marco genova
Giardinauta
Buon giorno a tutti, dopo aver seminato a fine marzo, transeminato dopo un mese ero abbastanza soddisfatto del risultato.
http://forum.giardinaggio.it/il-prato/182430-nuovo-prato-mille-dubbi.html
l'unico problema evidente erano le infestanti che ho deciso di combattere quando il prato sarà un po' più maturo, solo che si presentano altri problemi che non mi fanno stare per niente tranquillo...
Via allego un po' di foto per valutare la situazione:
https://www.dropbox.com/sh/8p8eed6uw82c2yp/AAAW9RrcHa3il0MFPdI4JnnKa
Il problema numero uno è che il prato sembra crescere a due velocità, la porzione centrale sembra procedere bello rigoglioso, mentre la porzione di ingresso sembra stentare e anche con la transemina i risultati non sono tanto migliori ... in questo caso il pabio (è lui vero????) gode come un riccio
Il problema numero due è che essendo prima il terreno in parte invaso da un canneto (circa 35 mq su 85) nonostante io abbia rivoltato molte volte il terreno in alcuni punti sino ad un metro di profondità (tutto a zappa!!!) qualche maledetta fa ancora capolino
https://www.dropbox.com/s/kg4dywb7ucuse19/DSC_0052.JPG
sino ad oggi ho agito con iniezioni di glisofate puro stando attento a non sgocciolare ma evidentemente ne ho iniettato un po' troppo e ho contaminato l'intorno bruciando l'erba limitrofa, si vedono infatti nella foto due canne marcie con un alone di erba gialla e una nuova nata ancora da trattare...avete suggerimenti??? Anche perché se non intervengo le canne si ri propagano
problema tre... quello che più mi preoccupa ora.... inizio a vedere un po' di ingiallimenti fondamentalemente di due tipi , il primo a livello del taglio e mi chiedo se quella baracca di AlKO softh touch con cestello sia adatto. Infatti fatica non poco sui punti in pendenza e su piccoli avvallamenti, il cesto non raccoglie perfettamente tutta l'erba (un 10% rimane a terra) e non rifinisce i bordi. La mia paura è che tagli male... ho provato a regolarlo ma di tagliare il famoso foglio non se ne parla nemmeno. Il secondo tipo di ingiallimento è invece più in basso ... non molto esteso ma c'è, credo dalle foto si vede....
Il mio piano di battaglia è questo:
1) metà giugno do l'anti stress
2) metà settembre diserbo prima foglie strette, dopo una settimana foglie larghe
3)inizio ottobre arieggio (ci vuole un rastrello ad hoc???) e procedo con una transemina visto che il pabio avrà lasciato più di un buco (vero???)
4) inizio primavera 2015 vado di antigerminello
Aspetto i Vostri preziosi consigli Grazie Marco
http://forum.giardinaggio.it/il-prato/182430-nuovo-prato-mille-dubbi.html
l'unico problema evidente erano le infestanti che ho deciso di combattere quando il prato sarà un po' più maturo, solo che si presentano altri problemi che non mi fanno stare per niente tranquillo...
Via allego un po' di foto per valutare la situazione:
https://www.dropbox.com/sh/8p8eed6uw82c2yp/AAAW9RrcHa3il0MFPdI4JnnKa
Il problema numero uno è che il prato sembra crescere a due velocità, la porzione centrale sembra procedere bello rigoglioso, mentre la porzione di ingresso sembra stentare e anche con la transemina i risultati non sono tanto migliori ... in questo caso il pabio (è lui vero????) gode come un riccio
Il problema numero due è che essendo prima il terreno in parte invaso da un canneto (circa 35 mq su 85) nonostante io abbia rivoltato molte volte il terreno in alcuni punti sino ad un metro di profondità (tutto a zappa!!!) qualche maledetta fa ancora capolino
https://www.dropbox.com/s/kg4dywb7ucuse19/DSC_0052.JPG
sino ad oggi ho agito con iniezioni di glisofate puro stando attento a non sgocciolare ma evidentemente ne ho iniettato un po' troppo e ho contaminato l'intorno bruciando l'erba limitrofa, si vedono infatti nella foto due canne marcie con un alone di erba gialla e una nuova nata ancora da trattare...avete suggerimenti??? Anche perché se non intervengo le canne si ri propagano
problema tre... quello che più mi preoccupa ora.... inizio a vedere un po' di ingiallimenti fondamentalemente di due tipi , il primo a livello del taglio e mi chiedo se quella baracca di AlKO softh touch con cestello sia adatto. Infatti fatica non poco sui punti in pendenza e su piccoli avvallamenti, il cesto non raccoglie perfettamente tutta l'erba (un 10% rimane a terra) e non rifinisce i bordi. La mia paura è che tagli male... ho provato a regolarlo ma di tagliare il famoso foglio non se ne parla nemmeno. Il secondo tipo di ingiallimento è invece più in basso ... non molto esteso ma c'è, credo dalle foto si vede....
Il mio piano di battaglia è questo:
1) metà giugno do l'anti stress
2) metà settembre diserbo prima foglie strette, dopo una settimana foglie larghe
3)inizio ottobre arieggio (ci vuole un rastrello ad hoc???) e procedo con una transemina visto che il pabio avrà lasciato più di un buco (vero???)
4) inizio primavera 2015 vado di antigerminello
Aspetto i Vostri preziosi consigli Grazie Marco