• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Geranio a primavera

Faccy07

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
il mio geranio in garage comincia a fare le prime foglioline verdi.
E' ancora un po presto da tirare fuori viste le nottate ancora rigide, ma volevo avere alcuni consigli.
Devo rinvasarlo oppure essendo il primo anno non è necessario.
In caso dovessi farlo, che consigli avete?
I rami che hanno perso le foglie devo tagliarli o è proprio da li che nascono i nuovi fiori?
Scusate le domande banali, ma è il primo anno.
Grazie

Laura
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io svaso i miei gerani tutti gli anni.
Rompo bene la zolla, elimino la terra esausta e la sostituisco con terra nuova.
Taglio via i rami secchi, quelli brutti, quelli rotti e quelli esteticamente disordinati.

Bagno bene e metto i vasi in posizione.

Poi, dopo circa un mese, concimo per la prima volta con concime liquido diluito nell'acqua delle annaffiature

Ste
 

Faccy07

Aspirante Giardinauta
Grazie Stefano! :love::love::love::love::love::love:
Cosa vuole dire che rompi bene la zolla??
Da cosa capisci che la terra è esausta?
Metti dei sassolini sul fondo?
Quando mi consigli di fare questo rinvaso?
Fai conto che abito a Brescia quindi mi sa che il clima è più o meno simile al tuo
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

rompere la zolla significa prendere la zolla e cercare di spaccarla (io lo faccio utilizzando le mani e le forbici per potare). Di solito il geranio, in un anno, crea una zolla compatta e dura che va spaccata per liberare le radici.
Se si è creata questa zolla dura e compatta la terra sarà certamente esaurita. Se invece la terra è soffice, ci puoi infilare dentro le dita etc. allora questa operazione è più semplice e puoi anche evitare di cambiare tutta la terra mescolando la vecchia con terra nuova.
Si mettono sempre dei sassi o dei cocci tritati sul fondo dei vasi. Fanno da drenante ed evitano che si ostruisca il/i foro/i di scolo.

Io faccio questa operazione verso metà marzo. Quando le minime saranno stabilmente sopra allo zero metterò fuori i gerani.
In inverno li riparo in una veranda o in garage, in ambienti dove non gela ma dove le minime sono di poco sopra allo zero.
Di conseguenza, a parità di temperature notturne, è meglio se prendono sole e luce all'aperto rispetto allo stare al chiuso.

Ste
 

Faccy07

Aspirante Giardinauta
Ho capito quindi devo liberare le radici!
Allora a metà marzo, salvo clima matto, ci provo!!!!
Grazie ancora!!!
 

Faccy07

Aspirante Giardinauta
Ultima domanda.
Stavo comprando il concime liquido, ma io sapevo che andava dato una volta solo all'inizio della fioritura.
Su quelli però c'è era scritto di darli una volta a settimana.
Va bene o devo cercarne un altro?
Grazie

Laura
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la dose consigliata sulle confezioni di concime, specie se liquido, è sempre esagerata.
Io concimo i gerani 3 volte l'anno.
A primavera (dopo un paio di annaffiature con acqua normale), e poi ogni 2 mesi fino all'autunno, quando ritiro le piante per l'inverno e sospendo le concimazioni in quanto le piante vanno in riposo.

Ste
 
Alto