• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Help azalea

Milly_BO

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, chiedo disperatamente il vostro aiuto per capire la mia nuova Azalea!
10 giorni fa, mio marito mi ha regato un'Azalea gigantesca e meravigliosa (vivo a Bologna).
Appena portata a casa era meravigliosa con un bel fogliame verde e le foglie erano alte insomma si vedeva che la pianta stava bene. Ora
si presenta con le foglie abbasate ed alcune sono macchiate, come nelle foto:
http://forum.giardinaggio.it/album.php?albumid=819

Ho pensato fosse la posizione troppo ventilata così l'ho spostata sotto il portico in una posizione più riparata e all'ombra, le ho dato chelati di ferro diluiti in acqua minerale naturale. Mma non sembra ne migliorare ne peggiorare...
Debbo fare qualcosa o aspettare che si rimetta da sola?
Aiutatemi vi prego non vorrei morisse. Grazie
 

pollice blu

Giardinauta Senior
........HUMMMM.... ciao.

Potrebbe essere clorosi ferrica :rosa: ed i clelati che hai somministrato vanno bene.

L'hai lasciata nel vaso d'aquisto :eek: ?

Se il vaso, come penso, è piccolo devi invasarla usando terriccio acido ed concime adatto.

Io ne ho comprate due (già fiorite) e le ho piantate in piena terra, usando tericcio per acidofile e per il momento sembra che vada tutto bene.....:hands13:.!

Fai attenzione che sia una azalea da esterno (japonica) e non una azalea indica, da appartamento.
C'era un cartellino con il nome e le istruzione per l'uso ?

Fammi sapere :confused:........


Mariella :Saluto:
 

Milly_BO

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
L'azalea è una japonica quindi da esterni, il vaso è di circa 80cm con terriccio per acidofile e da qundo l'ho portata a casa dal vivaio non l'ho toccata anche perchè essendo ricadente voglio tenerla in vaso. Ho somministrato chelati di ferro (1g in un litro d'acqua piovana). Non credo si tratti di clorosi perchè solo una settimana fa era di un verde brillante ed ora in alcune zone le foglie si presentano brunite e piegate, ecco perchè penso alla posizione magari troppo ventilata o troppo luce... Mah... forse una spruzzatina di verde rame potrebbe aiutarla? che dite?
grazie.
 
Alto