• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gusci di frutta secca

rosagialla

Giardinauta
Ciao a tutti.
Ho letto in alcune discussioni che i gusci di noci e di altra frutta secca vengono usati come drenante nel terriccio o sul fondo dei vasi. L'idea mi piace e vorrei sapere se possono essere utilizzati anche per le piante grasse o rilasciano col tempo qualche sostanza dannosa per le cicciottine.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Grazie :)
 

rosagialla

Giardinauta
@cleome: non avevo la minima idea che le noci venissero trattate fino a stasera, quando ho letto sulla confezione "gusci non trattati". Per quale motivo li sbiancano poi, lo sanno solo loro. :martello2

@green: :confuso:ho la vaga sensazione che tu mi stia prendendo in giro....guarda che io la bevo!:lol:Che differenza ci dovrebbe essere tra pistacchi e mandorle e noci?:eek:
 

cleome

Giardinauta Senior
@cleome: non avevo la minima idea che le noci venissero trattate fino a stasera, quando ho letto sulla confezione "gusci non trattati". Per quale motivo li sbiancano poi, lo sanno solo loro. :martello2

@green: :confuso:ho la vaga sensazione che tu mi stia prendendo in giro....guarda che io la bevo!:lol:Che differenza ci dovrebbe essere tra pistacchi e mandorle e noci?:eek:



La sbiancatura, di solito eseguita con ipoclorito, viene effettuata allo scopo di migliorare l'estetica del guscio; la conseguenza è che, se il trattamento non viene eseguito correttamente, si potrebbe avere una contaminazione e quindi un peggioramento della qualità del gheriglio .
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io non ha mai usato i gusci della frutta secca e non ho la minima intenzione di farlo.
Si travano facilmente e gratuitamente un mucchio di inerti (ghiaia, cocci tritati, pietrisco vario etc.) senza la necessità di utilizzare i gusci.
Io credo che, a parte il problema legato ai possibili trattamenti chimici ai quali possono essere stati sottoposti, i gusci possano, con l'andar del tempo, marcire, ammuffire etc.
Questo rischio invece non si corre con la ghiaia, le pietre, la sabbia etc.

Ste
 

rosagialla

Giardinauta
Ciao,

io non ha mai usato i gusci della frutta secca e non ho la minima intenzione di farlo.
Si travano facilmente e gratuitamente un mucchio di inerti (ghiaia, cocci tritati, pietrisco vario etc.) senza la necessità di utilizzare i gusci.
Io credo che, a parte il problema legato ai possibili trattamenti chimici ai quali possono essere stati sottoposti, i gusci possano, con l'andar del tempo, marcire, ammuffire etc.
Questo rischio invece non si corre con la ghiaia, le pietre, la sabbia etc.

Ste

Ste, Probabilmente dove vivi tu tutti questi inerti li trovi gratuitamente, beato te!:eek:k07: Io, essendo una cittadina condominiale, riesco a trovarli solo comprandoli e, tranne l'argilla espansa, faccio anche fatica a trovarli. Cmq, a parte il costo, mi piacerebbe l'idea di riutilizzare qualcosa di naturale.:love:
I tuoi dubbi sono quelli venuti anche a me ed e' per questo che vorrei sapere se qualcuno ha provato a utilizzare i gusci con le grasse e se ha avuto problemi o e' andato tutto bene. Qualcuno li ha provati?

@cleome: grazie per la spiegazione:) E visto che il criterio e' lo stesso che usano per cerare le mele o lucidare altri frutti......grrrrr:burningma :martello2
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io vivo in campagna e, di conseguenza, pietre, ghiaia, cocci ne trovo in quantità.
Ma anche tu a Milano puoi trovare qualche cosa.
La ghiaia la si trova nei vialetti dei giardini pubblici.
I cocci si recuperano rompendo i vasi vecchi e rovinati.
Capisco che non sia come dalle mie parti ma, a meno che tu non abbia molte piante con i vasi grandi, non dovresti avere bisogno di grosse quantità di inerti.
In ogni caso, come dicevo, non ho esperienza in merito ai gusci della frutta secca. A senso però direi che, essendo legnosi, messi nella terra tendano, anche se lentamente, a decomporsi ed ammuffire. Questo incrementa la possibilità che si generino muffe e parassiti a contatto con le radici.

Ste
 

Green95

Fiorin Florello
Io credo che non generino problemi...anche se li userei per le piante che avrei sempre all'esterno e non quelle d'appartamento in quanto un po di muffa si crea già normalmente e non vorrei rischiare patologie fungine. La casa non è areata come l'esterno,d'altronde :rolleyes:
 

mammagiò

Apprendista Florello
ecco...leggo ora! Ho avuto la medesima idea proprio oggi mentre spaccavo le nocciole tant'è vero che ho tenuto da parte i gusci. Mo' vado a buttarli nell'umido :astonished:
 

patrizia

Maestro Giardinauta
I gusci dei pistacchi sono facilmente anche salati:squint: occhio!
Siccome non butto via nulla :rolleyes: o quasi, i gusci, sbiancati, salati o altrimenti trattati, li metto sempre nella compostiera, e da lì, dopo qualche tempo, possono anche finire nei vasi, lo ammetto.
A volte, forse proprio in virtù dei trattamenti ai quali sono stati sottoposti, non riescono a decomporsi in un ciclo e così li ributto dentro, finchè non diventano irriconoscibili.
Per i vasi delle piante di casa penso non siano adatti, meglio farsi aiutare da qualche amico - parente - conoscente di campagna per reperire i componenti del terriccio.
 

cercis australis

Maestro Giardinauta
io uso da un anno i gusci di noce ovvimente non sbiacati e non ho avuto problemi di muffe fino ad adesso... anche perchè ci mettono molto tempo per decomporsi, quindi non li metto nella compostiera, ma dovrei fare un mucchio a parte.... forse è troppo presto per parlare, però danni visibili non ne ho visti, al prossimo rinvaso controllo
 
Alto