• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Frassino, germogliato bene, ma ora appassito e foglie secche.

passionsound

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, ho un Frassino preso circa 1 anno fà, avrei voluto rinvasarlo il prossimo anno ma pare non farò intempo, ad aprile ha avuto una buona germogliazione facendo una bella chioma verde, ma ai me essendo alle prime armi non lo potato, adesso è 1 settimana che ha iniziato ad appassire e le foglie in punta diventano scure forse marce per poi seccarsi e cadere molto lentamente, le radici sono un po fuori dal vaso, ieri ho messo il trattamento goccia a goccia, e si è scolato la boccetta in un solo giorno!!! mentre nell'inverno ci metteva anche 2 mesi a finire una boccetta, quindi penso ha molta carenza di vitamine o azoto, sto leggendo in rete che potrebe essere sintomi di radici marce e spero di no, cosa posso fare? cos ami consigliate? provo a controllare il pane radicale facendo un rinvazio azzardato?
ora la pianta lo messa in giardino a mezza ombra, se serve faccio delle foto e le allego.

grazie a tutti in anticipo :)
 

aurex

Esperto di Bonsai
dunque......non ti dico cosa fare...ma ti dico cosa farei io....per esperienza ...anch'io ho questa essenza...ti dico che è una pianta che ha molto bisogno di acqua....nel senso che... non è che annaffio ogni giorno...ma solo quando il terriccio si asciuga bene....in questa essenza ho notato che il terriccio si asciuga abbastanza facilmente...ergo : beve tanto....
di contro non approvo il tuo metodo di innaffiare...la pianta si innaffia con un normale innaffiatoio assicurandoti che l'acqua bagni completamente il terriccio e che fuorisca successivamente dai fori di scolo....
la differenza che hai notato tra l'inverno e la primavera nel consuma d'acqua è dovuto al fatto che ...benchè sia una sempre verde...in questo periodo la pianta si è svegliata completamente ed ha ripreso a pieno le proprie funzioni vitali....
se le radici fuoriescono come dici tu.. potresti estrarre la pianta dal vaso e metterla così com'è in una ciotola di coltivazione più larga ma bassa (se ne trovano parecchie in giro)...possibilmente riempendola con agriperlite o pomice ...o entrambe con un pizzico di terriccio....
se sta soffrendo un pò continua a tenerlo non troppo esposto al sole....e okkio a non eccedere con l'acqua....
se puoi posta una foto...:Saluto:
 
Ultima modifica:

passionsound

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie della risposta, ho fatto una foto ma non so come caricarla, mi dici di mettere il link ma riferito a siti, sono nuovo di questo forum se puoi dirmi come caricarla mi faresti un altro grande favore, cmq che io sappia il frassino non è un sempreverde ma un caducifoglie almeno cosi m elo hanno venduto, riguardo al mio modo di innaffiare gia lo faccio a terreno asciutto in superfice, per il trattamento goccia a goccia intendo quei flaconi che vendono anche da leroy merlin che danno sostanse ai bonsai giorno dopo giorno e goccia dopo goccia indicando che esce una gocca al giorno e dura 15 giorni, per quesot invece ho visot strano che il mio bonsai se le scolata con un solo giorno.
cmq appena riesco a postare la foto penso sapresti aiutarmi meglio.

grazie
 

aurex

Esperto di Bonsai
hai ragione perdonami.....lo confondo sempre con il mirto..non so perchè...cmq vale sempre quello che ho scritto prima....non conosco questi prodotti ..però te li sconsiglio perchè ne ho sentito parlare male...non sono cmq utilizzati da chi coltiva bonsai....
il bonsai è una pianta normale ...ma stretta in un equilibrio sempre precario....basta una cura sbagliata che ...ci lascia...
non è un'essenza difficile...vedrai che si riprende....
per quanto riguarda le immagini..io uso la funzione scrivendo in modalità avanzata....
 

passionsound

Aspirante Giardinauta
100_0671.jpg

spero di essere riuscito a postare la foto, cmq. si ho letto che sono controindicati i prodotti strani fatti per i bonsai, ma allora cosa posso usare? vedendo il mio frassino in inverno sensa foglie non sapevo come vedere se stava bene o male, cosi ho pensaot che gli avrebbero fatto bene, per ora uso il concime organico della linea crespi bonsai, e ho comprato un insetticita e fingicida della compus e un radificante della fortis, non ci sono scritti gli ingredienti ma dovrette essere a basa di vitamina b.
Ho anche un ginepro, sembra sta bene ma non ho ancora visto le bacche, e un olmo che lo tengo ancora in casa e sta bene ma dovro fare il rinvaso appena torna il periodo giusto. Ho voluto provare anche la semina e mi sono cresciuto da 2 settimane 2 alberi del sigaro e 3 melograni, spero riesco a farli crescere bene :)

grazie.

p.s dimenticavo, dalla foto si notano le foglie nere, cmq ho notato che facendo cadere le foglie secche rimanevano tipo sospese con dei fili di ragnatela, e su alcune foto ho trovato escrementi, cmq ieri ho applicato l'insetticita spray sulla chioma per sicurezza, si seguito posto anche una foto del terriccio.
Ah dimenticavo anche che non sono riuscito a portarlo intempo, appena si è ammalato dovevo falro ma ho preferito aspettare una possibile ripresa prima altrimenti il trauma sarebbe devastante, ma ha tutti i rami incrociati e per potarlo penso dovrei farlo a tappe e non tutto insieme.
 
Ultima modifica:

aurex

Esperto di Bonsai
non mi sembra particolarmente sofferente,...probabilmente hai fatto bene a somministrare insetticida....tienilo sotto controllo e per il rinvaso aspetterai l'anno prossimo...ormai è tardi...va bene il concime ..ma non esagerare in questo periodo di sofferenza della pianta....
come mai hai tenuto l'olmo in casa?...assolutamente no...fuori l'olmo..sempre ..estate ed inverno....
 

passionsound

Aspirante Giardinauta
Credevo l'olmo potesse stare anche in casa, che poi non è proprio in casa ma sul pianerottolo delle scale vicino una finestra ma riparato dalle correnti d'aria, cmq questo olmo lo preso da un negozio cinese che vende molti bonsai, ovviamente da innesti e quando li prendi sono tutti ta riguardare in quanti li annaffiano tutti i giorni con il tubo bagnandoli molto infatti ho fatot male a non rinvasarlo, neanche la retina di drenaggio da, ma apparte qualche foglioni che ingiallisce l'albero risponde bene e continua a germogliare. :)
cmq lo sfratto da casa se dici è meglio :)

grazie di tutti i consigli
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao allora l'olmo deve stare fuori.
ora non mettercelo di colpo, ma pian piano, e non credere a chi dice che fanno male i colpi d'aria!!!!
i miei sono fuori anche a -15°.
altra cosa, il tuo è si un ligustro, ma, sob..., della varietà chinensis e quindi non semplice da coltivare

altra cosa importante: non somministrare a vanvera i prodotti, perchè se la pianta non ha nulla, sono inutili, e fanno più danno che utilie
le punte scure, sono segno di troppa acqua, e terreno poco drenante.
 

passionsound

Aspirante Giardinauta
grazie anche a te per il tuo intervento Francobet, cmq come ha anche riscritto aurex il mio è un frassino o come di tu una varietà, o ancora peggio magari un falso frassino visto che chi non se ne intende molto le fregature le prende bene, ma cosa brutta i rischia poi di sbagliare trattamento, cmq in questo caso ho interrotto anche la concimazione vedendo che l'albero non sta bene, ma devo dire che è successo tutto all'improvviso, aveva una chioma stupenda con un ottima germogliazione e in un giorno si è appassito e ha iniziato ad avere queste foglie nere o forze marce dalal punta per poi annerirsi tutta diventando secca, per il terreno poco drenante non saprei, l'acqua dai fori esce bene ma cmq posso dire che avendolo comprato circa 1 anno fa non so da qaunto aveva quel terriccio, cmq ricordo che lo preso nel periodo che stavano cadendo le foglie perche la proprietaria mi aveva avvisato che si tratta di un caduci foglie e quindi lo avrei ritrovato sensa foglie nell'arco di poco mesi dal mio acquisto, infatti se ricordso bene era agosto. Solitamente controllo i miei bonsai la mattina e la sera e avvolte anche in metà giornata, sto notando che non si sta riprendendo se non peggiorare, le foglie sempre appassite e sempre di meno vedendo che conitnuano a diventare nere, non so proprio come comportarmi. Pensavo di defogliarlo un po iniziando dalle foglie nere, cosi magari potrebbe rinforsarzi, ma di mia iniziativa non lo ancora fatto, spero in qaulche vostro suggerimento, in caso di eccessivo pericolo lo porto a un vivaio dove oh lavorato come elettricista e conosco il personale e sento cosa mi dicono, li curano anche bonsai da gara quinid penso alla fine potrebbe essere la soluzione piu rapida e meno traumatica pe ril mio bonsai.

grazie a tutti per i vostri interventi.
 
Ultima modifica:

passionsound

Aspirante Giardinauta
Eccomi con nuovi aggiornamenti sul mio Bonsai, osservandolo bene da una parte stanno crescendo die nuovi germogli, ma pochi, mentre da un altra parte nulla e ho notato che tra alcune foglie continuano a vedersi una specie di fili (tipo di ragnatela, ma come se fossero di ovatta), su alcune foglie con al punta nera e altre ancora verdi ho notato che ci sono ancora una specie di piccoli escrementi o cmq macchie a rilievo, pensavo se si puo trattare di cocciniglia?

grazie.
 

passionsound

Aspirante Giardinauta
A me lo hanno venduto per frassino, ma francobet dice è un ligustro. poi non so come avevo postato la foto alla pagina 1.
 

GORLA

Florello Senior
metti una foto della foglia cosi cerchiamo di svelare l arcano ,sono due generi diversi ,ciao anna
 

passionsound

Aspirante Giardinauta
http://forum.giardinaggio.it/images/editor/attach.png

100_0677.jpg 100_0678.jpg 100_0679.jpg 100_0676.jpg

Ecco le foto.
Cmq, continua a germogliare ma lentamente, rispetto a prima che era molto veloce, apparte che sto solo dando acqua sensa alcun concimi e prodotti, non voglio richiare che lo indeboliscono ancora di piu, cmq posso pensare che come dice Francobet è il terreno che non drena piu, perchè rispetto agli altri rimane piu scuro e visto ancora germoglia potrei pensare che si è marcita qualche radice, ma un rinvaso ora non se ne parla pero pensavo se potrei metterlo intanto in un vaso piu grande aggiungendo terra, sensa togliere quella attuale. Cosa ne pensate?

grazie.
 
Ultima modifica:

GORLA

Florello Senior
hhhhhhhhhhooo dio le tue foto sono come le mie pessime ,ma franco un po di tempo fa ,spiegava una tecnica di fare dei fori nel terreno contro un terreno poco drenante ,per migliorare il passaggio di aria ,era una soluzione ,quando non si poteva fare un rinvaso ,non so cercala ,ho chiedi a lui direttamente ,e molto gentile ,ciao anna
 

passionsound

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie per le risposte, e lo so anna che le foto sono pessime ma ho una macchinetta da 2 soldi, cmq ti ringrazio dle consiglio di contattare francobet, ma sono nuovo di qui e non so come si fa magari pe run messaggio privato, apparte che potrei chiedere anche direttamente qui e ho visto che è una persona molto disponibile come voi e ho notato dal suo post di riosposta che deve saperne veramente tanto, come penso anche voi, ma oggi ho trovato il mio Frassino ancora peggio notando una foglia mangiucchiata, ma cmq vedo sempre nuovi germogli ma che crescono lentissimi, quindi capisco che essendo alle prime armi anche sotto i vostri preziosissimi consigli non riuscirei a intervenire intempo e domani mi reco subito al vivaio che conosco e in caso lo lascio li per un pò sperando si riprende bene. In passato a causa del mio egoismo di imparare subito leggendo libri mi sono morti diverisi bonsai e in poco tempo dispiacendomi moltissimo, devo dire però che ora ho appreso un po piu di pratica, ma non abbastanza per un problema cosi. La prossima volta farò piu attensione a non saltare il rinvaso e la potatura, anche se si tratta di un bonsai preso nello stesso anno.
Vi ringrazio moltissimo per le vostre risposte che cmq mi hanno fatto capire altre cose importanti, se solo ero piu avviato in questa passione sono sicuro che sarei riuscito a mettere in pratica i vostri consigli in tempi rapidi, lascero poi qui un altro messagio per dirvi come precederà.

Grazie infinitamente. :)
 
Alto