• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foto azalea - non chiedetemi come ho fatto

pavola33

Giardinauta
Ciao, questa mi sembra un po' clorotica, cioè ha dei problemi ad assorbire il ferro. Do per scontato che il vaso abbia il foro di scolo e che tu abbia predisposto sul fondo uno strato di materiale drenante (cocci, argilla espansa, ghiaia o altro).
Visto che la pianta non sta vegetando molto, ti consiglio di non annaffiare quanto l'altra (la terra mi pare molto bagnata) e di lasciar asciugare leggermente il terriccio prima di bagnare nuovamente.
Io proverei una cura d'urto, estraendo la pianta dal vaso e mischiando alla terra (acida) del materiale grossolano per favorire l'areazione (ottimale sono pigne o corteccia di pino). Con la corteccia di pino puoi anche pacciamare. Evita di concimare fino a che non vedi chiari segni di ripresa (e anche allora non esagerare nelle dosi e nella frequenza). Somministra del ferro CHELATO (non solfato, che è altra cosa) ogni due settimane per un paio di mesi; la pianta dovrebbe tornare più "verde", poi continua con il mantenimento a base di zolfo. Se tutto va bene, fiori a parte, dovrebbe ricominciare a produrre foglie ed a rinfoltirsi.
Buona Pasqua anche a te! :)

Grazie mille dei consigli: il vaso in cui si trova l'azalea è quello del rinvaso fresco fresco. L'ho messa lì contemporaneamente all'altra azalea-bella-fiorita quando mi sono accorta che il nutrimento del vas in cui mi era stata regalata era terminato. Il vaso ha ovviamente il foro di scolo, un coccio che lo copre e argilla espansa, ma è stato riempito interamente e solamente di terriccio per acidofile; non ho pensato alla corteccia o alle pigne per aerarlo, per cui questa settimana mi metto subito all'opera per aggiungerne un po'.

Cercherò pure il ferro chelato perché vorrei salvarla proprio, questa povera azalea: me l'ha regalata la mia vicina di casa, che attraverso la rete la vede di continuo!!!! CHE FIGURA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie e ci riaggiorniamo per gli sviluppi :flower:
 

pavola33

Giardinauta
Pavola, complimenti per la seconda fioritura della tua azalea anche da parte mia.
Anche io come te con le azalee ho un brutto rapporto, ma quest'anno ho voluto riprovarci...
Ne ho presa una piccola, in un vasetto altrettanto piccolo, la bagno con acqua distillata...ma quel terriccio che ha asciuga subitissimo.. Possibile che debba annaffiarla ogni 2-3 giorni? Ho paura di perderla proprio perchè l'anno scorso sbagliai con le annaffiature e la annegai... quindi sto comunque ben attenta che la terra diventi asciutta prima di ribagnare... Quando le foglie si abbassano, è sintomo che ha sete?
Poi vorrei travasarla, ma non riesco a trovare il terriccio specifico per acidofile (per questo sto rimandando anche il travaso della camelia..). La terra di giardino secondo voi andrebbe bene lo stesso?

Personalmente con le azalee mi sono comportata sempre "da manuale", nel senso che ho SEMPRE fatto, NEGLI ANNI, CON OGNI AZALEA, tutto quello che si dice debba esser fatto: terriccio per acidofile - per travasare la tua, aspetta finché non l'hai trovato, acqua piovana per le annaffiature o comunque acqua riposata, ecc. ecc. ma ho sempre collezionato insuccessi.

Fino all'azalea bianco-rossa delle prime foto, che miracolosamente ha deciso di rifiorire. Mi sono consolata col messaggio di Commelina, che all'inizio della discussione ha attribuito tutta la colpa alle forzature di chi coltiva e poi vende le azalee, per non sentirmi proprio in colpa!!

Lory, per le foglie che si abbassano, a lume di naso potrebbe essere sete, ma anche altro. Bisognerebbe vedere una foto. :froggie_r
 

Vincenzo VA

Florello
Pavola, non attribuirti troppe colpe: le azalee non sono certo favorite dal clima di Roma.
Le azalee prosperano in climi freschi e in posizioni ombreggiate: a Varese diventano belle quelle che non prendono troppo sole...figurati a Roma!

hpim5084up5.jpg
 

pavola33

Giardinauta
Allora vuoi proprio farmi schiattare: ma è uno splendore!!!! E' tua? FANTASTICA!!!!

Hai ragione sul clima di Roma, anche se io credevo che bastasse tenerle a mezz'ombra a prescindere dalle temperature. In ogni caso, la zona in cui abito è sufficientemente umida per bagnare di rugiada il giardino quasi ogni notte, ma è chiaro che i fattori che contribuiscono al successo di coltivazione di una pianta sono molteplici.

Non oso pensare a cosa potrà accadere ai rododendri che ho piantato l'altra settimana alla base dei miei lampioni! Sono della varietà Virginia Richards, quindi dovrebbero avere fiori color albicocca. Erano pieni di boccioli quando li ho comprati. Speriamo bene - soprattutto che siano tutti dello stesso colore, almeno - così appena sbocciano ve li faccio vedere.
 

pavola33

Giardinauta
Ritorno a questa discussione dopo un sacco di tempo per ringraziare tutti quelli che mi hanno incoraggiato, in questa stessa discussione, a perseverare con la mia azalea malconcia.

Dopo averle dato un buon rinverdente a base di ferro chelato - peraltro una sola volta! - sono riuscita a verderla fiorire e vi mando una foto di quel che resta della fioritura.

Grazie davvero a tutti!!! :love_4:


Quando si dice "ogni scarrafone è bello a mamma sua"!!!

 

marica

Apprendista Florello
bravaaaaaaaaa!pensa che la mia e' fiorita in serra fredda questo inverno e un mese fa fatto solo 3 fiori cni petali un po' deformati(anche se le foglie sono perfette)appena i fiori sono sfioriti l'ho rinvasata ed e' gia' cresciuta ma fiori niente,vabbe' portero' pazienza e chissa' che mi baci la fortuna!
 

pavola33

Giardinauta
bravaaaaaaaaa!pensa che la mia e' fiorita in serra fredda questo inverno e un mese fa fatto solo 3 fiori cni petali un po' deformati(anche se le foglie sono perfette)appena i fiori sono sfioriti l'ho rinvasata ed e' gia' cresciuta ma fiori niente,vabbe' portero' pazienza e chissa' che mi baci la fortuna!

Appunto! Non demordere, perché anch'io avrei forse buttato via quella un po' clorotica, se non fosse stato per Commelina, VincenzoVA e tutti gli altri che hanno confermato l'idea che tutte le piante pompate dai produttori, anche fuori stagione, abbiano bisogno di maggiori attenzioni e di pazienza per potersi riprendere!

Se l'esposizione è giusta e sta crescendo, vai avanti senza problemi :smok::smok:
 

adfiar64

Aspirante Giardinauta
Anch'io ho un'azalea come la tua, vedi foto sotto, e fra tutte le azalee che ho è la più difficile da far fiorire, ci sono stati alcuni anni, come l'anno scorso che non ha fatto nemmeno un fiore, quest'anno invece qualch'uno si. Anche le mie foglie non sono verdissime come invece le altre azalee, forse è il tipo di azalea che essendo un pò più delicata soffre per qualche motivo e le foglie si ingialliscono a macchie. Nel mio caso ho notato che ingialliscono e la pianta fatica a fiorire quando esagero con il concime, quest'anno non l'ho concimata. Ricordati comunque di mettere sempre terra per acidofile e ricoprirla con pezzi di cortecce o semplicemente con aghi di pino.

Ciao


IMG_0148.jpg
[/IMG]
 

adfiar64

Aspirante Giardinauta
Ti assicuro Sami che non è un'impresa, secondo me bastano pochi accorgimenti:
Terra per acidofile, cortecce o aghi di pino, un pò di concime specifico e tanta acqua soprattutto in estate.
Ciao
 

pavola33

Giardinauta
Anch'io ho un'azalea come la tua, vedi foto sotto, e fra tutte le azalee che ho è la più difficile da far fiorire, ci sono stati alcuni anni, come l'anno scorso che non ha fatto nemmeno un fiore, quest'anno invece qualch'uno si. Anche le mie foglie non sono verdissime come invece le altre azalee, forse è il tipo di azalea che essendo un pò più delicata soffre per qualche motivo e le foglie si ingialliscono a macchie. Nel mio caso ho notato che ingialliscono e la pianta fatica a fiorire quando esagero con il concime, quest'anno non l'ho concimata. Ricordati comunque di mettere sempre terra per acidofile e ricoprirla con pezzi di cortecce o semplicemente con aghi di pino.

Ciao


IMG_0148.jpg
[/IMG]



Mamma mia, che splendore!

Mi confermi che i pezzi di corteccia posso/devo usarli anche se le tengo in vaso le mie due azalee?

E mi confermi che devo farlo anche alla base dei miei rododendri, che sono in piena terra?

Le cortecce servono per tenere il terreno sottostante umido e fresco, oltre che per contrastare la crescita delle infestanti?
 

adfiar64

Aspirante Giardinauta
Ti confermo tutto quello che hai scritto cara Paola.
Le cortecce oltre a quello che dici servono per rilasciare la sostanza acida, le puoi benissimo sostituire con aghi di pino. Anzi quando pianti in vaso o in terra le azalee o i rododendri dovresti mischire con la terra per acidofile un pò di aghi di pino o cortecce o anche, come ho letto su questo forum, delle pigne. Insisto nel dire che le acidofile hanno necessità di tanta acqua, ovviamente non deve ristagnare nel vaso.
Ciao
 

pavola33

Giardinauta
Appena finiscono i temporaloni che si stanno abbattendo oggi su Roma, procedo e aggiungo la cortecciona: ne avevo comperato un sacchetto un po' di tempo fa ma non sapevo bene come fare. Grazie grazie!!!
 

marirosa

Giardinauta Senior
Guardate la mia azalea come si è ridotta...
dsc00520zt2.jpg

è normale? Poi l'ho un po' ripulita del seccume e ho riposto le foglie cadute e i fiori appassiti e malconci in un bidoncino...pensate possa tornare utile?
Ecco com'è adesso...secondo voi come sta?
dsc00521xr7.jpg
 

pavola33

Giardinauta
Guardate la mia azalea come si è ridotta...
dsc00520zt2.jpg

è normale? Poi l'ho un po' ripulita del seccume e ho riposto le foglie cadute e i fiori appassiti e malconci in un bidoncino...pensate possa tornare utile?
Ecco com'è adesso...secondo voi come sta?
dsc00521xr7.jpg

Sicuramente la pulizia le giova. A vedere dalla foto, comunque, mi sembra che le cime dei rami abbiano foglie verdi e turgide. Sbaglio?

E da quanto è in quel vaso? E' il suo originale in cui è fiorita e poi sfiorita?
 

marirosa

Giardinauta Senior
Ciao pavola33! L'ho presa il mese scorso e quindi il vaso è quello originario. Sai non so come fare con le acidofile, oggi ho provato ad immergere il vaso nel lavandino pieno d'acqua del balcone e poi l'ho fatto sgocciolare. Dovrei darle acqua demineralizzata, vero? Quella di Grosseto è molto calcarea...ho preso anche un concime liquido da diluire sempre per acidofile. Insomma vorrei trattarla bene, era bellissima quando l'ho presa! piena di boccioli, che quando si sono aperti erano la fine del mondo!:Saluto:
 

pavola33

Giardinauta
Ciao pavola33! L'ho presa il mese scorso e quindi il vaso è quello originario. Sai non so come fare con le acidofile, oggi ho provato ad immergere il vaso nel lavandino pieno d'acqua del balcone e poi l'ho fatto sgocciolare. Dovrei darle acqua demineralizzata, vero? Quella di Grosseto è molto calcarea...ho preso anche un concime liquido da diluire sempre per acidofile. Insomma vorrei trattarla bene, era bellissima quando l'ho presa! piena di boccioli, che quando si sono aperti erano la fine del mondo!:Saluto:

Cara Marirosa, come puoi desumere dall'inizio di questa discussione, con le azalee mi considero una che ha avuto fortuna.

Però i principi fondamentali della cura delle acidofile dicono che l'acqua di innaffiatura deve essere priva di calcare per cui, se non hai un pozzo dal quale attingere, dovresti lasciar riposare per una notte il contenitore con l'acqua che vuoi usare e versarla poi sulla pianta senza dare anche lo "scolo", perché sul fondo del contenitore si sarà depositato tutto quello che NON devi dare alla pianta.

Certo, l'acqua demineralizzata va bene, ma io non l'ho mai usata se non per stirare!!!
10.gif

In giro sul nostro forum c'è qualche discussione che parla delle bustine da tè, che puoi usare per preparare l'acqua e renderla perfetta per le acidofile.

Per il concime, ricordati solo di non darlo troppo spesso 1) perché la pianta è ormai sfiorita 2) perché le acidofile non sono molto voraci!

:Saluto::Saluto:

Comunque, la tua pianta è bella
 
Alto