• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie come orecchie di un cocker

Elina

Giardinauta
Ciao a tutti e ben trovati :Saluto:,
ho un "problemino" con una Phal che ho regalato a mia mamma.

La ciccina in questione aveva un'infinità di bocci e diversi fiori già sbocciati, quando un mese fa gliel'ho regalata.
Ha fatto sbocciare tutti i bocci e i fiori stanno benone, ora passiamo al problema: ha le foglie tutte "ciondoloni" e al tatto non sono turgide come sono normalmente, ma sono come un po' "molli". Quando l'ho presa le foglie erano allungate e strette rispetto al normale, ma io pensavo che fosse solo un problema di poca esposizione alla luce...ora invece hanno anche questa strana consistenza e questo strano portamento.

Appena vado con la macchina foto da mia mamma, vi posto una foto, ma tanto dalle immagini non si sente la consistenza...:martello:
Che ha la piccola?
Come aiutarla?

Grazie e :love_4:
 

occhidigrano

Giardinauta Senior
Ciao Elina. :love_4:
L'effetto "orecchie d'asino" in genere è sintomo di una scarsa idratazione della pianta , il che non significa solo mancanza d'acqua ma può anche essere che le radici vengano eccessivamente bagnate e quindi marciscano, e quindi l'umidità non arriva più alla pianta, che si disidrata, ammosciando le foglie. :(
La stessa cosa è accaduta poco tempo fa alle due "phal fasciata" di mia sorella.
L'unica cosa per capire cosa sta succedendo è svasare la pianta e guardare le radici... la tua se non ho capito male è in fiore ed in genere è meglio svasare dopo la sfioritura, tutavia se vedi che la pianta deperisce io svaserei... non è detto che la fioritura ne risenta e comunque è più importante salvare la pianta che la fioritura di una stagione.
Può essere che assieme al bark ci sia dello sfagno umido o altro materiale che trattiene troppo l'umidità...
Le phal di mia sorella, ad esempio, avevano solo bark tuttavia le avevamo invasate nel fondo di bottiglie da mezzo litro e i buchi che avevamo fatto sul fondo non erano sufficienti per drenare l'acqua, che ristagnava e faceva pian piano marcire le radici.
Cambiato il vaso sono risorte ed ora hanno le foglie belle dure!!! :) Che soddisfazione!

Facci sapere come va...
Smack!
 
Ultima modifica:

simuoh

Maestro Giardinauta
..e io non posso che quotare occhi..:love:

..niente altro da aggiungere...se non che io controllerei le radici a scapito della fioritura..

..anche se ...e lo dico a bassa voce...avendole sempre svasate fiorite..mai perso un bocciolo...fattoreC....:lol::lol:

..poi facci sapere come va nè...bacio:love_4:
 

occhidigrano

Giardinauta Senior
..e io non posso che quotare occhi..:love:

..niente altro da aggiungere...se non che io controllerei le radici a scapito della fioritura..

..anche se ...e lo dico a bassa voce...avendole sempre svasate fiorite..mai perso un bocciolo...fattoreC....:lol::lol:

..poi facci sapere come va nè...bacio:love_4:


e io quoto simona :love: dicendo che anch'io non ho mai perso una fioritura in seguito alla svasatura...

Fattore "doppio C" ??? :D:D:D
 

scimmietta

Aspirante Giardinauta
..svasare zzubito, sospendere innaffiature, al massimo mettere vaschetta con argilla espansa bagnata come sottovaso x dare umidità..in caso di radici marce e mollicce tagliarle con taglierino iper disinfettato e cicatrizzare eventuali tagli.
(..esperte come sono andata? :)))
 

lobelia

Florello Senior
Su questa mia pianta, le orecchie da cocker erano determinate da una luminosità insufficiente, unita ad una situazione radicale non perfetta ed ad un substrato molto usurato:

malatina06-04-07.jpg


malatinapart.jpg


Dopo aver rinvasato con bark nuovo, ho provveduto ad idratare ogni giorno con nebulizzazioni mattina e sera sopra e sotto le foglie e appena possibile ho posizionato la pianta su un balcone, all'aperto.
Come vedi la pianta è migliorata notevolmente ed ha anche fatto una straordinaria fioritura. Al momento sta emettendo il suo quarto stelo da quando è con me.

phaleziol.jpg
 

binuccio

Guru Giardinauta
anche io ne ho una così.. con foglie lunghe lunghe ma penzolanti. è sempre stata così, l'ho comprata così un anno e mezzo fa e non mi è riuscito di farci nulla. le radici stano benissimo però anche secondo me è un fatto diidratazione. la tratto come le altre ma lei mi sembra che sia la più esigente, evidentemente non tutte vogliono lostesso trattamento di umidità...
 

lobelia

Florello Senior
Hai ragione Binuccio. Infatti la mia non ha mai tirato sù le foglie che sono rimaste abbassate però aumentando l'idratazione hanno recuperato turgidità.
Meno male ch'è solo una altrimenti ci vorrebbe troppa pazienza!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
:cool2:...

con quelle foglione...la vedo difficile che possano sollevarle!!!

ne ho vista una molto grande dal sig Pozzi, anche lei con tutte le foglie penzoloni, ma belle sode

ha detto che era una phal che aveva da + di 20 anni..

magari non devono star per forza sempre sull'attenti :D
 

lobelia

Florello Senior
L'importante è che non sia disidratata e che abbia moltissima luce. La mia, come si vede bene in foto, era proprio disidratata. Una volta curata, le foglie sono rimaste giù ma turgide. La nostra amica dice che le sue al tatto sono "morbide" dunque qualche problema c'è! Inoltre io ho una phal gigantesca con le foglie enormi e tese come fusi. Per cui non è la dimensione che determina la rigidità, probabilmente sono piante che esigono temperature e umidità diverse da quelle che noi riusciamo a garantire nel nostro clima.
(Se vedessimo una foto, però, sarebbe l'ideale).
 
Ultima modifica:

Elina

Giardinauta
Ciao a tutti e grazie per i consigli!
Allora: due giorni fa ho agito, mi sono messa e piano piano l'ho svasata, ho preso tutte le radici e analizzandole una ad una ho notato che non tutte, ma buona parte se n'erano andate al creatore!
Così ho disinfettato le formbici e le ho tagliate, poi ho messo la polvere di cannella su ogni cicatrice e l'ho rinvasata, in vaso disinfettato con candeggina, e con bark nuovo e ben sbollentato....

Ora è lì, per ora non ha perso i fiori...speriamo nel fattore c..., come dice Simona...

Per ora non ci sono segni di niente, ma forse è ancora troppo presto.
Per una decina di giorni non la innaffio, la spruzzetto e basta epoi si vedrà!

Grazie a tutti
 
Alto