• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ho trovato l'ulivo ma ora aiuto!!!

Ciccio85

Aspirante Giardinauta
ciao ragazzi! ho trovato finalmente un vivaio con pre-bonsai.... mene sono procurato uno di ulivo. ora prima di fare del danno a potare gli ho fatto le seguenti foto. quei tratti neri sono le zone dove penso di potarlo. mi affdo ai vostri consigli.. penso abbia delle buone caratteisrtiche, mi ha convinto questa pianta perchè presenta un tronco cilindrico ma anche leggermente incurvato.. cosa ne dite? e quando rinvasare?



:froggie_r :froggie_r :froggie_r :froggie_r
 

Mr.kranz

Aspirante Giardinauta
Non Potarlo

Lascialo in Pace,::froggie_r
fallo crescer ancora di piu....
poi quando e' adulto lo puoi potare....
se lo devi rinvasare aspetta la Primavera.....
ciao ciao.....
 

aleda

Giardinauta
Se vuoi un consiglio,abbi un pò di pazienza metti la pianta in piena terra con una piastrella sotto le radici in modo che si sviluppino orrizontalmente.La controlli nella crescita, tagliando le nuove gemme apicali in modo di sollecitare le gemme laterali, così dopo un pò avrai una pianta con molte più foglie, cosa che farà ingrossare in tronco.Nel mondo dei bonsai la fretta non da mai buoni risultati,ciao
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
quoto (in parte) Aleda: ciò che ha detto è validissimo per quasi tutte le essenze, ma si deve considerare che l'olivo, seppure generosissimo, ha la caratteristica di una crescita davvero molto lenta e di un apparato radicale piuttosto disordinato ed erratico.
L'olivo, amico Fritz, si rinvasa in inverno, al limite all'inizio della primavera.
Io , per me, eseguirei subito una potatura di formazione come hai indicato: si formeranno moltissimi nuovi getti che lascerai sviluppare e così tenderanno a far ingrossare rami e tronco, ma ripeto, l'olivo è lentissimo nello svilupparsi...
Io ne ho tre, uno da circa sette anni che ho educato personalmente: ti assicuro che è cresciuto molto poco rispetto ad altre essenze, anche se è diventato molto folto.
Senti a me: rinvasa dopo aver potato, eliminando metà delle radici, usa mastice cicatrizzante e aspetta un po'. Vedrai che ho ragione.
Un saluto
Il Marchese del Ficus (e pure dell'olivo)
 

Ciccio85

Aspirante Giardinauta
ok grazie per i consigli ma un'altra domanda il mastice cicatrizzante dove lo posso trovare? e qual'è il suo costo?:confused:
comunque farò come mi avete detto... grazie mille non avrei saputo come fare senza di voi:eek:
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
...il mastice lo trovi in qualunque vivaio-fioraio ben fornito, a pochi euro. Esistono prodotti giapponesi, costosi e adatti a lavori "di fino", ma qui parliamo dell'olivo, che non è raffinato ma potente, vigoroso, praticamente immortale, ma sopratutto italiano.
Buon lavoro e fammi sapere.
 

Ciccio85

Aspirante Giardinauta
nene signor marchese!! vado a operare... ma prima di rinvasere ho ancora bisogno di attingere alla tua saggezza:
il vaso che vedi accanto è stato comprato questa estate e presto ha visto la morte di un mio primo esperimento.. posso riutilizzarlo per l'olivo o è troppo gorsso? mi affido alla tua saggezza....:lol:
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
... mi è appena apparso un cespuglio in fiamme che così mi ha parlato:

"O mio buon Marchese ascoltami sono il tuo dio.
Tu che sei il mio bellissimo e intelligentissimo profeta e araldo, fà si che quel vaso, perfetto per lo scopo, venga di nuovo utilizzato per coltivare quel meraviglioso olivo, riempito per 1\3 di ghiaia per il drenaggio e per il resto di akadama (3 parti) sabbia (1 parte) terriccio o humus di lombrico (2 parti). Fa in modo che le radici siano pettinate col rastrellino e potate per metà, che l'alberello sia inclinato un po' sul lato destro (quello con meno rami) e che venga potato con criterio e buon gusto".

Io riferisco soltanto. ;-)
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
... a titolo personale, invece, ;-) mi complimento per la scelta dell'esemplare che -per me- è praticamente perfetto, con una ramificazione molto bella, dalle proporzioni decisamente promettenti. Se hai un gusto così buono, sei su un'ottima strada.
Per gli olivi, scherzi a parte, i vasi "sproporzionati" hanno il grande vantaggio di favorire fioritura e fruttificazione, di assicurare un substrato sempre perfetto e "abbondante" che protegge le radici delicate dell'olivo dai rigori invernali. Proprio sulle radici vorrei spendere due parole in più.
L'olivo radica pessimamente, da un punto di vista bonsaistico: forma una cifra di radici superficiali rispetto a quelle fittonanti, e queste radici fanno come gli pare andando de sù de ggiù de là & de quà, un po' come nella Casa delle Libertà. Ecco perchè una prima potatura delle radici è importante farla bene, cercando di ottenere una pinata compatta e regolare senza disfare il pane radicale originale. E' facile lavorarci se si usa rastrellino e pazienza, conservando le radici superficiali e accorciando quelle ai lati e sotto la pinata.
Sono certo che otterrai un bonsai da esposizione in pochi anni.
Un saluto
 

Ciccio85

Aspirante Giardinauta
Grazie marchese. ora mi monto la testa...:cool3:
diciamo fortuna del principiante...
Mi sono accorto di quello che mi hi descrito riguardo alle radici. Spero di non aver fatto molto danno togliendo troppi capillari, il fatto era che tolto il vaso ho trovato un fittone fortemente arrotolato e poche radici. in questa situazione non sono riuscito a districare e stendere le radici in modo corretto, spero bene...
Grazie mille della disponibilità :Saluto:
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ossignùr,e io che credevo fosse già un bonsai bell'e che fatto...Ciccio,ne ho uno uguale al tuo,stesso vasino de coccio,più o meno stessa forma(per la verità più a candelabro).Ok,procederò anch'io al rinvaso,alla potatora,ecc.ecc.
Ma Sor marchese-Mosè:)lol: ),che cos'è una pinata?

Per gli amanti dei bonsai:da domani alla Lidl vendono dei bonsaiuzzi a 3,99€:ciglione:
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
o inesperta & insipiente discepola, dicesi "pinata" il pane radicale nella sua interezza, così come lo estrai dal vaso... è l'insieme delle radici che -in teoria- dovrebbe essere modellato eliminando quelle grosse o lunghe per stimolare l'emissione di molte radichette capillari...

amen ;-)

(p.s. è brutto spengere il cespuglio infuocato parlante facendoci pipì sopra??)
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
....l'olivo ha radici infami ma tutto sommato robuste, poi è giovane e dovrebbe riprendersi con facilità. Il fittone di solito si elimina via via ad ogni rinvaso... per ora nebulizza 2 3 volte al giorno la chioma che dovresti aver potato in proporzione alle radici. Aspettiamo una foto!
complimenti e salutoni, come sempre

Er sor Marchese
 

Mr.kranz

Aspirante Giardinauta
Io non sono d'accordo mi dispiace....
caro Marchese...Ogni cosa a suo tempo...
ed questa pianta e' troppo giovane....
il fusto e' troppo esule......mica e' una Ceppaia.....
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
...non si tratta di opinioni, purtroppo per te , ma di esperienza e anni di rinvasi, innesti, potature... ribadisco: il tronco dell'olivo si ingrossa solo in piena terra, e in un arco di tempo davvero molto lungo; in un vaso da coltivazione l'ingrossamento è assolutamente irrisorio rispetto all'infoltimento della chioma e alla ramificazione.... Conviene perciò completare la crescita dell'esemplare nel vaso da bonsai, considerando che rispetto a qualunque altra essenza il periodo di rinvaso oscilla tra tre e cinque anni per gli esemplari adulti: ciò significa che vaso da coltivazione o no la crescita delle radici è comunque lentissima. Chiunque dotato di una minima conoscenza della fisiologia dele piante mediterranee sa che le radici di queste specie (e ci metto edera, salvia, rosmarino) "esplodono" con il calore e quindi un vaso di dimensioni adatte garantisce uno sviluppo ordinato, veloce e potente della pinata, visto che si riscalderà con più facilità. Sottintendo che non dovrà essere esposto al sole di luglio e agosto e tutte le altre cure standard che ogni gran maestro bonsai conosce....
A proposito di questo, la conferma si può trovare nei miei due post su EDERA e SALVIA dove dimostro che in due-tre anni di vasetto bonsai si ottengono da talee dei piccoli esemplari con proporzioni assolutamente perfette (o quasi: un po' di modestia ci vuole, và...) e con un apparato radicale fitto, corto e resistente.

Detto questo me vado a fà 'n secchio de vino che mi hai fatto venì voglia de 'mbriacamme..

Scientificamente (e alcolicamente) Vostro

Er sor Marchese
AOH!
 

Ciccio85

Aspirante Giardinauta
E bravo marchese... e ricorda a chi non beve Vino Dio neghi anche l'acqua...

ps. sapete consigliarmi un buon libro sui bonsai che quello che avevo l'ho finito 2 volte?
 

Scarboc

Guru Giardinauta
o inesperta & insipiente discepola, dicesi "pinata" il pane radicale nella sua interezza, così come lo estrai dal vaso...(p.s. è brutto spengere il cespuglio infuocato parlante facendoci pipì sopra??)

O Maestro nonchè Vate nonchè Sommo Guru,la coltre che mi ottenebrò la mente è stata rimossa:eek:ra finalmente vedo la luce(un po' fioca ma vabbè).
Dopo una secchia di vino non so se sia raccomandabile far pipì sul cespuglio ardente...si sa mai che un po' di alcool...e poi son dolori:flower:

Per Ciccio:prova a fare un giro su www.ibs.it ,magari trovi qualcosa di tuo gradimento!
 
Ultima modifica:
I

Il Marchese del Ficus

Guest
ciccio: prova "Bonsai da interno" di Paul Lesniewics, Edagricole (feeko!)
oppure"coltiviamo i bonsai" AAVV, demetra (si trova online a prezzi ridicoli). Domani spulcio la libreria e ti dico di più.

Ahò, Scar, hai ragione: pensa che botta la p****ta sul cespuglio 'nfocato... hahahahahaha

....ma mi riempio di copiosa allegrezza nell'apprendere che il tuo essere si è elevato al di sopra dell'inconoscibile raggiungendo i pallidi confini di quell'agognata luce che mai semplice mortale mai potrà fissare... medita e pentiti, ricorda che Sorella Morte ci attende, tessere di un domino che non avrà mai fine... (la chiosa è di De Andrè)

un bacio (posso?)
 
Ultima modifica di un moderatore:

Scarboc

Guru Giardinauta
....ma mi riempio di copiosa allegrezza nell'apprendere che il tuo essere si è elevato al di sopra dell'inconoscibile raggiungendo i pallidi confini di quell'agognata luce che mai semplice mortale mai potrà fissare... medita e pentiti, ricorda che Sorella Morte ci attende, tessere di un domino che non avrà mai fine... (la chiosa è di De Andrè)

un bacio (posso?)

EEEEEEEhhhhh????!!!!!?????:confuso:
A Marché,mi sa che mi hai sopravvalutata,mi trovavo meglio a parlare di pipì:lol:
Il bacio lo ricambio comunque:love_4:
 
Alto