• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Forse ruggine?

Marcook

Aspirante Giardinauta
Ok proviamo con quello, per fortuna il periodo non è caldo....sicuramente una buona bombatina male non gli fa. Almeno se fosse un problema di sostanze sarebbe rimediabile con poca fatica...basta predisporre un piano diverso di concimazione per quelle zone. Stasera meditando perplesso dopo la misurazione del ph, ho anche trovato un perchè di questo angolo più rovinato rispetto all'altra zona dove ci sono cipressi: secondo me, dato che quel punto è palesemente il punto in cui vengono maggiormente convogliate le acque(data la pendenza) le sostanze vengano maggiormente dilavate e più disperdibili e quindi assorbibili dal cipresso che evidentemente ha un "metabolsimo" più vorace del pino....che ne dici della teoria??? :D
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Stamane ho concimato con 30g/mq (in genere do 60) vediamo come va.....penso che 4-5 giorni si dovrebbe vedere già una ripresa se dipende da questo no?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Il nitophoska dovrebbe avere una piccola parte di azoto nitrico quindi si, entro pochi gg dovrebbero vedersi i primi effetti, comunque 60g/mq di normale razione mi sembrano tantini se usi come immagino il gold.

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
60g/mq? Se te l'ho detto io mi sono sbagliato, non andrei oltre i 30-40g/mq (se si parla del gold).

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
500g di azoto è il pasto giusto ed equilibrato, se il concime ha 15% di azoto ad essere fiscali ne vanno 33g/mq.

cigolo
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Adesso ho capito...a pensarci bene infatti sull'altro compo specifico per prati che era 20 di azoto dava un 35-40g/mq mi sembra di ricordare
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
A distanza di qualche giorno dalla concimazione e dalle forti piogge che ho atteso con grande ansia(facendo più volte la danza della pioggia:ciglione: ) sembra che l'erba inizi a riprendersi abbastanza velocemente...le foto non sono un gran che perchè c'è una forte umidità ancora ma penso se confrontate con le vecchie rendano l'idea:

PRIMA:
SANY0071..jpg SANY0072..jpg

DOPO:
14082010037..jpg 14082010038..jpg

ho effettuato anche l'analisi con il reagente ed ho atteso la sedimentazione per 3 giorni per ottenere un risultato il più possibile veritiero(prendere solo il "siero" ottenuto tramite filtrazione porta a risultati grossolanamente errati) ed anche lui attesta un grado intorno al 6.5-6.8(contro il 6.3 ottenuto con le cartine)

06082010034..jpg

Alla luce di tutto ciò, adesso come mi comporto con le concimazioni? Fino ad ora facevo:
concimazioni con nitrposkha gold primi di marzo, primi di giugno, settembre quando si abbassano le temperature ed a novembre ferro per il muschio.
Le zone carenti in questione è chiaro che devo provvedere più spesso ma come faccio a regolarmi?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se con 60g/mq pativa la fame valuterei cocimazioni intermedie per mantenerlo ben nutrito cercando di effettuare quella di metà estate in un periodo non troppo caldo (es verso la prima quindicina di luglio fai una danza della pioggia e quando questa arriva concimi).

cigolo
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Così andrà bene la danza???
danza-della-pioggia.jpg


Ok grazie proverò, vi terrò aggiornati sui cambiamenti
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Magari cercherò qualche indiano originale forse sarà più bravo di me :)

Cresce a vista d'occhio, tra domani e dopodomani taglio e faccio foto
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Come promesso ecco le foto; come si nota la striscia scura non è dovuta all'ombra ma al concime che ho dato solo in quella zona. Ieri sera ho provveduto a dare un mezzo pasto per uniformarlo tutto, non ho esagerato per paura di un ritorno del gran caldo.

19082010042..jpg 19082010041..jpg 19082010040..jpg

Ora mi stavo chiedendo però, se la ruggine è comparsa perchè l'erba era talmente debole che ci attaccava di tutto oppure se è una cosa che doveva succedere...io propenderei per la prima
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Una delle cause della ruggine è la carenza di azoto quindi è molto probabile che fosse quella la causa, ma oltre ad aver preso colore la vedi anche più sana?

cigolo
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Più sana? Adesso sta ricrescendo semplicemente perfetta......!!! Foglie verdissime con pagine pulite senza nemmeno un puntino
 
Alto