oh yes
esatto!!!!
se avessi dovuto spiegarlo io, non avrei trovato parole migliori!!! :froggie_r
ed eccoci ancora qui, a parlare del nulla e del tutto!
per incominciare una degna discussione serale, ho in mente qualcosa di eccezionalmente interessante: l'equilibrio naturale può oscillare intorno ad un asse detto optimun oppure si tratta solo di raffinate fantasie portoghesi?
Quello che sto cercando di dirvi, è che secondo la teoria del Panareticismo, esiste una linea intorno alla quale la vita e gli eventi compiono un moto di serpeggiamento, ondulando intorno l'asse optimun;
Per esempio: le stagioni sono la prova schiacciante che la natura segue una sinusoide regolare e apparentemente costante in ampiezza, ovvero, si parte dalla primavera, poi si va in estate, poi in autunno e infine in inverno.
Tutto è oscillatorio. A questo proposito, oggi stesso, mi trovavo sul mio cesso levigato dall'eccessivo uso, quando ad un tratto compare uno str*nzo dalle proporzioni disumane che mi si attanaglia alle natiche e si rifiuta di scendere. Un'esperienza terribile che non consiglio a nessuno, sentirsi strappare i tanti amati peletti uno a uno da questa infame creazione della tua natura (o della cena in birreria) che vorace si attanaglia tra le mele come un riccio di mare!
Essendo impressionante la mia intelligenza, oltre a ricorrere allo sculettamento rapido tipico delle tredicenni che si apprestano a varcare i confini della profumeria in centro, per permettere al bestio di mollare la presa e sfracellarsi sulla tazza, ho anche fatto un ragionamento filosofico di rilievo:
"Se io mangio poi caco. E' un ciclo. Questo è il comportamento della natura che è in me, e prevale sull'istinto della tirchiaggine, che paradossalmente mi spinge a non espellere la minima traccia di scoria e a riciclare tutto nel modo più opportuno."
E qui la domanda escatologica:
"Se non mangio non caco. Ma prima o poi ricomincerò a mangiare per non morire, e cacherò nuovamente, magari in un modo più potente.
Cavolo, ma allora la natura non pò essere allontanata dall'asse optimun?"
Sembra sia tutto ciclico, regolare, inespugnabile.
Ah, dimenticavo: per chi fosse interessato, dopo lunghi minuti il parassita si è distaccato, portando con se un discreto scalpo e intasando parzialmente il dispositivo di uscita rapida (il cesso), portandomi via quei batuffolini teneri e dolci che fin da bambino avevo coltivato con amore!
Apparte queste piccolezze, torniamo a noi: questa esperienza mi ha fatto pensare a tutti i problemi di scioglimento dei ghiacci e eccesso di alcol nei min...no, ehm, questa è un'altra cac..storia!
Bene, se la natura è spinta da forze sconosciute di equilibrio cosmico a seguire questo cavolo di asse optimun, è lecito rassegnarci allo scioglimento dei ghiacci (e alla relativa sommersione di Viareggio e la formazione di nuove atlantidi) o no?
Seguendo uno schema logico, possiamo constatare e ipotizzare che:
- la temperatura e la co2 sono in aumento
- le alghe pappano co2 e amano il caldo -> le alghe sono in aumento
- i cinesi amano le alghe -> i cinesi sono in aumento
- in cina ci sono molte fabbriche -> i consumi sono in aumento
- il petrolio che ha messo millenni per formarsi sta per esser bruciato tutto (specie dai cinesi, che non disdegnano neppure il carbone e il rum)
- le alghe crescono più dei cinesi
- le alghe mangiano la co2 e cacano ossigeno ma ammazzano i pesci.
- se moiono i pesci more gli eschimesi, e noi non si mangia più merluzzo dei mari del nord. moriranno anche le balene e co.
- se non si mangia più pesce, si deve mangiar la ciccia.
- la desirtificazione è in aumento -> c'è poca acqua bona
- con poca acqua le vacche non crecono e non si mangia ciccia.
- ci resta solo i fagioli. i fagioli producono molto metano che però non può esser sfruttato senza bruciare i pantaloni.
- i pantaloni sono di cotone (visto che petrolio e pecore non ci sono già più) e siccome non c'è acqua il cotone costa caro e non si può bruciare i pantaloni così.
- i fagioli non si posson mangiare -> si mangia l'insalata -> ci casca i denti
- se cascano i denti non si mastica più. L'insalata in foglie intere si ricaca tale e quale (almeno in forma simbolica, non consiglio a nessuno di assaggiarla)
- si caca troppo -> si dimagrisce -> si more.
- si resta pochini (rari gruppi di cannibali e vegetariani)
- con i taglialegna in estinzione i boschi rifioriscono
- se cresce le piante si rinnova il verde, si crea ossigeno e si abbatte co2
ah, fino qui non abbiamo ancora parlato dell'anidride solforosa generata dalla putrefazione delle alghe morte e dai processi industriali (ormai estinti perchè si ragiona con la clava)
- l'anidride solforosa fa la pioggia acida che pappa le piante e moiono, finchè non viene assorbita da microorganismi cariotidi che ripopoleranno il mondo, pappandosi trall'altro anche i nitriti, i nitrati e il biossido di azoto, responsabile dell'arrossamento dell'atmosfera.
Quindi le piante avranno il via libera per ricrescere e la terra rifiorirà.
Nel frattempo le vecchie piante morte avranno generato un discreto strato di carbone e petrolio, e un nuovo Benz inventerà la benzina, le macchine e così via.
Fortunatamente le piante assorbono l'energia solare, limitando quella che investe il suolo, e la terra si raffredda.
Oltre a questo diminuisce la concentrazione ci co2 nell'aria, le alghe muoiono e affondano, marciscono, e grazie a microorganismi tutto si sistema.
Si riformano i ghiacciai e tutto torna come prima, finchè l'industria sfascia le cose e si riparte da ora.
Cosa ne pensate di questa teoria rivoluzionaria?
Vedremo soltanto una sfera di fuoco
più vasta del sole più alta del mondo
nemmeno un grido risuonerà
ma solo il silenzio
come un sudario si stenderà
tra il cielo e la terra, per mille secoli almeno
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo...