• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Giardinetto In Fase Di Ampliamento

simomb

Maestro Giardinauta
confermo, soprattutto la prima proposta da lili è la stessa che noi usiamo per le casette di legno dove si ripongono gli atrezzi! ma non le ho mai viste in una casa e in quelle condizioni ^.^
 

liligen

Florello
confermo, soprattutto la prima proposta da lili è la stessa che noi usiamo per le casette di legno dove si ripongono gli atrezzi! ma non le ho mai viste in una casa e in quelle condizioni ^.^

Però da noi, Simomb, quasi tutte le case hanno queste tegole (non la mia, il tetto è in lamiera)

c3m4.jpg


.
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Ma cosa è tutto questo?

Puntine? Siete matti???!!!???

E salmone???!!!??? :eek:

Mi fa troppo pensare a salmonella! :lol:

Grazie Vincenzo...I piatti del sud sembrano migliori di quelli del nord! :food::rolleyes::lol:

In Italia lili vai dove vuoi e mangerai benissimo! Io per esempio vado in Toscana e dico che si mangia benissimo, in Emilia romagna idem, in Toscana pure, così come in Lombardia, in Sicilia non se ne parla... imbarazzo della scelta!

Io sono nato e vissuto a Varese, ma non ho difficoltà ad ammettere che, ad esempio, la pasticceria siciliana non vede neppure col binocolo quella varesina.

Lili, capisco perchè sei così PUNGENTE: con le grigliate che ti prepari!!! :fifone2:
Io parlo di questo. Non so se mi spiego. :eek:

Ecco, per i dolci il sud è in netto vantaggio:food::food: chi mi spedisce due cassatine e due cannoli?

Però da noi, Simomb, quasi tutte le case hanno queste tegole (non la mia, il tetto è in lamiera)

.

Bellissima casa tua Liligen, ma confermo che da noi la tegola canadese viene utilizzata prevalentemente per baracche e ricoveri attrezzi.
Non so nel resto d'Italia, ma in Liguria sono severissimi in tema di belle arti ed i tetti in lamiera ce li sognamo:
ardesia, cotto e stop, unici materiali concessi.
In riviera per esempio a mia sorella è stata imposta l'ardesia, ultracostosa anche se bellissima!
Vincenzo ancora una volta ti rinnovo i complimenti per il lavoro: stai procedendo a gonfie vele e purtroppo nel giardinaggio ci sono anche questi lavori, faticosi e poco evidenti, ma utilissimi!
 

Vincenzo VA

Florello
Però da noi, Simomb, quasi tutte le case hanno queste tegole (non la mia, il tetto è in lamiera)

c3m4.jpg


.





:love: Tetti davvero in ordine. Che belli.

Sono andato a comprare altra rete per finire il lavoro e ho visto in vendita dei rampicanti: Clematide e Passiflora!!! 8,50 € l'una.
Ho comprato subito due vasetti.
Oggi pianto. :) :) :)






.
 

Vincenzo VA

Florello
confermo, soprattutto la prima proposta da lili è la stessa che noi usiamo per le casette di legno dove si ripongono gli atrezzi! ma non le ho mai viste in una casa e in quelle condizioni ^.^


Non è una casa, ma un riparo per una barca.
In realtà il vicino prima ha costruito la tettoia e poi, visto che non abbiamo detto niente, ha realizzato il muro.
Potrei benissimo andare da lui e dirgli:
"La tua struttura è abusiva. Costruisci subito un tetto vero o comunico la cosa alle autorità competenti".
Non lo faccio perchè rimarrebbero i tubi, il muro scrostato e tutto il resto.
Non posso chiedergli di ristrutturare tutta la casa per migliorare la mia vista. :cry:
Non abito mica in Québec, io. :eek:k07: :Saluto:
 
Ultima modifica:

liligen

Florello
In Italia lili vai dove vuoi e mangerai benissimo! Io per esempio vado in Toscana e dico che si mangia benissimo, in Emilia romagna idem, in Toscana pure, così come in Lombardia, in Sicilia non se ne parla... imbarazzo della scelta!

Barbara, ho mangiato in Liguria, in Toscana, in Lazio, in Veneto, in Emilia Romagna e in Piemonte. :D Ovunque, ho mangiato bene, molto bene! :love::food:

Scherzavo con Vincenzo. :rolleyes:


Ecco, per i dolci il sud è in netto vantaggio:food: chi mi spedisce due cassatine e due cannoli?

:lol:


Bellissima casa tua Liligen, ma confermo che da noi la tegola canadese viene utilizzata prevalentemente per baracche e ricoveri attrezzi.
Non so nel resto d'Italia, ma in Liguria sono severissimi in tema di belle arti ed i tetti in lamiera ce li sognamo:
ardesia, cotto e stop, unici materiali concessi.
In riviera per esempio a mia sorella è stata imposta l'ardesia, ultracostosa anche se bellissima!
(...)

Come l'ho detto....nom è la mia casa....è un esempio di casa con "tegole canadese".

Dicevo che quasi tutte le case in Quebec, hanno queste tegole per farvi capire che non si usano solo per le baracche.

La mia casa ha un bel tetto in lamiera blu!

Barbara, è una delle cose che adoro in Italia! I villaggi, le città con gli stessi tetti. Le case che devono avere gli stessi colori.
È bellissimo!

Ho passato quasi un mese in Italia, in ottobre 2006, e quando sono ritornato a casa, trovavo tutto bruttissimo da noi. Non c'è proprio di regole.

Barbara...penso che non lo sai...Io, adoro l'Italia! :love::froggie_r:crazy:

Questo è un piccolo pezzo del tetto della mia casa....

10septembre2007030.jpg


.
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Barbara, vuoi offendere Lili?! :burningma

Come puoi pensare che abiti in quella microscopica topaia?

Non hai letto il post in cui spiega quanti metri quadrati ha?

Lei si sposta con l'automobilina elettrica da una stanza all'altra.

L'unica cosa che ha dimenticato è la neve in giardino: copre quasi la struttura in legno, in questo momento.
Provvedo io a sistemare la foto, visto che Lili non ha il coraggio di mostrarvela.









10septembre2007030bishx0.jpg
 

liligen

Florello
Barbara, vuoi offendere Lili?! :burningma

Come puoi pensare che abiti in quella microscopica topaia?

Non hai letto il post in cui spiega quanti metri quadrati ha?

Lei si sposta con l'automobilina elettrica da una stanza all'altra.

L'unica cosa che ha dimenticato è la neve in giardino: copre quasi la struttura in legno, in questo momento.
Provvedo io a sistemare la foto, visto che Lili non ha il coraggio di mostrarvela.

:lol::lol::lol: Bravissimo, Vincenzo! :lol:

È quasi cosi (senza verde! :cry:) Ho delle foto ma mi imbarazza metterele sul forum.

Ero tanta felice di trovare questa foto con tutto questo verde! :lol:
 

Vincenzo VA

Florello
La primavera non si può fermare.


L'altra notte, Lili ha sentito un'esplosione in giardino. :eek:
Un boato tremendo!!! :confused:



E' corsa alla finestra e c'era un'enorme voragine nella neve....un buco gigantesco.....la neve era stata letteralmente sbalzata via a vari metri di distanza. :eek:



Nessun pericolo...però...era solo una primula che spuntava:
Lili esagera sempre con il concime! :eek:k07: :Saluto:
 

liligen

Florello
Lo trovato:

Zona di rusticità....4 a 11...

Vuole dire che anche da me non la coprirei! :crazy:

E ho letto che è la clematide a fiori grandi la più facile!
 

simomb

Maestro Giardinauta
io avevo delle passiflore in vasconi, dico avevo perchè purtroppo sono morte causa siccità!!!
d' inverno erano fuori e non le ho mai coperte, però roma e varese non hanno gli stessi inverni....
 

Vincenzo VA

Florello
Lo trovato:

Zona di rusticità....4 a 11...

Vuole dire che anche da me non la coprirei! :crazy:

E ho letto che è la clematide a fiori grandi la più facile!


Lili, mi dai una notizia stupenda! :froggie_r
Sulla carta c'è scritto che gradisce paglia o simili sulle radici in inverno, che non ama vento e che non desidera troppo sole.
Da questo punto di vista, la posizione in cui l'ho messa è perfetta.
Quindi dici che la parte aerea non va coperta in nessun modo? :confused:
 
Alto