• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fiore di Zamioculcas?

Ma.Vi1901

Giardinauta
Molto bella.
Si vede che l'hai coltivata bene e ora fiorisce per ringraziarti.
Ti ho chiesto, perché anch'io ne ho una, acquistata piccola in "offerta speciale" al supermercato circa 3 anni fa. L'avevo posizionata in una zona della casa piuttosto buia illudendomi che sarebbe stata bene. Lei ha resistito ma i nuovi rami che crescevano erano piuttosto contorti; inoltre, considerata la posizione in cui si trovava, tendeva a rimanere troppo bagnata.
Un paio di mesi fa l'ho rinvasata e l'ho spostata ad un paio di metri da una finestra da cui riceve luce dall'alto.
Anch'io voglio i fiori :)
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
L'avevo posizionata in una zona della casa piuttosto buia illudendomi che sarebbe stata bene.
Guarda. sono solo tre anni che tengo qualche pianta, quindi non posso vantare chissà quale esperienza, ma a forza di tentativi e fallimenti una cosa l'ho dovuta accettare :
le piante vivono di luce. Certamente hanno bisogno di acqua e sali minerali, ma senza la luce non hanno l'energia per utilizzarli.
La Zamioculcas sta letteralmente appiccicata alla finestra. Chi mi ha insegnato di più in questo campo sono state le Tillandsie: per un paio di anni le ho tenute a un metro dalla finestra e parevano in stasi: erano vive e nulla più.
Poi per caso, in occasione di una riorganizzazione dei vasi, le ho avvicinate a mezzo metro e adesso fioriscono e crescono.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la zamioculcas, essendo originaria delle fitte foreste tropicali, non necessita di così tanta luce come potrebbe essere, ad esempio, un ficus.
Diciamo che al buio non riesce a vivere, ma resiste benissimo in zone più ombreggiate rispetto a molte altre piante. Per questo spesso viene consigliata per gli ambienti meno luminosi.
Se molte piante patiscono se non sono ad un metro da una finestra, questa pianta si adatta a stare più lontano ed in posizione meno frontale rispetto alla fonte di luce.
L'importante è che ci sia sempre una buona umidità ambientale, una medio alta temperatura e non vi siano ristagni idrici nel terreno.

Ste
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Chiedo ancora un consiglio per questa povera Zamioculcas.
Dopo che ha fiorito a maggio 2024 non solo non sono più spuntati nuovi rami ma ne sono ingialliti due dei vecchi, che ho tagliato. Avevo pensato che lo sforzo di produrre i semi le togliesse troppe risorse e a un certo punto ho levato il fiore, ma non è servito.

In autunno/inverno di solito la peso, annaffio, e poi aspetto fino a che il peso ritorna pressappoco quello prima dell'annaffiatura e il terriccio è polveroso fino in fondo al vaso, ci vogliono in media 40/50 giorni. Quattro giorni fa l'ho annaffiata e da allora gocciola dalle foglie. Un poco di guttazione non mi preoccuperebbe ma sono quattro giorni che gocciola veramente tanto e il bordo di alcune foglie sembra traslucido.

Pensando di averla annegata, oggi ho svasato. I rizomi sono duri, normali, le radici sono chiare, il terreno appena umido (per capirsi, come quello di un sacchetto nuovo), comunque l'ho cambiato.

Però ammesso e non concesso che non sia annegata, resta il fatto che da quasi un anno non cresce anzi peggiora lentamente. Che problema potrebbe avere?

foglia zamioc.jpg zamioc.jpg zamioc radici.jpg
 

Amy

Guru Giardinauta
A me sembra una mancanza di nutrienti guardando l'alone giallo attorno alle foglie.
Forse il cambio di terriccio le ha fatto bene.
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
A me sembra una mancanza di nutrienti guardando l'alone giallo attorno alle foglie.
Forse il cambio di terriccio le ha fatto bene.
Grazie, spero di cuore che sia così. Io faccio tutto quel che posso per tenere bene le mie piante anche perchè so di essere una frana nel recupero di quelle in difficoltà. Se resiste fino alla primavera forse poi si riprenderà.
Dovrò aspettare almeno un mese e mezzo per la prossima annaffiatura, secondo te va bene se a quel punto aggiungo all'acqua un poco di biostimolante, visto che il fertilizzante è già nel terriccio nuovo?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Grazie, spero di cuore che sia così. Io faccio tutto quel che posso per tenere bene le mie piante anche perchè so di essere una frana nel recupero di quelle in difficoltà. Se resiste fino alla primavera forse poi si riprenderà.
Dovrò aspettare almeno un mese e mezzo per la prossima annaffiatura, secondo te va bene se a quel punto aggiungo all'acqua un poco di biostimolante, visto che il fertilizzante è già nel terriccio nuovo?
Secondo me distanzi troppo le innaffiature.
Una volta al mese in inverno è ok.
Il biostimolante? Mah...
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Secondo me distanzi troppo le innaffiature.
Una volta al mese in inverno è ok.
Si, lo ammetto, in effetti in inverno non la annaffio spesso. Si trova in un ambiente non molto caldo (minimo 17 e max 19°) e parecchio umido (circa 70% di UR). In pratica perfetto per i miei reumatismi. Ma sono rimasta impressionata vedendo che dopo quattro giorni dall'annaffiatura continuava a gocciolare acqua in abbondanza, non glielo avevo mai visto fare.
Il fatto è che di Zamioculcas ho solo quella e tutte le mie osservazioni si basano su un unico esemplare

Il biostimolante? Mah...
Non ti convince il prodotto in sé o il suo utilizzo in questa circostanza?
Io lo uso di solito in primavera e in autunno, un pò con tutte le piante, più o meno come si dava una volta il ricostituente ai bambini
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Si, lo ammetto, in effetti in inverno non la annaffio spesso. Si trova in un ambiente non molto caldo (minimo 17 e max 19°) e parecchio umido (circa 70% di UR). In pratica perfetto per i miei reumatismi. Ma sono rimasta impressionata vedendo che dopo quattro giorni dall'annaffiatura continuava a gocciolare acqua in abbondanza, non glielo avevo mai visto fare.
Il fatto è che di Zamioculcas ho solo quella e tutte le mie osservazioni si basano su un unico esemplare


Non ti convince il prodotto in sé o il suo utilizzo in questa circostanza?
Io lo uso di solito in primavera e in autunno, un pò con tutte le piante, più o meno come si dava una volta il ricostituente ai bambini
I biostimolanti lasciano il tempo che trovano. Meglio un cucchiaio di haliborange.
 
Alto