• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

foto carro festa maggiore terlizzi

damy

Giardinauta Senior
ecco le prime foto del carro
picture.php



picture.php
[/IMG]



picture.php

oggi lo hanno spostato avanti per domenica.
lunedì arrivano immagini delle girate del carro.
buna noce felix.
 

Lele85

Apprendista Florello
Per un momento ho pensato che il carro fosse l'omino sulla bici...eheh....

Scusate l'ignoranziiia, ma dove stà Terlizzi? già sentito ma non ricordo dov'è.....puglia? basilicata? sarà da quelle parti vero?

EDIT: ok ..google search...:) ho visto dov'è ^^
 

damy

Giardinauta Senior
Istruiscimi!!! che festa è?
vi istruisco vi isrtruisco

storia della madonna di sovereto
Si vuole che un pastore Bitontino si sia spinto un giorno con il suo gregge fino al bosco del Sovero, nelle vicinanze di Terlizzi, lasciando quindi che le pecore vi pascolassero liberamente.

Venuto il momento di radunarle si accorge, costernato, che ne manca una.

Posto al sicuro il resto del gregge, va in cerca della pecora perduta, senza darsi più pace, finché, attratto da un lamentevole belato, non la ritrova con una zampa attanagliata in una fenditura della sodaglia del bosco, dove più fitta era la vegetazione di una vasta macchia di cespugli.

Nell'atto di aiutarla a liberarsene vede filtrare dalla buca un misterioso raggio di luce.

Tra lo stupore e il riverenziale timore, in presenza dell'arcano evento, si adopera febbrilmente, come può, con le mani e con il suo bastone, ad allargare la buca, accorgendosi ben presto che questa immette in una grotticella praticata in una anfrattuosità del sottosuolo carsico.

Come sospinto da una forza misteriosa si cala nella grotticella e vede sul fondo, appoggiata su uno sperone di roccia, con accanto una fiammella, una bella immagine della Vergine con il Bambino.

Nella piena dei sentimenti di religiosa pietà, che inondano il suo animo semplice e devoto, piega inavvertitamente le ginocchia in atto di venerazione e di sommessa preghiera.

Corre poi pieno di gioia a comunicare a quanti incontra sulla strada il fatto miracoloso del rinvenimento della Sacra Icona.

La notizia si sparge in un baleno, facendo accorrere sul posto dalle città di Bitonto e Terlizzi autorità, clero e popolo.

Mentre la sacra icona, caricata omai dalla concezione popolare di poteri miracolosi, è fatta oggetto di spontanea devozione, già si accende tra i maggiorenti delle due comunità l'aspra contesa, che porterà alla prova del giudizio di Dio e al verdetto inoppugnabile della sua assegnazione al popolo Terlizzese.

Venne infatti fatto ricorso ad un mezzo pacifico e di assoluta imparzialità, quale poteva essere appunto una coppia di buoi, uno di Terlizzi e l'altro di Bitonto, che, aggiogati a un carro agricolo e posti sul bivio che conduceva ai due paesi, sarebbero stati lasciati liberi di dirigersi dove avessero voluto senza alcun condizionamento da parte dell'uomo.

Il verdetto di Dio (dal Latino ordalia) sarebbe stato espresso con l'approdo all'uno o all'altro paese e pacificamente accolto come tale dalle due comunità.

Avvenne che i due buoi, sul principio, avevano tirato decisamente diritto per la via che conduceva a Bitonto, ma che, poi, quello di Terlizzi, riavutosi dall'iniziale sbandamento, abbia inferto una improvvisa e violenta incornata al suo compagno, sfondandogli un occhio e obbligandolo a prendere definitivamente la via per Terlizzi.

Il trionfale ingresso di quel carro debitamente adorno di fronde e di fiori campestri, recante la sacra effige della Madonna di Sovereto, tra il tripudio, la commozione e le preghiere di una folla festante, ha segnato nel corso dei secoli un evento tra i più emblematici della storia del folklore regionale e nazionale, quale è appunto tutto il ciclo della festa patronale che rievoca in date diverse il rinvenimento della Sacra icona e la conclusione del Giudizio di Dio con la tradizionale processione dell'Imponente Carro Trionfale.

terlizzi si trova in prov di bari. precisamente vicino Molfetta e Ruvo di Puglia:lingua:.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Hai ragione Damiano...ho letto il tuo 3d molto interessante, ma non ho postato il commento.:martello:
Queste feste popolari e religiose sono molto interessanti, e la tradizione del ritrovamento misterioso di un immagine sacra la riscontri in tutta Italia.
Un ritrovamento molto simile al tuo, si ritrova anche a Partinico, (prov. PA)dove un immagine sacra della Madonna venne ritrovata in un bosco ai confini fra Partinico e Balestrate da cacciatori di entrambi i paesi.
Ovviamente ognuno voleva portare l'icona al suo paese, e x evitare litigi, caricarono il quadro su un carro, con i buoi aggiogati davanti e dietro al carro.
Ma il carro non si mosse dal ponte su cui era fermo, e fù lì che edificarono il santuario della Madonna del Ponte.
In compenso l'effige, stà nel suo Santuario sempre, tranne quando con solenne cerimonia la portano a Partinico x la festa.
Ciao.
 

damy

Giardinauta Senior
interesante come notizia lo sai che non lo sapevo, be sai nella vitta si imparano sempre cose nuove.
ora devo andare sai qui e festa oggi esce la madonna vedrò di pubblicare anche quella di foto.
ciao arrivederci al modo di co me lo dice stalio e olio.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
interesante come notizia lo sai che non lo sapevo, be sai nella vitta si imparano sempre cose nuove.
ora devo andare sai qui e festa oggi esce la madonna vedrò di pubblicare anche quella di foto.
ciao arrivederci al modo di co me lo dice stalio e olio.
Allora è "Arriiiverdorciii!":D
 

damy

Giardinauta Senior
ecco la foto promessa ieri.
lo scattata quando portavano la madonna da sovereto a la chiesa del la stella. dopo la anno portata alla cattedrale per poi stasera portarla sul carro.
era belo fare la foto alla pecora ma putropo non ho potuto.
va bene cosi lo steso vero?
picture.php
[/IMG]

se non si meteva quel citrulo avanti si vedeva completamente.
 
P

Piera

Guest
Quanto costano queste feste? Non sarebbe meglio spendere i denari per la comunità e realizzare qualcosa di utile? La Madonna ne sarebbe veramente felice.
 

tulipa

Giardinauta Senior
è Troppo Difficile Da Spiegare Questa Festa.... Io Ho Avuto Il Piacere Di Vederla. Per Chi Non L'ha Mai Vista Vale La Pena... Ma Dal Sacro Si Passa Al Profano
 
P

Piera

Guest
Non metto in dubbio che sia una bella festa ma trovo che spendere i soldi per queste cose sia uno spreco, stessa cosa penso per il festino di Palermo e di tutte le feste paesane, i soldi potrebbero servire per qualcosa di utile, anche i Santi ne sarebbero felici.
 

tulipa

Giardinauta Senior
non Metto In Dubbio Che Sia Una Bella Festa Ma Trovo Che Spendere I Soldi Per Queste Cose Sia Uno Spreco, Stessa Cosa Penso Per Il Festino Di Palermo E Di Tutte Le Feste Paesane, I Soldi Potrebbero Servire Per Qualcosa Di Utile, Anche I Santi Ne Sarebbero Felici.

Ti Quoto Completamente
 

tulipa

Giardinauta Senior
Però è Anche Vero Che Una Tradizione Non Si Può Cancellare Magari Ridimensionare Un Attimo Quello Si
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Il mio pensiero rimane immutato, mi piacerebbe sapere chi caccia fuori i soldi per questi festini, le amministrazioni non nè hanno mai se srve qualcosa per il sociale.
 
Alto