• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gelsomino?

M

mdl

Guest
Ciao,
in casa ho una pianta, che credo essere un gelsomino giallo.
maddalena004.jpg

Essa fiorisce praticamente in inverno.
Mi chiedevo se fosse possibile riprodurla, magari mettendo in un po' d'acqua o direttamente nel terreno, un rametto.
In tal caso in quale periodo sarebbe meglio farlo?
Grazie
Maddalena
 
R

robdesa

Guest
Personalmente (ovvero ignorando se fosse corretto o meno)ho riprodotto diverse volte, con imprevedibile successo, il jasminumn nudiflorum in primavera (dopo la fioritura), piantando direttamente in vaso qualche talea. saluti
 
R

robdesa

Guest
p.s. non riesco avedere bene le foglie: non potrebbe essere una forsithia? Nel qual caso, il procedimento (testato da me!) è identico...
 
L

LuciaR

Guest
Confermo che si tratta di un jasminum nudiflorum (detto anche "gelsomino di s.Giuseppe") a fioritura invernale. Com'è già stato detto è molto facile ripordurlo per talea in primavera. Ciao, Lucia
 
M

mdl

Guest
Provo a fare la talea, nel caso mi morisse, quale sarà il periodo migliore per comprare il gelsomino giallo?
Qualcuno sa darmi informazioni sul gelsomino azzurro?
Grazie
Maddalena
 
M

mdl

Guest
plumbago.jpg


In pratica il plumbago è il gelsomino azzurro?

Ho sentito parlare anche dell'esistenza di un gelsomino notturno qualcuno sa come sia e dove cresca bene?

Grazie
Maddalena
 
M

Maria A.

Guest
... mi hanno detto che dovrebbe trattarsi della c.d. Bella di Notte (Mirabilis Jalapa - o Gialappa's?).... ma magari dico un'emerita - spero di no.....
Ciao
Maria Acquaria
 
M

mdl

Guest
Lo scopo è quello di creare un arco sopra delle scale:
mdl026.jpg


Per poi realizzare un piccolo pergolato per avere un po' di ombra estiva.
Per adesso come nella foto sono piantati un glicine ed un gelsomino bianco (non so se il vero o il finto) a cui voglio aggiungere un gelsomino giallo, per avere la fioritura in periodi diversi, ma non mi dispiacerebbe aggiungere qualche altro rampicante.

Ciao Maddalena
 
C

Constance Spry

Guest
Rose, rose e poi rose! Una bella Cobaea scadens? Ipomoea?
A me il gelsomino giallo non piace neanche fritto, essì che fritta è buona anche una ciabatta. Ha un colore che personalmente trovo allucinante, difficilissimo da abbinare se non con un bel fogliame dorato. Perchè non ci metti vicino un bel luppolo dorato? Humulus lupuls "Aureus", dentro al quale far correre delle clematis rosa od azzurre? Il luppolo dorato è una vera bomba con la New Dawn o la Clematis montana .
 
M

mdl

Guest
Le rose non richiedono troppe cure e quindi molto tempo.
Già, Il TEMPO, quella cosa fugace che si spera scorra lenta, ma...
IL grosso problema è che io e G. abbiamo pochissimo tempo e moltissime cose da fare, quindi al giardino dedichiamo qualche ora il fina settimana, se non piove, poi chissà un domani quando finalmente vivremo insieme magari le cose cambieranno.
A me il gelsomino giallo onestamente piace.
Poi il suo bello è che fiorisce in un periodo "insolito" per gli altri rampicanti.
Grazie
dei vari consigli
Maddalena

P.S.
Cosa ti piace particolarmente della rosa di cui porti il "nome"?
 
L

LuciaR

Guest
Di gelsomini gialli ce n'è più d'uno. Il nudiflorum fiorisce d'inverno, il mesnyi in primavera, il revolutum d'estate.
Quello cui ti riferisci, ovvero il nudiflorum, è molto rustico e perciò si presterebbe a crescere bene anche in un clima rigido come quello di Bg, senza particolari cure. Gli altri due sono più delicati.
Questi tre gelsomini sono semirampicanti, con i rami che si prestano più a cadere liberamente dall'alto, piuttosto che ad essere guidati a formare un pergolato.
 
L

LuciaR

Guest
Dimenticavo, la plumbago (gelsomino azzurro) è molto delicata e morirebbe certamente in un clima come quello di Bg. Al nord viene infatti coltivata in vaso per poterla riparare durante l'inverno.
 
G

gloriamamma

Guest
confermo le parole di lucia questo inverno ho lasciato fuori la mia plumbago pensando che fosse abbastanza riparata invece e morta tutta la parte aerea ora ha ricacciato un rametto poverina comunque la plumbago non e rampicante ciao gloria
 
M

mdl

Guest
Le rose rampicanti hanno bisogno di più o meno cure di quelle normali?
A me le rose piacciono, ma ho sempre creduto fossero difficili da tenere.
 
M

mdl

Guest
nudiflorum (fiori gialli, inverno)
polyanthum (fiori bianchi, primavera)
officinalis (fiori bianchi, primavera)
sambac (fiori gialli, primavera-estate)
mesnyi (fiori gialli, primavera)
grandiflorum (fiori rosa, estate)
azoricum (fiori bianchi, estate, sempreverde)
...
Come faccio a capire qual'è il gelsomino bianco che ho?
Com'è quello rosa?
Suppongo che anche quello qui non riesca a vivere.
Baci
Madda
 
L

LuciaR

Guest
Mandaci una foto e forse riusciremo ad identificarlo. Quando fiorisce? Come sono le foglie?
 
M

mdl

Guest
Appena nè avrò la possibilità lo posterò, così magari capirò se si tratta del vero gelsomino o di uno "fasullo".
Grazie per la disponibilità
Maddalena
 
Alto