• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Help Bouganville Sanderiana

Vyncent

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti ,finalmente ho deciso di provare a mettere sul mio balcone qualche fiore,pianta. Premetto che chi vi scrive é anche meno che un principiante , ma mi sto applicando dato che ho spulciato questo fantastico forum per cercare di carpire il maggior numero di informazioni.
Mi sono sempre piaciute le Bouganville ,e finalmente ho deciso di prenderne una Sanderiana Viola .
Ho un bel balconcino molto illuminato ,sud est dopo qualche giorno in vaso ho deciso di aprirla e appoggiarla ad una parete dove ho messo un grigliato.
Metto una foto del lavoro sperando di non aver fatto casini ,il problema è che ho la sensazione che la pianta sia un po' debole e spoglia,alcuni fiori si sono seccati e alcune foglie sono cadute .
Che faccio? Qualche sera fa si è beccata un temporale non so se possa aver influito,potete darmi qualche consiglio?
Vi ringrazio anticipatamente

ImageUploadedByTapatalk1429791019.971350.jpg ImageUploadedByTapatalk1429791030.438707.jpg


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
 

angelone54

Guru Giardinauta
Ciao, la fioritura presente sulla pianta è dovuta ad una "pompatura" in serra. E' evidente che la pianta passando da un clima mite e umido di serra a quello cittadino, il trasporto, l'invasatura e la nuova esposizione al sole diretto, procurano uno stress notevole che si manifesta con la caduta di foglie e fiori. Occorre avere un po' di pazienza e attendere che la natura faccia il suo corso:D
 

Stefano De C.

Florello Senior
Si riprenderà infatti, questa varietà di Bouganvillea glabra è robusta (è tra le più resistenti alle gelate, purchè non troppo prolungate)
 

Vyncent

Aspirante Giardinauta
Grazie davvero per i consigli,approfitto per chiedervi info riguardo alle innaffiature, sull'etichetta del vivaio c'è scritto di abbondare, sul forum e in giro per internet si parla di non esagerare ... Che faccìo?
 

angelone54

Guru Giardinauta
Innaffiature: occorre distinguere prima di tutto il materiale di cui è fatto il vaso. Plastica, resina non consente la traspirazione per cui il terriccio tenderà a rimanere più umido. Terracotta, consigliato, consente la traspirazione del terriccio e tiene lontano malattie fungine. Poi c'è l'esposizione del vaso stesso. Se le radici rimangono in ombra, la pianta richiederà meno acqua di un vaso esposto più ore al sole e magari coperto dal cornicione. Si, non bisogna esagerare. Da una innaffiatura all'altra, il terriccio superficiale deve essere asciutto e soprattutto devi fare un buon drenaggio. Quando la pianta ha bisogno di acqua te lo fa capire. Noterai le foglie e le brattee assai flosce e li dovrai intervenire. :D
 
Alto