• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gardenia moribonda

Siouxsie

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sono di nuovo qui a chiedervi consiglio su come salvare la mia gardenia.La tengo in cucina,luogo più luminoso della casa,no raggi diretti del sole.La innaffio quotidianamente e ogni 10 giorni aggiungo un concime specifico per acidofile della bayer.Da qualche giorno a sta parte le foglie hanno iniziato a divenire nere e a cadere,alcune diramazioni si sono seccate.Ci sono dei boccioli e delle fogliolini appenanate ma anche quelle cadono...se credete posso anche aggiungere una foto...
che può essere?consigli?:(
 

Cristella

Aspirante Giardinauta

Sai io ho la gardenia nelle tue stesse condizioni......ma stai innaffiando con acqua deionizzata??
Se qualcuno ha consigli vi prego sono tutta orecchie:D perchè non riesce a fare un bocciolo nemeno la mia gardenia!
Grasssie!!!:love_4:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Non sono un esperta ma, la gardenia starebbe meglio fuori, magari dove riceve il sole del mattino o del pomeriggio, inoltre:

da quanto ce l'hai?

l'hai rinvasata?

che terriccio hai usato?

di sicuro queste info serviranno ai guru delle gardenie per poterti consigliare meglio :eek:k07:
 

lill@75

Guru Giardinauta
ciao,anch'io credo stia bene fuori,resiste bene al freddo,la mia sta sempre fuori,non è meravigliosa ma questa è un'altra storia,se la stava "succhiando" la cocciniglia:martello:
 

Cristella

Aspirante Giardinauta
Da premettere che io (mi sono dimenticata di scriverlo precedentemente) ho la gardenia nel balcone.....poi quando ho visto le foto della gardenia di Siouxsie ho praticamente rivisto la mia. Dopo mi sono accorta che intorno ai boccioli faceva tipo cristalli e qualche volta trovavo delle piccole pellicolette trasparenti come se stesse facendo la muta.........stranissimo!!:crazy:
Infine i boccioli belli verdi che sembravano per schiudersi.......magicamente si staccavano e cadevano allora ho cercato di mettere concime per le acidofile ed un pò ho risolto il problema delle foglie secche, ma il resto rimane immutato!!:storto:
 
P

Piera1

Guest
La gardenia è una pianta da esterno, sopporta meglio il freddo che il caldo, quindi mettila fuori e all'ombra, poca concimazione e innaffiare con acqua decalcificata, nelle giornate torride vaporizzare le foglie con acqua anch'essa demiralizzata. Innaffiare abbondantemente ma aspettare sempre che il terriccio si asciughi fra una bagnatura e un'altra.
 

kiwoncello

Master Florello
Semplice, sta male per troppa acqua e concimazione. Mettila fuori all'ombra e tieni il vaso sollevato in modo da permetterne il deflusso d'acqua. Bagnala soltanto quando grattando la crosta superficiale ti accorgi che il terriccio è poco umido (in pratica ogni 3 giorni più o meno dipendendo dalle dimensioni del vaso = vaso piccolo, maggior frequenza). NON concimare più ed aspetta.
 

ilpampero

Aspirante Giardinauta
Nella mia profonda e grandissima ignoranza su come si coltivano le piante in genere, penso che degli ambienti di appartamento, la cucina sia il peggiore perché sottoposto a enormi sbalzi di clima durante la preparazione dei pasti (temperatura e umidità), oltrechè all'aggressione dello spray dei grassi delle fritture e dei prodotti in genere. Se poi ci metti che per ricambiare l'aria spesso si crea una corrente...
Penso che solo piante "stoiche" e robustissime possano sopravvivere (vedi i potos).
 

kiwoncello

Master Florello
Siouxsie, ti avevo risposto senza guardare le foto allegate (era un momento di web "lento"). Dopo essermele ora ben rimuginate direi che la tua garda è messa male, con una serie di problemi derivanti appunto dalla combinazione troppa umidità/scarso drenaggio. Direi che certamente c'è marciume radicale che porta al disseccamento di foglie e rametti; lo stato di sofferenza porta con se ulteriori problemi tipo- mi pare- muffa grigia ed altro. Valgono i consigli che ti ho dato prima ma in più dovresti irrorare la pianta ed il colletto con un prodotto a base di rame (miscela bordolese ad es., già pronta da diluire e reperibile ovunque, facendo una concentrazione un pò carica). In più un antifungino radicale- io consiglio sempre l'Aliette. Taglia via i rametti più compromessi. Al di là di ciò non so se la pianta si riprenderà ahimé.
 
Alto