• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho iniziato....

decky

Florello Senior
ad innaffiare :)

Mi son morte parecchie piante, le più piccole non hanno resistito alla siccità e le alte temperature.

Le vostre spinose come stanno? :)
 

Mila_

Aspirante Giardinauta
ad innaffiare :)

Mi son morte parecchie piante, le più piccole non hanno resistito alla siccità e le alte temperature.

Le vostre spinose come stanno? :)

Assetate :D
Ho innaffiato solo il sedum che è fiorito e le crassule, per ora echinopsys, mammillarie, opuntia, astrophitum e rebutia sono ancora a secco ma se continua così (20/22º di giorno 12/16º di notte) comincerò ad innaffiare
 

reginaldo

Florello Senior
A Bologna temperatura notturna 6-7° di giorno finora massima registrata 12°
Non il caso di procedere. le piante stanno ancora molto bene.
Ciao
Reginaldo
 

antonellab

Giardinauta Senior
Le mie sono molto sofferenti e rinsecchite :storto: ..troppo caldo le temperature rimanevano alte anche la notte...
Domandina...è normale che i lithops siano in muta? :confuso:

ciao
 

Guendy

Guru Giardinauta
Io ho dato una vaporizzata l'altra settimana ma le piante sono ancora abbastanza a posto. Qui le temperature, anche se piu' alte della norma, sono ancora basse e l'umidita' alta...quindi ancora non bagno. I lavori pero' sono iniziati : a parte il senecio in cura (il marciume continua ad avanzare e lo sto facendo a fettine :storto:) ho anche le ultime arrivate che dopo aver subito il lavaggio delle radici , sono in fase di asciugatura. Oggi se riesco vado alla fiera di Gorizia, quindi mi sa che avro' presto altri lavori in corso :D
Dovro' comprare anche un bel saccone di lapillo e un po di terra e sabbia perche le sto finendo

Baci
Guendy:flower:
 

Tiberius

Aspirante Giardinauta
Mi son morte parecchie piante, le più piccole non hanno resistito alla siccità e le alte temperature.

Già l'altra volta te lo volevo chiedere: com'è possibile questo? Se non sono andate in letargo, bastava annaffiarle; se sono andate in letargo, dovrebbero aver dormito indipendentemente dalle temperature elevate... Ma immagino che siano conclusioni troppo facili per un'esperta grassofila :D Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge...

Le mie comunque stanno tutte in salute: qui la situazione è come la descrive Reginaldo.
Aspetterò magari altre 2 settimane, prima di annaffiare.
 

Linton

Maestro Giardinauta
Le mie stanno bene! La calandivia è piena di boccioli, mentre l'aloe variegata sta per fiorire!

non ho ancora ripreso con le annaffiature, tranne per il sedum e le crassule.
 

seya

Master Florello
da me fa un freddo cagnone, e c'è nebbia, non posso ancora bagnarle, sembrano stare tutte bene, almeno esternamente.
non sembrano aver sofferto molto la siccità, sebbene molti giorni qui a milano ha fatto davvero caldo e il sole per tutta la mattina che scalda le mie due serre , ecco....produce un effetto lessato sgocciolato che mi preoccupa non poco...
ho areato un pò le due serre, lo faccio solo quando c'è bel tempo, e non succede quasi mai nei week end, ma solo durante la settimana.....
ma a bagnare per ora non ci penso proprio.
:)
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Io ho perso un notocactus leninghausii,all'interno era come liquefatto.
Le altre stanno benone,ho dovuto però bagnare le piccine(vasetto micro da due cm).Non bagno ancora perchè qui fra nebbia e pioggia di umidità ce n'è anche troppa:storto:
 

decky

Florello Senior
Le temperature da me sono oltre i 20° al mattino (oggi 24°) e sui 10°-15° la sera .

Anto è normale che i Lithops siano in muta :)

Tiberius ha scritto:
Se non sono andate in letargo, bastava annaffiarle; se sono andate in letargo, dovrebbero aver dormito indipendentemente dalle temperature elevate.
L'errore è stato mio.
Le piante in questione non sono entrate in riposo ma non le ho innaffiate nell'attesa di un inverno che alla fine non è mai arrivato per cui non hanno retto alla siccità.
Quest'anno è stato particolarmente negativo per le mie grasse, ho sbagliato alla grande con molte di quelle che ho riparato.
Per fortuna invece che non avevo spostato le non spinose, almeno loro sono in salute.

Ho visto che anche le lumache si son date il loro bel daffare con le foglie di alcune Aloe e con Echeverie e Senecio.
 

Silene

Esperta di Cactacee
Io ho perso una Rebutia krainziana innestata. E' marcito il portainnesto, l'ho staccata, l'ho fatta asciugare e poi l'ho appoggiata sul terriccio tenendola in casa, ma dopo 20 giorni è andata. Amen! :storto: Le altre stanno bene per ora e non le bagno. :)
 
H

hakuna__matata

Guest
A livello di perdite....non ho perso nulla per fortuna...anche se alcune non sono in splendida forma.

Nella serra fredda ad ottobre ho inserito termometro che misura minima e massima, fin'ora la minima non è mai scesa al di sotto dei 12° e le massime sempre intorno ai 19°-21°.... inizialmente non bagnavo, mi limitavo a vaporizzare, bagnando da sotto solo le piante nate da semina....poi, vedendone la sofferenza ho iniziato a bagnare un poco al mattino, un pò di sollievo l'ho notato, soprattutto per quelle che non hanno mai smesso di vegetare

Francamente non credo che il freddo quest'anno non arrivi, mi sa che le giornate invernali debbano ancora arrivare, magari ci faremo la Pasqua con la neve :storto: ......staremo a vedere.
 

annamanni

Giardinauta Senior
Io dico la mia lo stesso, anche se non so se vale, vista la posizione al sud, zona relativamente privilegiata per le grasse. Io le mie le annaffio poco anche in inverno. Da premettere che le tengo sempre in balcone, estate ed inverno, e si beccano tutta la pioggia che arriva e il freddo. Però sono esposte a sud - est e, quando c'è, anche il più debole raggio di sole dà loro taaaaanto beneficio in inverno. Ho già postato le foto di alcune che sono già fiorite; a breve posterò anche le altre in arrivo. Ho pure fatto qualche talea che sta procedendo bene.
Mi spiace davvero per le vostre perdite, ma perchè, visto che le riparate in serra fredda, non dare anche poco - poco di acqua ogni tanto? O non ho capito niente e le vostre perdite sono state causate da altro? :confuso:
Illuminatemi vi prego, non rimproveratemi se non compriendo. :storto:
 

decky

Florello Senior
Io dico la mia lo stesso, anche se non so se vale, vista la posizione al sud, zona relativamente privilegiata per le grasse. Io le mie le annaffio poco anche in inverno. Da premettere che le tengo sempre in balcone, estate ed inverno, e si beccano tutta la pioggia che arriva e il freddo. Però sono esposte a sud - est e, quando c'è, anche il più debole raggio di sole dà loro taaaaanto beneficio in inverno. Ho già postato le foto di alcune che sono già fiorite; a breve posterò anche le altre in arrivo. Ho pure fatto qualche talea che sta procedendo bene.
Mi spiace davvero per le vostre perdite, ma perchè, visto che le riparate in serra fredda, non dare anche poco - poco di acqua ogni tanto? O non ho capito niente e le vostre perdite sono state causate da altro? :confuso:
Illuminatemi vi prego, non rimproveratemi se non compriendo. :storto:
Come ho scritto ieri in un altro topic io le tenevo così il primo anno, e quelle che sopravvivevano alle piogge e al freddo magari in primavera non fiorivano.
Altre vabbè marcivano durante l'inverno.
Anche mia madre coltivava qualche grassa, e anche lei dopo anni con parecchie specie ha pagato lo scotto della torba e di non averle riparate nel periodo invernale.



Non si annaffiano in inverno nemmeno in serra semplicemente perchè essendo a riposo non ne hanno bisogno :)
 

luethyi

Giardinauta
Ciao a tutti! Come Tiberius e Linton anche io resisto...anche se vedo che stanno andando in molte in fioritura... mi sono data la scadenza del 11/3... troppo spartana?
 
Alto