• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gocciolatori per cassette di fiori

rjalex

Giardinauta
Cari amici,
che gocciolatori consigliate per le cassette che si appendono al balcone ?

I gocciolatori semplici bagnano solo nel punto in cui cade la goccia (e nei paraggi), quelli che hanno 8 gettini a 360 gradi o anche a 180 sono adatti a vasi tondi o a stare vicino ai muri delle aiuole.

Non riesco a trovare getti che mi bagnino bene le cassette anche da 80 in cui ho 3 o 4 gerani a meno di non mettere un gocciolatore per pianta che pero' diventa una giungla di tubini.

Idee ? Grazie mille.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Cari amici,
che gocciolatori consigliate per le cassette che si appendono al balcone ?

I gocciolatori semplici bagnano solo nel punto in cui cade la goccia (e nei paraggi), quelli che hanno 8 gettini a 360 gradi o anche a 180 sono adatti a vasi tondi o a stare vicino ai muri delle aiuole.

Non riesco a trovare getti che mi bagnino bene le cassette anche da 80 in cui ho 3 o 4 gerani a meno di non mettere un gocciolatore per pianta che pero' diventa una giungla di tubini.

Idee ? Grazie mille.
cominciamo dallo sfatare delle info genericamente sbagliate e che ingenerano confusione....
i "gocciolatori a otto gettini" si chiamano aspersori e generalmente sono registrabili..... infatti la loro "testina" a otto fori in realtà funge da rubinetto e quanto più è avvitato e meno acqua erogano sino alla semplice goccia e se totalmente avvitato , in senso orario, alla completa e totale chiusura dell'erogazione dell'acqua....ma sono anche più affidabili nel tempo tendono ad occludersi molto meno e se, quando capita, lo fanno sono molto più semplici da manutentare e da pulire ( infatti basta svitare la loro "testina" ed in pratica tutto si normalizza, subito dopo si ripristina la quantità di erogazione voluta ed il gioco è fatto)

per ovviare di molto all'inconveniente dell'umidificazione del terriccio troppo "mirata" ed aumentare notevolmente la superficie del terriccio umido sottostante alla "goccia" consiglierò sempre di appoggiare i gocciolatori direttamente sul terriccio e non sollevati da esso (meglio se sono aspersori dato che sono meno soggetti a problemi di sporco quindi più affidabili) con questo accorgimento il terriccio farà e si comporterà come una spugna allargando/aumentando notevolmente l'umidificazione sin da subito già dalla superficie del terriccio e non con il classico effetto "piramide rovesciata" (dove il lato più largo è in profondità e praticamente sito nella parte inferiore e sul fondo del vaso)
questa maggior umidificazione e larghezza di superfice, già da subito, del terriccio umidificato permette anche un buon risparmio ( per minor spreco) nel consumo d'acqua per ogni irrigazione......

detto ciò arriviamo ai tuoi quesiti....
con il sistema, me esposto e consigliato qua sopra, con tre aspersori posti negli spazi centrali tra quattro piante ( quindi già un gocciolatore/aspersore "risparmiato") otterrai la giusta irrigazione per tutta una vaschetta da 80cm
oppure puoi sempre optare per la più equa e sicura irrigazione dedicata (un "irrigatore per pianta")

..... ma, altro mito da sfatare,
se adotti ed è "bastante" un gocciolatore/apersore regolato a goccia che sia , ma pur sempre solo "a goccia"
non seve una selva/jungla/intrigo di tubi ...........

...... se :
-1- da una linea principale dipartendo con un solo capillare per ed in prossimità di ogni vaschetta

-2- una volta portato/fatto arrivare questo unico capillare sino alla sommità (della vaschetta e tenuto lungo "quanto la lunghezza" della vaschetta e rasente al bordo della stessa)

-3- sempre a questo unico capillare vengano poi collegati "in serie" 4 aspersori/gocciolatori con una derivazione a " T " in prossimità di ogni pianta, o 3, uno per ogni spazio tra piante.....

il risultato, visivo, poco "appariscente", e la sensazione di ordine sarà assicurata e molto apprezzabile .......:Saluto:
 
Ultima modifica:

rjalex

Giardinauta
Grazie Marco,
grazie per i consigli.
Ok per la correzione della terminologia. Io ho sia gocciolatori che aspersori a 360 e 180 e come dici tu sono regolabili da 0 a 40l/h.
Se capisco bene quello che spieghi consigli l'uso di aspersori portati a filo terra. I miei sono installati su di un picchetto/astina solidale e temo questa sia troppo lunga per poter essere affondata interamente nel terriccio delle cassette pensili.
In ogni caso l'unico dubbio che mi rimane è che se regolo l'aspersore di modo che i suoi getti rimangano nella superficie stretta della cassetta, i litri per ora saranno davvero pochini, mentre con i gocciolatori posso salire fino a 8l/h.
Le cassette sono sullo stesso settore che serve anche una decine di piante a terra e non posso cambiare la durata di irrigazione delle prime senza cambiare anche le altre.
Ottimo il consiglio del portare le testine a filo terra !!!
Per la parte "giungla dei tubi" se capisco bene consigli di portare un tubicino (li chiami capillari giusto ?) per ogni vaso e poi usare delle derivazioni a T per ogni pianta meno l'ultima che sarà servita dalla testina messa alla fine, corretto ?
Ciao e grazie
PS Il mio irrigatore mi sta dando soddisfazioni incredibili e ora sto testando gli algoritmi per la modifica della quantità di acqua in base ai dati della centralina meteo !!!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie Marco,
grazie per i consigli.
Ok per la correzione della terminologia. Io ho sia gocciolatori che aspersori a 360 e 180 e come dici tu sono regolabili da 0 a 40l/h.
Se capisco bene quello che spieghi consigli l'uso di aspersori portati a filo terra. I miei sono installati su di un picchetto/astina solidale e temo questa sia troppo lunga per poter essere affondata interamente nel terriccio delle cassette pensili.
esatto appoggiare i gocciolatori/aspersori direttamente sul terriccio.............
se hai aspersori "picchettati" le soluzioni sono solo due/tre.....
-- o li sdrai a terra invece che infilare il loro picchetto nel terriccio
-- o li sostituisci con quelli senza picchetto
-- o tagli/accorci l'asta del picchetto
le prime due soluzioni sono chiaramente quelle da me adottate (tanto ora della fine si riesce ad adoperare anche gli aspersori sostituiti e niente va buttato davvero)

In ogni caso l'unico dubbio che mi rimane è che se regolo l'aspersore di modo che i suoi getti rimangano nella superficie stretta della cassetta, i litri per ora saranno davvero pochini, mentre con i gocciolatori posso salire fino a 8l/h.
Le cassette sono sullo stesso settore che serve anche una decine di piante a terra e non posso cambiare la durata di irrigazione delle prime senza cambiare anche le altre.
questa l'ho capita poco ....credo che tu abbia paura che se chiudi gli aspersori per non far travalicare gli spruzzi /gettini oltre il bordo della vaschetta l'acqua sia poca per irrigare umidificare il terriccio che vi è contenuto?.......
ora non so se dentro hai delle "acquatiche" tipo ninfee o affini ,o se le vaschette sono strette lunghe 80cm ma molto profonde quindi necessitano di enormi quantità di acqua o se al momento tu abbia un solo aspersore per ogni vaschetta (poi ho anche letto un enormità"8lt ora"?)
allora per gradi........
1) se poni in atto 3/4aspersori /gocciolatori anche fossero "solo da 2lt/h" ....se ne metti tre sono 6lt/h (registrabili/aumentabili) ...... se ne metti 4 sono 8lt/h (sempre registrabili/aumentabili
2) se hai gocciolatori /aspersori registrabili non serve modificare il tempo d'irrigazione ......a invariata programmazione/ temporizzazione , in base al fabbisogno di ogni pianta agendo sulle testine di ogni gocciolatore/aspersore a loro dedicato......apri, più acqua /chiudi, meno acqua

Ottimo il consiglio del portare le testine a filo terra !!!
Per la parte "giungla dei tubi" se capisco bene consigli di portare un tubicino (li chiami capillari giusto ?) per ogni vaso e poi usare delle derivazioni a T per ogni pianta meno l'ultima che sarà servita dalla testina messa alla fine, corretto ?
Ciao e grazie
PS Il mio irrigatore mi sta dando soddisfazioni incredibili e ora sto testando gli algoritmi per la modifica della quantità di acqua in base ai dati della centralina meteo !!!
esatto
ed anche
tubicino piccolo = capillare

però ripeterò sempre che alle piante dei nostri calcoli se ne fregano a loro basta che venga erogata/data la quantità di acqua che che necessita e bastante.....
e tra l'altro manco sanno far di conto...........se hanno le foglie su va bene , se calano le "orecchie" /foglie generalmente hanno sete......punto, sanno spiegarsi bene
:Saluto:
 
Ultima modifica:

rjalex

Giardinauta
Eh eh sagge parole ! Grazie mille. Mi metterò con pazienza ad aggiungere aspersori (che sono sinonimi di quell'aggeggio che il prete a messa usa durante i funerali per schizzare acqua santa sul feretro).
 
Alto