Buonasera a tutti . Sono nuovo del forum. Vorrei delle info riguardo alla fitodepurazione.
Se non ho capito male alla base del funzionamento di questo impianto ci sono le piante che in qualche modo trattano L acqua reflua immessa al suo interno ,in modo naturale ,abbattendone alcune componenti inquinanti . Quindi in un certo senso la stessa percentuale di acqua che entra nell impianto sarà ugualmente espulsa ma più depurata. La mia domanda è se la pianta in realtà riesce a trattenere una certa percentuale di acqua ( perché penso che è da essa che trarrá il suo sostentamento)e se esiste un modo per calcolarlo. In più vorrei capire se esistono piante che riescono a trattenere più acqua rispetto ad altre in base al loro fabbisogno idrico e in base alle loro caratteristiche .
So che una minima parte di acqua si disperde con L evapotraspirazione ( che sarà più alta nei periodi estivi) ma esistono tabelle per calcolare il fabbisogno idirico di una pianta?
Spero di non esser stato troppo contorto nella spiegazione
Grazie a tutti in anticipo
Se non ho capito male alla base del funzionamento di questo impianto ci sono le piante che in qualche modo trattano L acqua reflua immessa al suo interno ,in modo naturale ,abbattendone alcune componenti inquinanti . Quindi in un certo senso la stessa percentuale di acqua che entra nell impianto sarà ugualmente espulsa ma più depurata. La mia domanda è se la pianta in realtà riesce a trattenere una certa percentuale di acqua ( perché penso che è da essa che trarrá il suo sostentamento)e se esiste un modo per calcolarlo. In più vorrei capire se esistono piante che riescono a trattenere più acqua rispetto ad altre in base al loro fabbisogno idrico e in base alle loro caratteristiche .
So che una minima parte di acqua si disperde con L evapotraspirazione ( che sarà più alta nei periodi estivi) ma esistono tabelle per calcolare il fabbisogno idirico di una pianta?
Spero di non esser stato troppo contorto nella spiegazione
Grazie a tutti in anticipo