• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

hehe...indovinate su!!!

K

kodama

Guest
4l7s1gn.jpg

5z777yp.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
K

kodama

Guest
ritenta sari + fortunato...
dai vi fo gli aiutini
comprato a natale sotto forma di rametto con radici interrato con 70% di sabbia e 30 di terriccio prima gemmazione a marzo...la prima foto si riferisce a giugno la seconda è attuale
 
K

kodama

Guest
...è un'albero ultra centenario...e ha bisogno di clima tropicale
è un grande albero deciduo, alto fino a 20- 25 m , con tronco ingrossato, più o meno fibroso, con l'interno spugnoso. Il tronco può essere conico, cilindrico, a forma di bottiglia, oppure corto e tozzo, fino a raggiungere i 10/12 m di diametro.I rami formano una larga corona e tendono ad assottigliarsi alle estremità, quelli giovani sono voluminosi e raramente glabri.Le foglie sono semplici o digitate (5-9), alternate alla fine dei rami o su piccoli speroni del tronco. I fiori sono bianchi, grandi, penduli, solitari o appaiati, all'estremità di un peduncolo lungo da 10 cm fino a 90 cm . Hanno una corolla larga da 15 a 20 cm , formata da 5 petali bianchi, che si ricurvano verso l'alto.
La fioritura inizia prima o contemporaneamente la stagione delle piogge.
I boccioli dei fiori iniziano a dischiudersi nel primo pomeriggio, per arrivare alla massima apertura notturna ed appassire nel pomeriggio successivo, il ciclo di vita dura non più di 24 ore.
ma ora ho detto dawero troppo
 
Ultima modifica di un moderatore:
K

kodama

Guest
se devo essere sincera non sn molto d'accordo al bonsaismo e difatti dopo l'inverno verà trapiantato e trapiantato ancora fino al terreno pieno ...cmq ora cm ora è un bonsai ma è magnifico e stupendo nessuno ci scommeteva alla sua riuscita ma ce l'ho fatta anche grazie alla tropicizzazionein atto dalle mie parti ...e vai vi giuro che sn orgogliosissima di tutto ciò ecco xè ho deciso di iscrivermi e postare le foto xè tutti devono ammirarlo
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Beh, ora come ora.... è una talea di baobab, non un bonsai....
Benvenuta.
Ma sei parente di Koda?
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
....adansonia digitata. Se vuoi farne un bonsai ti conviene cominciare a potare i rami già da adesso per favorire la ramificazione e poi riduci appena puoi le dimensioni del vaso per evitare che cresca in altezza e non in larghezza come dovrebbe.
Concima poco ma regolarmente, in inverno occhio perchè se annaffi troppo uccidi le radici. Curalo come se fosse una pianta grassa.
E' necessario custodirlo all'interno quando ha perso le foglie, lasciarlo all'esterno con temperature sotto i 12 gradi significa distruggere le radici. Il terreno deve essere grossolano e drenante, il lapillo è perfetto assieme a sabbione e una minima parte di terriccio organico.
Complimenti Un saluto

Er sor Marchese.
 
K

kodama

Guest
grazie per il benvenuto!!

allora no nn credo di essere parente

e marchese grazie x i consigli ma il mio scopo è proprio un albero si forse non è nella sezione giusta questo topik ma ora cm ora è un ibrido...diciamo così...
x il terreno ho seguito tutte le istruzioni ke mi dava la confezione ke ho komprato e corrispondono a quelle che mi dici tu infatti la considero tipo pianta grassa e per fortuna il clima mi sta aiutando in questo mio progetto d'inverno infatti è all''interno xkè qui è vero ke l'estate è sub-sarhaaiana ma d'inverno si skiatta dal freddo spero ke con l'andare degli anni si ambienti anke lui ma ho l'asso nella manka x i riski imprevedibili ho la serra dell'orto botaniko della mia facoltà;
grazie a tutti e al prossimo traguardo (il gingobiloba)
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
Ribenvenuta, se posso muoverti una preghiera, mi piacerebbe vedere (come ad altri) meno "kappa" 'che mi ricordano incappucciati che bruciano negri o quegli altri tizi che bruciavano i giudii nei crematori... scusa ma faccio il mio lavoro e non ne posso fare a meno..! Per si scrive "per" e non "ics", scusami ancora ma ogni volta che correggo un tema co' 'sta robba scritta sopra divento idiota... ^_^
Ok, comunque: non ho notizia di baobab che siano sopravvissuti in piena terra nei nostri climi: l'inverno è troppo freddo ma sopratutto troppo umido.
Bonsai o no, un albero in vaso DEVE comunque essere potato sia di radici che di chioma e nel tuo caso, volendo ottenere proprio un alberello (che DEVI poter spostare se fa troppo freddo) per evitare che diventi uno stecco lungo e sottile dovrai sempre e comunque controllare la crescita nel periodo di gioventù della pianta. Nel caso del baobab parliamo di 50\80 anni, ce la farai? ^_^
Un saluto
 
Alto