• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gatti: ATTENZIONE AL…FILO !!!

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
E’ bene ricordare che i nostri amati gatti, animali furbi, scaltri, agili e fulminei, hanno “purtroppo” un inspiegabile feeling con i…fili !Incredibilmente e senza una ragione apparente, quando in casa ci dimentichiamo qualcosa di lungo, sottile e morbido (ad esempio, fili di lana, fili delle buste di immondizia, fili dell’arrosto, lacci per le scarpe, ecc), loro vanno letteralmente fuori di testa ed incominciano a giocarci, saltando e “correndo su quel benedetto filo”, facendogli agguati, contorcendosi con lui come fosse l’ultima preda catturata ! Molti di noi sorridono nel vedere il proprio gatto (capita anche ai cani…), giovane od anziano che sia, lottare con quel nuovo e meraviglioso gioco…ma non tutti sanno che il nostro amato stà letteralmente giocando con la morte !

Immagino che chi legga queste righe possa pensare che ad uscire di senno sia stato io e non i felini che allietano la nostra vita…ed invece, devo purtroppo dire che il gioco con il filo maledetto è un gioco d’azzardo fra i più pericolosi ! Cosa succede se, presi dalle nostre faccende, ci dimentichiamo per un attimo di lui ? Quello che accade è che Micio, quasi inesorabilmente, incomincia a masticare e poi ingoiare il filo, sempre di più, sempre in modo più irrefrenabile, fino a che quel passatempo con il quale giocava fino a cinque minuti prima, ora è scomparso…Noi non ci pensiamo ed il tempo passa, fino a quando il gattone incomincia a mangiare di meno, magari compare qualche episodio di vomito, smette di fare i bisogni o compare la diarrea…Magari si aspettano 24 ore, magari anche due o tre giorni, nella speranza che torni a star bene…ed invece, il filo disteso nel suo apparato gastroenterico, a volte dalla lingua fino all’ano si tende, mentre il povero intestino del gatto continua a contrarre e rilasciare la sua muscolatura…il drammatico risultato dà il nome ad una delle più temibili e pericolose malattie, ovvero il “Corpo estraneo lineare”.

Più l’intesino si contrae, più gravi saranno i danni ed alla fine il filo ne lacera una o più parti, fino a causare peritonite e spesso il decesso dell’animale…
Se poi a questi pazienti vengono somministrati dei procinetici (farmaci che, come il Plasil, aumentano la peristalsi gastro-intestinale), allora il danno è, se possibile, ancora più grave !

Dunque, “Ricordatevi che”…se desiderate che il vostro micio od il cucciolone che gira per casa viva a lungo e senza l’intervento del medico veterinario, non lasciate fili per casa !
dottor Massimo Sciannimanico
Clinica Veterinaria Dannunziana Pescara » Blog Archive » Attenzione al?filo !!!

30yZtuh.jpg
 

Olmo60

Guru Master Florello
Piera, sono esterrefatta: NON sapevo assolutamente niente sulla pericolosità dei fili...e se ripenso a quante volte ho lasciato giocare il mio gatto con un nastro di una vecchia felpa mi vengono i brividi...grazie e ancora grazie per questa notizia. La passerò ai miei amici gattofili. :Saluto:
 

njnye

Florello Senior
Soprattutto sono pericolosissimi i gomitolini che poi si srotolano. Ma i problemi possono nascere da ogni cosa. Ricordo tanti anni fa che mia nonna aveva dato della carne cruda alla mia gatta, che a 2 anni per problemi non meglio identificati (era randagia, probabilmente aveva patito la fame in periodo di crescita) aveva già perso buona parte dei denti per carie del colletto e gengiviti. Avevamo detto più e più volte a mia nonna di darle pezzi piccoli perché la povera gatta li doveva mandare giù quasi interi ma non c'era verso di farglielo entrare in testa.
Finché ha dato alla mia gatta un pezzo con all'interno un tendine o un nervo lunghissimo che le si era srotolato nell'esofago. Mia nonna vede la gatta che inizia ad agitarsi e fare bava, mi chiama e trovo la gatta già mezza soffocata che cercava di togliersi con le unghie il pezzo di carne dalla bocca. Quando gliel'ho estratto era arrivato ai 20cm di lunghezza, dubito che si sarebbe salvata da sola in quello stato con le sue sole forze. Fosse successo con un pezzo che mangiava di notte o in giardino, sarebbe finita malissimo.
E invece è andata bene così, per la gatta non ci sono state conseguenze e mia nonna ha capito che quando le dicevamo di tagliarle pezzi piccoli non era perchésiamo paranoici e si è messa a farlo. E ora ai miei gatti taglio sempre la carne in pezzetti minuscoli anche se loro i denti ce li hanno!
 

lilith

Master Florello
Soprattutto sono pericolosissimi i gomitolini che poi si srotolano. Ma i problemi possono nascere da ogni cosa. Ricordo tanti anni fa che mia nonna aveva dato della carne cruda alla mia gatta, che a 2 anni per problemi non meglio identificati (era randagia, probabilmente aveva patito la fame in periodo di crescita) aveva già perso buona parte dei denti per carie del colletto e gengiviti. Avevamo detto più e più volte a mia nonna di darle pezzi piccoli perché la povera gatta li doveva mandare giù quasi interi ma non c'era verso di farglielo entrare in testa.
Finché ha dato alla mia gatta un pezzo con all'interno un tendine o un nervo lunghissimo che le si era srotolato nell'esofago. Mia nonna vede la gatta che inizia ad agitarsi e fare bava, mi chiama e trovo la gatta già mezza soffocata che cercava di togliersi con le unghie il pezzo di carne dalla bocca. Quando gliel'ho estratto era arrivato ai 20cm di lunghezza, dubito che si sarebbe salvata da sola in quello stato con le sue sole forze. Fosse successo con un pezzo che mangiava di notte o in giardino, sarebbe finita malissimo.
E invece è andata bene così, per la gatta non ci sono state conseguenze e mia nonna ha capito che quando le dicevamo di tagliarle pezzi piccoli non era perchésiamo paranoici e si è messa a farlo. E ora ai miei gatti taglio sempre la carne in pezzetti minuscoli anche se loro i denti ce li hanno!

scusa njnye, già che stiamo parlando di carne, tu ogni quanto la dai ai tuoi gatti? e la dai cruda o cotta? perchè quel golosone di Ciro la mangerebbe tutti i giorni, ma gliela do una volta a settimana, avendo letto che appesantisce i reni.
 

elena_11293

Master Florello
ricordo di averlo già raccontato, ma non dove, cmq è successo un problema di fili anche a un mio gatto che a causa di questo è stato operato. e in quella volta si era stati perfino fortunati ad aver capito che si trattava di uno spago, perché se uno non è presente nel momento in cui lo ingoiano poi per i vet la possibilità di capire che si tratta di questo è rara, dato che sono radiotrasparenti per cui alle lastre non risultano e, come spiegato nell'articolo postato da piera, il risultato poi è letale. nel caso del mio gatto l'hanno capito solo perché quello che aveva mangiato era probabilmente il fondo di un salame dato che c'era anche il piombino che chiudeva il legaccio e quello è ciò che han visto con la lastra. non ho mai capito dove l'abbia trovato, dato che io non mangio carne e i cassonetti delle spazzature qui in zona sono ben chiusi... mah! ad ogni modo, il micio era diventato improvvisamente inappetente e quel poco che mangiava si vedeva che faceva difficoltà ad ingerirlo. portato dal vet, fatti i raggi perché non si capiva cosa potesse essere, han visto quel piombino e han deciso subito per l'intervento. hanno poi trovato non ricordo più quanti cm di filo nell'esofago, che si era anche attorcigliato sotto alla lingua e questo durante la visita non erano riusciti a vederlo. per fortuna doveva esser successo da non molto perché non aveva ancora raggiunto l'intestino. quella era stata anche per me la prima volta che sentivo di questo rischio, i vet mi avevano proprio spiegato che è pericolosissimo, per cui da allora ho fatto sparire qualsiasi gioco avesse fili, corde in casa, ecc, dato anche che quel particolare micio pareva avesse una passione per gli 'spaghetti' di ogni tipo e cercava sempre di mangiarseli. quindi davvero attenzione ai fili, agli spaghi ecc a loro portata, oltre che essere pericolosi perché ci si possono arrotolare e soffocare da soli il rischio di ingestione va proprio considerato.



scusa njnye, già che stiamo parlando di carne, tu ogni quanto la dai ai tuoi gatti? e la dai cruda o cotta? perchè quel golosone di Ciro la mangerebbe tutti i giorni, ma gliela do una volta a settimana, avendo letto che appesantisce i reni.

njnye ti dirà come si regola lei, io al momento non so più bene.. la gatta dei miei, vissuta 20 anni, a lungo ha mangiato una volta al giorno carne trita magra scottata oppure pesce lessato. è vero che da anziana ha avuto poi problemi renali, ma è vero anche che sono molto tipici nel gatto quindi non so se nel suo caso era correlato. i vet ora consigliano soprattutto cibo secco, direi però che c'è da fare attenzione a quale gli si dà dato che spesso lo riempiono di sfarinati ma i gatti sono puramente carnivori, i cereali non sono per nulla necessari alla loro dieta. rispetto all'umido, certo quello che chiamano 'al naturale' appare migliore di altri, ma a quel punto tanto vale preparare del pollo o del pesce lessato senza sale, dato che questo è ciò che si trova anche in quelle scatolette o buste.. la carne, decidessi di darla, cmq la scotterei (aggiungendo un filo d'acqua) sempre per una questione di parassiti, anche se può essere la gradirebbero di più cruda.
 

lilith

Master Florello
infatti Ciro se gliela do cotta mi fa il gesto dell'ombrello con le zampotte!!!!!
comunque anche la mia gatta precedente è campata fino a 19 anni. mangiando anche nlei carne cruda, naturalmente freschissima, una volta a settimana.
 

njnye

Florello Senior
scusa njnye, già che stiamo parlando di carne, tu ogni quanto la dai ai tuoi gatti? e la dai cruda o cotta? perchè quel golosone di Ciro la mangerebbe tutti i giorni, ma gliela do una volta a settimana, avendo letto che appesantisce i reni.
Mah, io faccio carne in casa 2 volte a settimana e allungo ai gatti gli avanzi del pollo, ma non sempre li mangiano. Il gatto nero ci gioca più che mangiarlo, una pessima abitudine che ha da quando era cucciolo e che stupidamente non abbiamo arginato. Perché se un micino che pesa 2 kg è tanto tenerino mentre gioca con un pezzettino di pollo, un gatto di 8 kg che gli fa fare dei voli che te lo spiaccica contro la finestra lo è molto meno, ma vagli a spiegare la differenza. Tutti e due preferiscono i croccantini alla carne. Discorso diverso per il pesce, due volte o più a settimana mi mangio il salmone o lo sgombro e il gatto rosso deve avere la scatoletta con gli avanzi. Infatti ogni tanto gli prendiamo l'almonature solo pesce.
 

GabriGiardini

Giardinauta
Il quando a volte compro io pollo allo spiedo do la parte più' secca che non piace a nessuno al gatto,glielo faccio a pezzetti piccoli .
Per quanto riguarda i fili ci gioca solo in nostra presenza e lo teniamo ben stretto mano!!!
 

white.angel72

Aspirante Giardinauta
Ad uno dei miei mici è successo qualche anno fa.. Una distrazione mia e del filo da cucito che fuorisciva dal mobile della macchina da cucire .. Ne ha mangiato parecchio e nessuno se ne accirti finché non ha iniziato a stare molto male, così male che stava morendo sotto i nostri occhi.. Il vet l'ha salvato con un delicato intervento, ha dovuto togliere un pezzo di intestino ormai marcito a causa del filo attorcigliato.. Il mio piccolo ora sta bene ma è stato un calvario. Da quella volta stiamo super attenti a tutto!!
 

elena_11293

Master Florello
Il quando a volte compro io pollo allo spiedo do la parte più' secca che non piace a nessuno al gatto,glielo faccio a pezzetti piccoli .

la pelle del pollo arrosto e anche la carne non saranno pericolose quanto i fili ma fanno malissimo ai gatti: sono piene di spezie, grassi e sale, già non è il massimo per noi umani, per i gatti è certo dannosissima.
gli avanzi del nostro cibo andrebbero tutti evitati: scorze di formaggio, buccia di salame, pelle di pollo arrosto, pasta con il ragù, avanzi di polpette, il grasso del prosciutto o altri affettati, il tonno in scatola.... tutta roba che ci sembra sia okay da dar loro ma in realtà è come veleno :(

davvero, gabri, spero sinceramente non glielo diate mai più, per la sua salute.




Ad uno dei miei mici è successo qualche anno fa.. Una distrazione mia e del filo da cucito che fuorisciva dal mobile della macchina da cucire .. Ne ha mangiato parecchio e nessuno se ne accirti finché non ha iniziato a stare molto male, così male che stava morendo sotto i nostri occhi.. Il vet l'ha salvato con un delicato intervento, ha dovuto togliere un pezzo di intestino ormai marcito a causa del filo attorcigliato.. Il mio piccolo ora sta bene ma è stato un calvario. Da quella volta stiamo super attenti a tutto!!

molto contenta che ora stia bene :), è proprio pericolosissimo. e bravissimi a voi che state attenti! :eek:k:
 

GabriGiardini

Giardinauta
Tranquilla fossi matta la pelle me la mangio tutta io e me la litigò con una delle mie bimbe .. Al gatto diamo il petto...e' quella la parte secca nel pollo allo spiedo che io non riesco proprio a mangiare se non sono proprio affamata tipo dopo 4 ore di giardinaggio...
Ed e' l'unica cosa di nostro che gli diamo
 

elena_11293

Master Florello
Tranquilla fossi matta la pelle me la mangio tutta io e me la litigò con una delle mie bimbe .. Al gatto diamo il petto...e' quella la parte secca nel pollo allo spiedo che io non riesco proprio a mangiare se non sono proprio affamata tipo dopo 4 ore di giardinaggio...
Ed e' l'unica cosa di nostro che gli diamo

sì, avevo capito cosa gli date, ma sappi che è troppo salata e speziata pure la carne, non solo la pelle. per cui se proprio vuoi continuare a dargliela almeno prima mettila in acqua e poi sciacquala bene perché perda un po' di sale. ciao!
 

federica68

Aspirante Giardinauta
anche la nostra Eclisse 2 anni fa rischiò di morire per un filo, di quelli che chiudono i sacchi della spazzatura. È durato quasi un mese il suo calvario, ha perso peso, non mangiava più, non beveva più, stava sempre accucciata, e il vet mi aveva detto che non sapeva se riusciva a salvarla, anche perchè non si capiva cosa aveva... poi da una lastra vide un lungo filo fra lo stomaco e l'inzio dell'intestino, non so come aveva fatto a vederlo, visto che è radiotrasparente, forse ci si erano accumulate sopra delle feci, non so. Mi fece vedere la lastra, fatto sta che il filo mezzo arrotolato e mezzo disteso si vedeva benissimo. Non la operò, ma alla fine riuscì non so come a farglielo espellere da sola con le feci. È rimasta ricoverata in clinica vetrinaria quasi 10 giorni, il resto a casa, ma ce siamo vista davvero brutta. Da allora ho il terrore dei fili di qualunque tipo...
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
anche la nostra Eclisse 2 anni fa rischiò di morire per un filo, di quelli che chiudono i sacchi della spazzatura. È durato quasi un mese il suo calvario, ha perso peso, non mangiava più, non beveva più, stava sempre accucciata, e il vet mi aveva detto che non sapeva se riusciva a salvarla, anche perchè non si capiva cosa aveva... poi da una lastra vide un lungo filo fra lo stomaco e l'inzio dell'intestino, non so come aveva fatto a vederlo, visto che è radiotrasparente, forse ci si erano accumulate sopra delle feci, non so. Mi fece vedere la lastra, fatto sta che il filo mezzo arrotolato e mezzo disteso si vedeva benissimo. Non la operò, ma alla fine riuscì non so come a farglielo espellere da sola con le feci. È rimasta ricoverata in clinica vetrinaria quasi 10 giorni, il resto a casa, ma ce siamo vista davvero brutta. Da allora ho il terrore dei fili di qualunque tipo...
Hai ragione :( hanno proprio una pericolosissima attrazione. Bisogna fare tanta attenzione, ma chiaramente bisogna accettare e comprendere che purtroppo ci può stare che qualche volta ci distraiamo.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Io ancora ringrazio il cielo perché Bambi non ha avuto problemi per lo spago da cucina del polpettone che si era sgraffignato e mangiato.
La preoccupazione, però,è stata tanta e a sentire ora le conseguenze che hanno avuto gli altri mici meno fortunati mi vengono i brividi!!!
 

elena_11293

Master Florello
Al mio gatto una volta ho estratto un paio di spanne di spago dall'ano...

be', se poi è stato bene è andata proprio bene. infatti quello che ti è venuto spontaneo fare sarebbe da evitare, perché a volte i fili rischiano di provocare lesioni interne se si tirano, quindi se capita di vederne come accaduto a te è meglio in ogni caso portare il micio dal veterinario e lasciar decidere a lui se si può estrarre il filo così o se è il caso di intervenire altrimenti.
 
Alto