• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fioritura orchidea

G

Giovanna Rizzo

Guest
Quanto l'orchidea termina la fioritura, è opportuno tagliare i rami. Se si, come ? :rolleyes:
 
R

Rita-RM

Guest
Immagino che dipenda dal tipo di orchidea. Io ne ho due per ora: una Phalenopsis e un Oncidium. Ti posso dire ciò che mi è stato detto quando le ho acquistate: per entrambe il consiglio era quello di tagliare il ramo appena al di sopra del primo nodo (dal basso).
Adesso la parola agli esperti
 
H

Holden Caulfield

Guest
Io ho un dendrodium e il ramo si può tagliare tanto il prossimo stelo floreale partirà da un'altra ascella della pianta. Per la Phalenopsis ha ragione Rita a dire di tagliare li, ma io l'ultima volta avevo tagliato un po' più su perchè c'era un nodo che a me sembrava + bello. Beh alla fine la parte dello stelo sopra al primo nodo è seccata ed è partito dal primo nodo il nuovo stelo floreale ...
Ciao da Modena ...

p.s. vi lascio con un pensiero ... ma in natura c'è qualcuno che li taglia??
 
G

Giulio

Guest
In natura infatti gli steli non li taglia nessuno. Per questo converrebbe lasciar fare alla pianta, che secca lo stelo fino al punto in cui gli serve. Basterebbe tagliare la parte secca ed il dilemma si risolverebbe da solo.
Giulio
 
R

Rita-RM

Guest
Questo è vero, però il motivo per cui si dovrebbe tagliare (sempre da quanto mi hanno riferito) è più che altro perché se si lascia lo stelo così com'è i fiori di volta in volta diventano sempre più piccoli. Tagliando invece dovrebbero continuare a mantenere la loro dimensione originale. Come ripeto non parlo per esperienza: l'oncidium è ancora in fiore, mentre la Phalenopsis è sfiorita da due mesi circa e sono in attesa di rivederla nel suo splendore (a proposito, quanto ci mette normalmente a rifiorire? a parte una nuova foglia che è spuntata appena sono caduti i fiori, la vedo un po' inattiva :rolleyes: :rolleyes: )
 
G

Giulio

Guest
Ah, io sapevo che di solito i fioristi dicono che 'se si taglia lo stelo lì, allora rifiorisce'. Cosa falsa, perchè se vuol rifiorire lo farà anche senza tagliare lo stelo.
Comunque i fiori non rimpiccoliscono, casomai diminuiscono come numero. Tagliare lo stelo alla base (ossia segare in partenza la capacità di rifiorire sui vecchi steli) è una questione puramente estetica. Se ti piace lo stelo singolo bellino ordinato una-due volte all'anno lo fai (tagli alla base), se invece ti accontenti di avere la pianta in fiore per sei-sette-otto mesi all'anno anche se con aspetto un po' disordinato tagli solo le punte. Alla pianta non interessa più di tanto.
ciao
Giulio
 
R

Rita-RM

Guest
Mannaggia la mia l'ho già tagliata come mi era stato suggerito. Allora sai che faccio? Vado a comprarne un'altra così quando sfiorisce seguo i tuoi consigli e decido se mi piace di più ordinata o disordinata (ogni scusa è buona.. :D :D )
Adesso però un altro quesito: mi era anche stato detto che se si taglia troppo in basso (sotto il primo nodo) non rifiorirà mai più. E' vero o è anche questa una leggenda?
Tra l'altro mi stai dicendo che avendola tagliata ci metterà molto a rifiorire?

Ciao ciao, Rita
 
G

Giulio

Guest
Allora, sfatiamo leggende più o meno urbane ;)
Le phalaenopsis fanno solitamente da 1 a 3 steli *all'anno*. Questi stessi steli hanno la capacità di sviluppare nuovi 'rami' di fiori dai nodi dormienti che sono al di sotto della parte 'fiorita'. SOlitamente sotto la parte fiorita, ci sono 3 o 4 di questi nodi 'dormienti' che *possono* dar vita a nuovi rami di fiori.
Quindi, se tagli lo stelo a zero, la pianta farà fiori da nuovi rami che partono direttamente dal fusto foglioso, altrimenti se lasci qualche (o tutti) nodo del vecchio stelo fiorito, la pianta potrà fare nuovi fiori *anche* da li.
In pratica si vedono a volte piante con:
- stelo vecchio con 1 (due-tre) *rifioriture*
- stelo nuovo con fiori aperti
- stelo 'nascente' che fiorirà dopo un qualche tempo
il tutto, contemporaneamente.
Se ben coltivate le phal sono piante assai generose

Detto questo conosco persone che comunque rasano lo stelo a zero dopo ogni fioritura *principale* ... perchè a loro piacciono di più quando sono ordinate.
De gustibus ....
ciao
Giulio
 
R

Rita-RM

Guest
Oohh, finalmente ho capito.
Grazie mille Giulio, mi sei stato di grande aiuto (e pensare che mi sono intromessa in un messaggio altrui..)

Ciao, ciao, Rita. ;)
 
R

Rita-RM

Guest
Scusami, un'ultima precisazione: nell'ultimo messaggio ti sei riferito espressamente alla Phalenopsis. Vale anche per le altre orchidee o ognuna segue regole diverse?
 
R

Rita-RM

Guest
Scusami, un'ultima precisazione: nell'ultimo messaggio ti sei riferito espressamente alla Phalenopsis. Vale anche per le altre orchidee o ognuna segue regole diverse?
 
R

Rita-RM

Guest
Scusami, un'ultima precisazione: nell'ultimo messaggio ti sei riferito espressamente alla Phalenopsis. Vale anche per le altre orchidee o ognuna segue regole diverse?
 
G

Giulio

Guest
Ognuna le sue regole, ed anche tra le phalaenopsis ci sono le eccezioni.
Parlando di orchidee devi capire che qui le eccezioni non fanno la regola, le eccezioni *sono* la regola ;)
Ossia .. .i cymbidium vogliono il freddo? Sbagliato, solo alcuni, altri vogliono il caldo.
Le phalaenopsis amano il caldo? attenzione alcune vogliono il freddo.
I paphiopedilum vogliono poca luce? Ma guarda un po', ci sono almeno 5 o 6 specie che vivono nel pieno sole tropicale.
Si deve stare attenti far drenare ottimamente l'acqua dal vaso? Per alcune è l'esatto contrario.
E così via. Quando si comincia a parlare di specie, *ognuna* ha le proprie caratteristiche, difficilmente generalizzabili (se non proprio impossibili da generalizzare). Per alcuni generi occorre proprio conoscere la specie. I Dendrobium, ad esempio, sono diffusi dall'Himalaya al Giappone all'Australia, passando per un numero incredibile di habitat diversi tra loro. La cosa sconcertante è che quasi ognuna delle 800 specie di Dendr. vive in habitat diversi dalle altre :(
Fortunatamente almeno gli ibridi vanno a gruppi molto più 'omogenei' come caratteristiche di coltivazione.
Ritornando al discorso sulle fioriture, ci sono di tutti i tipi: da un singolo fiore per stelo, ad uno stelo che produce più fiori, steli ramificati, umbrelle, rachidi, che possono fiorire una sola volta, più volte all'anno o più volte in anni diversi, steli che nascono dalla base, dal mezzo o dalla sommità delle piante. E le cose possono essere (e spesso sono) diverse anche all'interno dello stesso genere.
Ciao
Giulio
 
R

Rita-RM

Guest
Mmmmhh, sembra complicato... Qui bisogna munirsi di documentazione.
Comunque credo che questo aspetto renda le orchidee ancora più affascinanti di quello che già sono.
A questo punto però mi viene in mente un'ultima osservazione, forse una critica nei confronti di chi vende queste piante. In effetti la maggior parte di queste persone ti dice: questa è una Phalaenopsis e nient'altro. Mentre, a quanto pare, bisognerebbe dettagliare molto di più per dare la possibilità all'acquirente di coltivare la pianta al meglio.

Ciao e Grazie ancora, Rita.
 
G

Giulio

Guest
ciao Rita, come dicevo, fortunatamente gli ibridi sono categorie molto omogenee, di solito. Gli ibridi 'commerciali' (da gardencenter) lo sono molto.
Ossia gli ibridi di phalaenopsis hanno tutti le stesse caratteristiche di coltivazione, così come gli ibridi di miltoniopsis, quelli di oncidium, quelli di cattleya ecc.
Fanno eccezione quelli di paphiopedilum che si dividono in due categorie: da 'fresco' e da 'caldo'; e quelli di dendrobium che si dividono in ibridi di D. nobile (inverni freschi e asciutti) e ibridi di D. phalaenopsis (da non confondersi con *LE* Phalaenopsis) che vogliono caldo e annaffiature tutto l'anno.
A queste eccezioni si aggiungo le eccezioni degli ibridi 'particolari' ossia ibridi primari di specie particolari ecc ecc. Ma questi non li trovi nei garden center ;)
ciao
Giulio
 
R

Rita-RM

Guest
Mi ero già preparata a stressare i vivaisti... Adesso sono un po' più tranquilla.
Hey, qualcosa mi dice che hai una collezione di orchidee da paura.
 
R

Rita-RM

Guest
Mi ero già preparata a stressare i vivaisti... Adesso sono un po' più tranquilla.
Hey, qualcosa mi dice che hai una collezione di orchidee da paura.
 
R

Rita-RM

Guest
Mi ero già preparata a stressare i vivaisti... Adesso sono un po' più tranquilla.
Hey, qualcosa mi dice che hai una collezione di orchidee da paura.
 
Alto