Non vorrei complicare  :confuso: ancora di più la faccenda ma....la potatura consigliata da Boba74 è valida solo per le rose ibride di tea rifiorenti e arbustive (HT moderne), inoltre, fra le rose moderne, ci sono molte varietà che fioriscono a mazzi (ad esempio le floribunde) che non si avvantaggiano di certo della "sbocciolatura", anzi i fiori rimasti rimangono piccoli (perchè sono geneticamente piccoli) e i boccioli rimossi saranno solo dei "fiori mancati" 
 
 
Per le rampicanti la potatura è diversa: non vanno potate per i primi due o tre anni se non per togliere il secco, inoltre per stimolare la fioritura è bene dargli un andamento aperto a ventaglio in modo che la linfa, salendo, non stimoli solo le gemme all'estremità dei rami, ma vengano stimolate le gemme lungo tutto il ramo :ciglione: 
 
Dopo due o tre anni, la potatura deve solo accorciare i getti laterali che hanno fiorito senza tagliare i rami principali che vanno eliminati solo quando molto vecchi. 
 
Non vanno mai potate le sarmentose o rambler, se non per asportare rami secchi o vecchi.
 
Per le antiche abbiamo ancora un altro tipo di potatura distinguendo fra rifiorenti e non, e comunque è sempre bene non eccedere.
 
@Fivetoeight: la tua rosa è di nuovo impianto, quindi devi dargli il tempo di crearsi delle radici e prendere possesso del vaso, secondo me i fiori piccoli sono solo il sintomo di uno stess da eccessiva "prima fioritura". 
Quest'anno e il prossimo non potarla e concimala abbondantemente a fine inverno con stallattico in pellets. 
Inoltre, per le rampicanti, recidere i fiori alla quinta gemma mi sembra eccessivo, io mi limiterei a togliere il fiore con una coppia di foglie o anche il solo fiore recidendo sopra una gemma.
 
:flower: :flower: :flower: