• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus malconcio

B

Bandacerletti

Guest
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum!

Mi hanno portato "in cura" questo Ficus (retusa?)

attachment.php

attachment.php

attachment.php

attachment.php


Allora, un po' di informazioni...
Ovviamente era tenuto in casa, chi lo possiede ce l'ha da circa 7/8 anni e non aveva avuto grossi problemi fino a poco tempo fa ma un brutto giorno è stato investito da un'automobile (si, non sto sparando cavolate, anche se vi sembrerà surreale) e il proprietario ha "dovuto" tagliare il ramo principale.
Per quanto ne so prima aveva una folta chioma, ora se guardate le foto capirete che probabilmente chi lo "cura" non è molto esperto :crazy: ...........

I miei bonsai no hanno mai avuto grossi problemi quindi non saprei da dove iniziare a curarlo dato che ha delle foglie appassite (ormai avvizzite, almeno penso) all'apice di un ramo mentre il resto dei rami sembrano sani.

Le foglie sono enormi (a causa della scarsissima chioma, giusto?) ma sembrano belle verdi e turgide.

Veniva annaffiato per immersione una volta alla settimana (probabile fonte di problemi...) e la terra che usciva dal fondo del vaso (senza retina) veniva rimpiazzata di tanto in tanto. Quando me l'hanno portato il terreno era fradicio.

L'apparato radicale penso sia quasi inesistente, il tronco sembra svincolato dal terreno (si muove verticalmente ed orizzontalmente senza difficoltà).

Le mie domande sono:
- come si potrebbe recuperare un po' di forma del bonsai (legature, tiranti, potature...)?
- cosa è successo alle foglie di quel ramo?

Potrebbero essere funghi dato che sulla pagina inferiore della foglia era presente uno strato polverulento grigiastro?

Le macchie che si vedono su una delle foglie a cosa possono essere dovute?


Grazie a chiunque risponda e scusate il papiro :)eek: )! Ciao! :Saluto:
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao banda, allora per iniziare devo ammettere che non ha una bella cera, però il ficus ha sette vite come i gatti....speriamo non le abbia già usate tutte.
il primo problema della poca vegetazione è anche dovuto allo scarso e malconcio apparato radicale ( ricorda che la parte che si "vede" è in uguale misura a quella che "non si vede" ), aggiungendo il fatto che non è fissato bene al vaso, cosa questa di vitale importanza.
se fosse mio, farei così : prenderei un vaso in plastica rotondo ( li vendono di varie misure ), toglierei il ficus dal vaso SENZA ROMPERE L'APPARATO RADICALE e lo rinvaserei in pomice ( 80-90% ) con l'aggiunta di un pò di torba.
lo tratterei con uno stimolante radicale ( 66f ) riparandolo in un posto luminoso ma riparato. e lo lasci lì fino alla prossima primavera innaffiandolo NEL TERRICCIO, solo quando è asciutto.

un appunto doveroso : togli il sottovaso!!!!!!!!! crea dei ristagni idrici letali per le piante.

ciao
 
B

Bandacerletti

Guest
Grazie mille, nel frattempo ho chiesto un parere anche al mio prof. di fitopatologia, dai sintomi ha detto che potrebbe essere un marciume radicale ma ha chiesto delle foto per capire meglio cosa può essere successo, quindi vi saprò dire il suo parere...

Il stimolante dove posso recuperarlo? Intendo, si trova solo al consorzio agrario o magari anche nelle fiorerie?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
lo puoi trovare anche nelle fiorerie, ma mi raccomando acquistalo liquido e non in polvere ( hanno due usi diversi ).
 
B

Bandacerletti

Guest
francobet, ora mi incuriosisci :rolleyes: !

Quali sono i due usi?
Quello liquido per la radicazione, e quello solido?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
quello in polvere ( di diverse marche ma il migiore è il GERMON ) non è altro che quello che si usa per far radicare le talee ( io lo uso spolverandolo sulle radici al momento del rinvaso ).
quello liquido si usa quando si rinvasa, si espianta ( da usare innaffiando il terriccio ) o in casi di stress di varia natura ( spruzzando anche la vegetazione così entra in circolo più velocemente ).

ciao
 
Alto