho voluto portarmela a casa e seppellirla, però avrei risparmiato 60 euro, mia sorella con la sua ha fatto così


:ciao: :bacio:

Vedi l'allegato 815516
ma povera patata...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ora parte la gestione post Pianta Grassa
Bonnie, la bionda
quando dico che è un gatto psichiatrico non esagero
da sola ha stravolto i ritmi
lei è sempre stata la gregaria, a dettare i ritmi di casa era l'altra
sto cercando di capire come ricreare un ritmo tutto suo, e poi inserire un nuovo micio, così evita di confrontarsi sempre solo con se stessa quando siamo fuori, che sicuramente bene non le fa, si estranea
ha 13 anni, è robusta come un torello, le farò comunque fare un controllino generale prima di inserire un nuovo micio
escludo gatti di "modello vivace", inoltre la mia casa è piccola, quindi solo gatti di pezza :)
la micetta vivace ce l'ho già, Lilly ci ha adottati lei

il dilemma è, attendere un po'? o sarebbe deleterio per Bonnie cambiare adattarsi e poi cambiare di nuovo?, quindi meglio fare una cosa veloce? così deve adattarsi subito al nuovo arrivato? e poi basta
un micio da solo l'ho avuto la prima volta, non credo lo farò più, ma non ho molta voglia di andare alla ricerca.

il lato positivo del carattere assurdo di Bonnie, è che non ha subito particolarmente il mio abbandono nei suoi confronti per una settimana, almeno non sembra
i suoi ritmi e posti per dormire li ha tenuti
non ha i ritmi e i tempi per mangiare, come sembra sia normale per i mici, una volta si diceva, lascia il cibo, i gatti spizzicano durante la giornata, non sono cani
adesso han cambiato anche le regole per alimentare i gatti, di fatto Xena era modello timer
Bonnie è modello lasciami qualcosa in ciotola, che poi ci penso io

so che sto dicendo le solite banalità, ma aiuta a razionalizzare un po' di cose
niente di trascendentale, ma fa bene :)

grazie a tutti
 

tartina

Master Florello
l'inserimento di un nuovo micio io lo farei subito, ma detto da una inesperta che ha sbagliato un sacco di cose, però sì, cambiamento per cambiamento, almeno ne fa uno solo, seppur abbastanza grandino...

io ho trovato molto difficoltosa l'alimentazione per due gatti di cui una è come la tua, cioè lasciami lì la ciotola che mangio quando mi pare, se mi pare...
perchè, se l'altro è un mangione, finisce per mangiare la quantità sua, e tutto quello che ogni volta rimetto altrimenti la ciotola la piccola la trova vuota... inoltre finisce per mangiare quello che mangia l'altra, quando si sarebbe potuto abituare ad una alimentazione diversa magari migliore...

avevo pensato di mettere una ciotola apribile solo col microchip, ma la mia il microchip non ce l'ha, oltre il fatto che la ciotola è discretamente costosa, ma non così robusta da resistere agli attacchi di "scassinatura"... e una ciotola con sensore invece non ha senso perchè la aprono entrambi...

alla fine la Cicci aveva imparato a venirmi a chiamare per avere la sua pappa, altrimenti la toglievo, poi ha cominciato a mangiare solo di notte col caldo, quindi ho dovuto lasciarla...
e adesso vige la regola "la pappa è lì" uguale per tutti, mangiate come e quando vi pare!!!

tornando all'argomento, prenderesti un altro persiano?
il carattere che ha la mia persianina, il british certo non ce l'ha... poi magari c'è il trovatello più pacioso del mondo, ma le caratteristiche generali a prescindere non si possono sapere...
e soprattutto il carattere che ho riscontrato nelle mie femmine, sia gatti che cani, i maschietti non l'hanno mai avuto... della serie capirsi con gli occhi...
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
l'inserimento di un nuovo micio io lo farei subito, ma detto da una inesperta che ha sbagliato un sacco di cose, però sì, cambiamento per cambiamento, almeno ne fa uno solo, seppur abbastanza grandino...

io ho trovato molto difficoltosa l'alimentazione per due gatti di cui una è come la tua, cioè lasciami lì la ciotola che mangio quando mi pare, se mi pare...
perchè, se l'altro è un mangione, finisce per mangiare la quantità sua, e tutto quello che ogni volta rimetto altrimenti la ciotola la piccola la trova vuota... inoltre finisce per mangiare quello che mangia l'altra, quando si sarebbe potuto abituare ad una alimentazione diversa magari migliore...

avevo pensato di mettere una ciotola apribile solo col microchip, ma la mia il microchip non ce l'ha, oltre il fatto che la ciotola è discretamente costosa, ma non così robusta da resistere agli attacchi di "scassinatura"... e una ciotola con sensore invece non ha senso perchè la aprono entrambi...

alla fine la Cicci aveva imparato a venirmi a chiamare per avere la sua pappa, altrimenti la toglievo, poi ha cominciato a mangiare solo di notte col caldo, quindi ho dovuto lasciarla...
e adesso vige la regola "la pappa è lì" uguale per tutti, mangiate come e quando vi pare!!!

se non c'è quello che diventa obeso per eccesso, alla fine un equilibro lo si trova

tornando all'argomento, prenderesti un altro persiano?
il carattere che ha lei, il british certo non ce l'ha... poi magari c'è il trovatello più pacioso del mondo, ma le caratteristiche generali a prescindere non si possono sapere...
e soprattutto il carattere che ho riscontrato nelle mie femmine, sia gatti che cani, i maschietti non l'hanno mai avuto... della serie capirsi con gli occhi...
un persiano o qualcosa di simile
vero che i caratteri sono soggettivi, ma i persiani sono tendenzialmente di pezza

il british è molto dominante per niente di pezza, magari il longhair, non lo short
lo scottish è patatoso, una volta erano fuori portata, magari adesso sono abbordabili

il ragdoll sarebbe perfetto, ma è un gattone, troppo grosso

comunque finirà con.. lo vedo se mi "acchiappa" torna a casa con me

voglio evitare gli ipertipici, meglio i nasini lunghi
ma sono pochi, ora sono tutti schiacciatissimi
ho due allevamenti storici qui in zona, posso sentire se hanno qualche pinocchietto avanzato, magari vien via a poco (mera illusione)
uno in particolare, mi piace molto, da un contatto di 15 anni fa, persona gradevole
meno i gatti che ha, per il naso cortissimo
ma anche Xena, ero in cerca di pelo corto naso lungo, ma poi lei mi ha abbracciata.. ed è stata fatta la frittata, anche se il nasino non ha avuto problemi di sorta, ma sono a rischio maggiore
ho un contatto per un chinchillà, come la bionda ma bianco, stessa zona dove avevo preso lei oltretutto
non ho approfondito, ho paura che se lo vedo, poi torna con me
non so nemmeno se maschio o femmina, propenderei per le femmine, ma forse per un micio come Bonnie il carattere di un maschio sarebbe più indicato, non avendo istinto di concorrenza di sorta
è un po' costosetto, sarà molto in linea con le caratteristiche di razza, o semplicemente son fuori dal giro da troppo e non sono aggiornata

altri contatti mi han detto che non hanno disponibilità
altri non han risposto

sono combattuta tra, ho fretta, e me la prendo con calma
 
Ultima modifica:

cri1401

Master Florello
Io non avrei fretta. Soprattutto però prenderei un'altra femmina: non ho nulla contro i maschi ma, anche se sono castrati, tendono a voler andare in giro lo stesso alla ricerca di fidanzate.
Se poi sei abituata ad avere femmine, come si dice, "cavallo che vince non si cambia".
 

cri1401

Master Florello
Poi negli anni ho comunque notato che i gatti sono come i branchi di leoni: le femmine fanno squadra con una che comanda, mentre il maschio è li....si c'è ma interagisce meno, si fa la sua vita.
Le mie due gatte sorelle, Micina e Selvaggia, le due volte che hanno partorito si gestivano le cucciolate insieme.
E poi le femmine, parlo di gatti che gironzolano in campagna, non chiusi in casa, sono le migliori per i topi e per allontanare i volatili molesti.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Poi negli anni ho comunque notato che i gatti sono come i branchi di leoni: le femmine fanno squadra con una che comanda, mentre il maschio è li....si c'è ma interagisce meno, si fa la sua vita.
Le mie due gatte sorelle, Micina e Selvaggia, le due volte che hanno partorito si gestivano le cucciolate insieme.
E poi le femmine, parlo di gatti che gironzolano in campagna, non chiusi in casa, sono le migliori per i topi e per allontanare i volatili molesti.
vedi la Lilly con le gazze e gli scoiattoli

i persiani sono una cosa diversa, è una delle prime razze accasate, interpretano molto bene il ruolo del soprammobile, rispetto agli altri

tipo un bel bengal, impossibile da tenere in 50 mq :ROFLMAO: iperattivi scalatori e bisognosi di grandi spazi per sgambare
oltretutto dev'esserci un'onda di diffusione, senza pedegree vengono via a cifre ragionevoli, e ce ne sono tanti in zona Milano
ma sarebbe sofferente in casa e non posso dargli spazi protetti sufficientemente ampi
 

cri1401

Master Florello
vedi la Lilly con le gazze e gli scoiattoli

i persiani sono una cosa diversa, è una delle prime razze accasate, interpretano molto bene il ruolo del soprammobile, rispetto agli altri

tipo un bel bengal, impossibile da tenere in 50 mq :ROFLMAO: iperattivi scalatori e bisognosi di grandi spazi per sgambare
oltretutto dev'esserci un'onda di diffusione, senza pedegree vengono via a cifre ragionevoli, e ce ne sono tanti in zona Milano
ma sarebbe sofferente in casa e non posso dargli spazi protetti sufficientemente ampi
Si, il mio era un discorso così in generale. Senza offesa ma a me i persiani non sono mai piaciuti, perdonatemi, preferisco razze tipo Certosino, lo Scottish e il British Shorthair, i siamesi (ne ho avuto uno e lo adoravo), i Norvegesi (come il mio Pelosino), insomma preferisco gatti con il muso normale, come anche i cani.
Mi piacerebbe avere un gatto, non di razza insomma, ma con le bestie di Satana non posso :(:(
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Si, il mio era un discorso così in generale. Senza offesa ma a me i persiani non sono mai piaciuti, perdonatemi, preferisco razze tipo Certosino, lo Scottish e il British Shorthair, i siamesi (ne ho avuto uno e lo adoravo), i Norvegesi (come il mio Pelosino), insomma preferisco gatti con il muso normale, come anche i cani.
Mi piacerebbe avere un gatto, non di razza insomma, ma con le bestie di Satana non posso :(:(
a me piacciono tutti, ma proprio tutti tutti
 

tartina

Master Florello
anch'io prima del british, scelto solo per la sicurezza che mi dava l'allevamento, una volta esclusi i persiani per tutti i problemi che ho avuto (da notare nessuno di respirazione per quanto la Cicci ce l'abbia cortissimo) , avevo guardato gli scottish, ma non mi fidavo che fossero veramente straight e non fold, e avendo già avuto esperienza di allevamento che accoppiava padri con figlie, esacerbando le tare, non ho voluto correre il rischio che fosse fold, pur con le orecchie normali, e quindi portasse la tara tipica di questa razza da gatti...
spiegatami questa cosa della non certezza con un lungo pippone da un esperto con le palle, almeno credo...

p.s.
la mia persiana exotic, e il mio british shorthair, non vanno d'accordo... cioè tipo "separati in casa", se poi consideriamo che lui pesa 6 chili, e lei 3 scarsi...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
anch'io prima del british, scelto solo per la sicurezza che mi dava l'allevamento, una volta esclusi i persiani per tutti i problemi che ho avuto (da notare nessuno di respirazione per quanto la Cicci ce l'abbia cortissimo)
non c'è solo la respirazione, i problemi dei soggetti brachicefali sono diversi

, avevo guardato gli scottish, ma non mi fidavo che fossero veramente straight e non fold, e avendo già avuto esperienza di allevamento che accoppiava padri con figlie, esacerbando le tare, non ho voluto correre il rischio che fosse fold, pur con le orecchie normali, e quindi portasse la tara tipica di questa razza da gatti...
spiegatami questa cosa della non certezza con un lungo pippone da un esperto con le palle, almeno credo...
mi sto proprio indirizzando sugli scottish possibilmente pelo corto/medio e nasino lungo femmina

altra razza problematica, comincio ad andare in crisi mistica

p.s.
la mia persiana exotic, e il mio british shorthair, non vanno d'accordo... cioè tipo "separati in casa", se poi consideriamo che lui pesa 6 chili, e lei 3 scarsi...
tipo separati in casa va anche bene, le mie han fatto 13 anni così
è comunque interazione, anche se non stanno a dormirsi addosso
 

tartina

Master Florello
tipo separati in casa va anche bene, le mie han fatto 13 anni così
è comunque interazione, anche se non stanno a dormirsi addosso
dormito adosso 2 volte in 9 mesi, forse perchè uno dei due non si era accorto che c'era l'altro...

lui di solito la scaccia dai posti dove vuole andare, e lei appena lo vede avvicinarsi troppo lo mena o scappa... poi magari li vedi che si annusano naso a naso, mangiano e bevono insieme vicini...

ma per la maggiore stanno in due stanze diverse, sia di giorno che di notte
 
Alto