• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giardinetto In Fase Di Ampliamento

barbarabe

Giardinauta Senior
Barbara, ho mangiato in Liguria, in Toscana, in Lazio, in Veneto, in Emilia Romagna e in Piemonte. :D Ovunque, ho mangiato bene, molto bene!
Scherzavo con Vincenzo.
:lol:
Come l'ho detto....nom è la mia casa....è un esempio di casa con "tegole canadese".

Dicevo che quasi tutte le case in Quebec, hanno queste tegole per farvi capire che non si usano solo per le baracche.

La mia casa ha un bel tetto in lamiera blu!

Barbara, è una delle cose che adoro in Italia! I villaggi, le città con gli stessi tetti. Le case che devono avere gli stessi colori.
È bellissimo!

Ho passato quasi un mese in Italia, in ottobre 2006, e quando sono ritornato a casa, trovavo tutto bruttissimo da noi. Non c'è proprio di regole.

Barbara...penso che non lo sai...Io, adoro l'Italia! :love::crazy:

Questo è un piccolo pezzo del tetto della mia casa....

.

Lili si capisce benissimo che ami l'Italia dai tuoi post ed io ho capito che scherzavi con lui, io ho solo specificato che si magna bene ovunque, dolci a parte:lol:

Però i tetti saranno belli, ma costosissimi, almeno in Liguria le regole per le abitazioni e qualsiasi altra cosa sono proibitive! Pensa che io volevo fare un pergolato su una terrazza, mi hanno chiesto il progetto del geometra, poi me l'hanno bocciato e fatto ripresentare chiedendo colonnine, strutture in legno massello... roba da spenderci diversi migliaia di euro:( Io non volevo fare nulla di indecoroso, ma magari meno pretenzioso, anche perché mi piace la semplicità
So per certo che per esempio in Toscana nella zona del Chianti hanno regole altrettanto ferree, diventa dura anche piantare un chiodo

Barbara, vuoi offendere Lili?!
Come puoi pensare che abiti in quella microscopica topaia?

Non hai letto il post in cui spiega quanti metri quadrati ha?

Lei si sposta con l'automobilina elettrica da una stanza all'altra.

L'unica cosa che ha dimenticato è la neve in giardino: copre quasi la struttura in legno, in questo momento.
Provvedo io a sistemare la foto, visto che Lili non ha il coraggio di mostrarvela.

:lol::lol:Mi è sfuggito il post che dici tu! Chiedo venia!
Voglio anche io una casa come la sua!

Ma in inverno, passiflora e clematide vanno coperte? Chi di voi le ha? :confused:

L passiflora che vedo in foto è abbastanza rustica, più che il freddo teme le brinate, basta ripararla un pochino e puoi lasciarla fuori, copri giustamente le radici.
La clematis è una cosa a parte, dipende dalla varietà: ci sono varietà molto rustiche e resistenti oltreché sempreverdi, mentre ci sono anche varietà che soffrono già a +5/7, conosci il nome di quella che hai preso?

Comunque sono bellissime entrambe, complimenti! Sai che la passiflora è anche detto fiore della passione perché rappresenta la passione di Cristo?
 

Vincenzo VA

Florello
Però i tetti saranno belli, ma costosissimi, almeno in Liguria le regole per le abitazioni e qualsiasi altra cosa sono proibitive! .....
.....So per certo che per esempio in Toscana nella zona del Chianti hanno regole altrettanto ferree, diventa dura anche piantare un chiodo....


Però Lili deve sapere che le regole ferree esistono solo in certe zone d'Italia.

A Varese, per esempio, le case sono tutte diverse.
La città, con tetti che hanno forme di tutti i tipi, ha un aspetto davvero disordinto...a parte il centro storico che è un pochino meglio.

Nel sud Italia Lili vedrà situazioni ancora più disordinate e addirittura incontrerà paesi con moltissimi edifici non completati che mostrano i muri di mattoni rossi senza intonaco: uno spettacolo indecoroso.
Ovviamente il centro di Firenze è meglio!


La passiflora che vedo in foto è abbastanza rustica, più che il freddo teme le brinate, basta ripararla un pochino e puoi lasciarla fuori, copri giustamente le radici.



Bene, ne terrò conto.



La clematis è una cosa a parte, dipende dalla varietà: ci sono varietà molto rustiche e resistenti oltreché sempreverdi, mentre ci sono anche varietà che soffrono già a +5/7, conosci il nome di quella che hai preso?




Questa



hpim1174ir4.jpg





Comunque sono bellissime entrambe, complimenti! Sai che la passiflora è anche detto fiore della passione perché rappresenta la passione di Cristo?


Sì, l'ho sentito. In effetti i fiori ricordano la corona di Cristo. :Saluto:
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Non l'ho detto???
Sono gradi Kelvin!



+ 20 °K mi vanno benissimo! A Varese non muore di certo.


.... - 20 °K..... ops... ho capito!!!:eek:
Lili, tu vieni da un altro pianeta e fai parte di una specie più evoluta di quella umana (esclusa la conoscenza della lingua italiana)!
Sei in grado di superare la velocità della luce!
Puoi produrre refrigeratori in grado di ottenere - 20°K!!!
Lo sospettavo! :flower: :eek:k07: :love_4: :Saluto:




.
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Vedi? Ho la conferma! :azz:

Il vaso che ieri era alto 65 cm durante la notte si è rimpicciolito e adesso misura appena 55 cm!

Lili, :burningma quando atterri nel mio giardinetto in fase di ampliamento col tuo disco volante, cerca di non calpestare la mia erbetta in fase di crescita!!! cat:

Grazie.
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Vero Vincenzo, a varese non dovrebbe morire, teme solo le forti gelate!

Ricorda se non te lo hanno già detto (sto rincitrullendo completamente) che le radici devono stare all'ombra in zona fresca e possibilmente anche la chioma della clematis ha bisogno di non troppe ore di sole e troppa afa!
 

Vincenzo VA

Florello
Vero Vincenzo, a varese non dovrebbe morire, teme solo le forti gelate!

Ricorda se non te lo hanno già detto (sto rincitrullendo completamente) che le radici devono stare all'ombra in zona fresca e possibilmente anche la chioma della clematis ha bisogno di non troppe ore di sole e troppa afa!


Grazie.
Per forti gelate cosa si intende?
Prendono circa 4 ore di sole pieno e sono ben riparate dal vento.
Contro l'afa estiva non ho mezzi. :Saluto:
 

liligen

Florello
Ma dai!
Quella scheda l'ho già studiata 15 giorni fa!
Mi sottovaluti proprio.:cry:

Nooooooo! È solo che io, non ci penso...faccio le mie ricerche in francese....:crazy:

(...)
Lili, tu vieni da un altro pianeta...

Oh no! Adesso tutti lo sanno! :eek:

...e fai parte di una specie più evoluta di quella umana (esclusa la conoscenza della lingua italiana)!
(...)
.
È che avevo cose moltissime cose importante da imparare prima... :rolleyes:

(...)
Lili, :burningma quando atterri nel mio giardinetto in fase di ampliamento col tuo disco volante, cerca di non calpestare la mia erbetta in fase di crescita!!! cat:
Grazie.

Disco volante! Hahahaha! :lol: Vincenzo, è una cosa del passato! Adesso noi ci facciamo teleportare! :D
 
Ultima modifica:

liligen

Florello
(...)

Però i tetti saranno belli, ma costosissimi, almeno in Liguria le regole per le abitazioni e qualsiasi altra cosa sono proibitive! Pensa che io volevo fare un pergolato su una terrazza, mi hanno chiesto il progetto del geometra, poi me l'hanno bocciato e fatto ripresentare chiedendo colonnine, strutture in legno massello... roba da spenderci diversi migliaia di euro:( Io non volevo fare nulla di indecoroso, ma magari meno pretenzioso, anche perché mi piace la semplicità
So per certo che per esempio in Toscana nella zona del Chianti hanno regole altrettanto ferree, diventa dura anche piantare un chiodo

(...)

Sì, capisco Barbara.

Come si dice qui, in Québec: Trop, c'est comme pas assez! Troppo, è come non abbastanza!
 

Vincenzo VA

Florello
Ma sono frattali! :eek:

Ah, già, per te questa è matematica elementare. :confuso:


Sto cercando di imparare, ma in confronto a te sembro un bambino




cerchihv6.jpg







volevo fare questo






transcendentalca2.jpg
 
Ultima modifica:
Alto