• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Forse ruggine?

ilfra

Aspirante Giardinauta
ciao allora una delle cause della ruggine e del dollar è la mancanza zi azoto,probabilmente in quelle zone potrebbero esserci le radici delle piante che assorbono gli elementi nutritivi facendo entrare in crisi il tappeto erboso, e successivamente lo fanno ammalare, nn trattare piu' perchè 3 trattamenti mi sembrano eccessivi, prova a fare una leggera concimazione e magari a distanza di una settimana distribuisci del calcio per alzare il ph.
tienilo bagnato e cerca di asportare il piu possibile gli aghi.

cmq complimenti per il prato molto bello....
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Ma non c'è un modo per regolare il ph del terreno? Ad esempio qualche prodotto? Con cosa misuro il ph del terreno, con gli stessi strumenti che si usano ad esempio per misurarlo in una piscina?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Per misurarlo o compri un misuratore digitale o un kit (tipo quelli per acquari) o cartine tornasole, per alzarlo se basso si aggiunge carbonato di calcio o la calce.

cigolo
 

tyler

Aspirante Giardinauta
io intorno alle conifere come dicevo prima uso il rotativo x togliere gli aghi e il PH- che uso per la piscina ovviamente in dosi minime...nn è forse il max della professionalità però funzia bene
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Allora in settimana vado in posti dove dovrei trovare il kit, ho visto in giro quelli con i liquidi e le cartine al tornasole quelli dovrebbero andare bene. Credo che infatti la strada sia questa perchè io infatti non me lo sono mai spiegato perchè la cosa avveniva solo dove ci sono i cipressi....ora una domanda: se dipendesse dal ph, commercialmente cosa devo comprare per regolarlo? Mi fate vedere un esempio di prodotto?

Grazie
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Mi rivolgerei ai soliti vivai o consorzi agrari, teoricamente anche nei magazzini per l'edilizia potresti trovare un simile prodotto.

cigolo
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Ma quello che vorrei sapere è se è un prodotto comune che si utilizza in agricoltura o se è una cosa rara da trovare. Ma in edilizia, si trova di calce quanta ne vuoi ma mai in purezza ed è piena di residui di prodotti chimici di lavorazione non credo sia l'ottimale
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Il prodotto è comune solo che la sua reperibilità dipende dalle caratteristiche del suolo della tua zona, se è alcalino difficilmente ci sarà una richiesta di tali prodotti e sarà qundi più difficile trovarli, viceversa se i suoli sono acidi.

cigolo
 
Ultima modifica:

Marcook

Aspirante Giardinauta
Non mi risulta che sia un terreno particolarmente acido, comunque inizierò prendendo il kit e facendo l'analisi del terreno che è la prima cosa da fare. Non appena la faccio (penso domenica-lunedì) vi farò sapere. Per il momento grazie 1000
 

ilfra

Aspirante Giardinauta
ciao io ti cosiglio di andare in un consorzio agrario che al 90% ha qualcosa oppure ma nn sono sicuro al 100% vai da un contadino che coltiva mais lo dovrebbe avere perchè viene utilizzato per la preparazione del terreno
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
ciao io ti cosiglio di andare in un consorzio agrario che al 90% ha qualcosa oppure ma nn sono sicuro al 100% vai da un contadino che coltiva mais lo dovrebbe avere perchè viene utilizzato per la preparazione del terreno

La prima cosa che farò è verificare il ph, poi ricercherò questo prodotto in giro. Al massimo, prenderò la calce idrata pura e la spegnerò in acqua ottenendo la calce che dovrebbe essere identica a quella per uso agricolo (è comunque in purezza). Il mais da me lo coltivano in pochissimi però se mi dici così allora dovrei riuscire a trovarla
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Allora ho fatto la prova, ed anche se in via approssimativa il terreno risulta essere acido (in un gap che va da 5 a 5.5 credo per quanto si possa essere precisi), adesso avendo anche la calce idrata (che si trova tranquillamente in ogni magazzino di forniture per l'edilizia):

1. ma trattando con la calce, l'erba non si brucia?
2. come si tratta il terreno?
3. qual'è il periodo? Posso farlo anche adesso?

Grazie
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Il ph ideale dovrebbe aggirarsi attorno al 6.5, per caso hai effettuato la misurazione anche dove il prato è sano?
1. in effetti c'è il rischio bruciature, credo che il carbonato di calcio sia il prodotto da preferirsi su prati già stabiliti
2. semplicemente si sparge uniformemente il prodotto sulla prozione di terreno interessata
3. si può effettuare tutto l'anno ma i periodi più indicati sono nell'ordine, inizio autunno, inverno ed inizio primavera

cigolo
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Non ho effettuato la misurazione dove il prato è sano, anche perchè essendo sano lì non mi sono posto il problema:rolleyes:

Allora in pratica se ne parlerebbe a settembre, però le dosi che mi hai dato in quel link secondo me non tornano perchè facendo i conti e considerando 3.21 kg per 90mq viene 36 g/mq....cioè praticamente niente; poi questa è la dose per acidità medie!

Considerando invece quelle di questo sito http://www.calcidrata.com/calce/calce-per-lagricoltura.html verrebbe con 30 q/ha 300g/mq che è già più pensabile.....che ne dici???

Comunque una volta chiarite le cose avrei intenzione fin da subito provare in un quadratino di 20x20cm e vedere cosa succede:D
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Qui dicono di non superare i ca. 250g/mq di carbonato di calcio per applicazione (50lbs/1000sqft) e di irrigare immediatamente dopo l'applicazione. Dalla tabella, pur non sapendo il valore "soil texture", si evince che probabilmente non basterà una singola applicazione, io procederei con un prima applicazione di carbonato di calcio e poi misurerei il ph a distanza di qualche settimana o mese e mi regolerei di conseguenza.

cigolo
 
Alto